In fisica nucleare, due nuclidi sono detti a. se differiscono fra loro per una particella α, e quindi di due unità nei numeri atomici e di quattro unità nei numeri di massa.
Trasformazione a.: la disintegrazione [...] spontanea di elementi radioattivi in cui viene emessa una particella α e quindi l’elemento si sposta di due posti in basso nel sistema periodico ...
Leggi Tutto
secchia Antica unità di misura di capacità per aridi, usata aLa Spezia prima dell’adozione del sistema metrico decimale. Equivaleva a 29,13 l. Era anche unità di misura di capacità per liquidi, e valeva [...] 10,7 l nel Veneto e 21,33 l a Parma. ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE
Maurizio Cumo
(v. pila atomica, App. II, II, p. 548; reattore nucleare, App. III, II, p. 583; IV, III, p. 156)
Nel 1994, 415 unità elettronucleari di potenza superiore a 30 MWe erano [...] leggera. L'esperienza totale di esercizio dei reattori di potenza per uso civile ammontava, a fine 1994, a oltre 7300 reattori × anno. La tab. 1 riporta la situazione generale a fine 1994 con riferimento sia alle unità in esercizio commerciale che ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA (App. III,1, p. 629)
Carlo Ferrari
Ci si limita qui a fare cenno di metodi di ricerca che sono stati applicati recentemente con notevole successo in f. e di nuove applicazioni che hanno [...] sperimentò con soluzioni in varie concentrazioni di poliacetilmetacrilato in monoclorobenzene in tubi di vario diametro, e dimostrò: a) la riduzione dell'attrito avviene solo quando il flusso è turbolento; b) per una data concentrazione del polimero ...
Leggi Tutto
STATO SOLIDO, Fisica dello
Mario Tosi
(v. solidi, fisica dei, App. III, II, p. 768; stato solido, fisica dello, App. IV, III, p. 486)
È la parte della fisica moderna che studia gli stati condensati [...] essere fortemente innovativi sotto gli aspetti fondamentale, strumentale e applicativo. Sotto il primo aspetto, si possono ricordare: a) la capacità acquisita di eseguire calcoli quantistici d'energia totale per aggregati sulla base della teoria del ...
Leggi Tutto
MAYER GOEPPERT, Maria
Fisica, nata a Katowice in Polonia il 28 giugno 1906, morta aLa Jolla in California il 20 febbraio 1972. Allieva di M. Born a Gottinga, dopo il matrimonio con il fisico americano [...] di strutturistica nucleare. Tra il 1948 e il 1949 elaborò e pubblicò la teoria del cosiddetto modello a guscio del nucleo atomico, che ipotizza un forte accoppiamento spin-orbita e la validità del principio di esclusione di Pauli per il nucleone nel ...
Leggi Tutto
SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia)
Goffredo RUBINO
Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] stabilità assoluta si richiede che il diagramma polare intersechi una sola volta l'asse reale (fig. 29 a), a sinistra del punto critico.
Se indichiamo con ω0 la pulsazione a cui la fase di T(jω) vale 180° e ω1 quella per cui il modulo di T(jω) vale ...
Leggi Tutto
UNITA, sistemi di
Eligio Perucca
UNITÀ, sistemi di (XXXIV, p. 714) - I sistemi di u. di misura fanno oggetto di un capitolo della metrologia.
I principî di questa sono sostanzialmente a base convenzionale [...] .
Qualche volta si hanno contrasti che tolgono alla metrologia il suo aspetto migliore, che è la sua universalità.
Si tratta dei casi seguenti:
I) Area A. - La si definisce, considerando come area elementare quella del quadrato di lato l, mediante l ...
Leggi Tutto
OTTICA NON LINEARE
Francesco De Martini
L'o. non l. è un capitolo del l'o. moderna che studia il comportamento della materia negli stati solido, liquido, gassoso, ionizzato quando è sottoposta all'azione [...] di eguale simmetria tra cui esiste una variazione di numero quantico orbitale Δl = 0, ± 2. Com'è noto, la convenzionale spettroscopia lineare (a 1 fotone) è basata sull'analisi di transizioni tra stati di simmetria opposta conΔl = ± 1. I due tipi di ...
Leggi Tutto
FISICA
Enrico Bellone
(XV, p. 473; App. II, I, p. 950; III, I, p. 619; IV, I, p. 812)
Studi di storia della fisica. − "Prendiamo dunque il bastone dell'esperienza e lasciamo stare la storia di tutte [...] aan den Rijn 1980. Su rivoluzione scientifica, fisica galileiana e newtoniana, oltre ai classici studi di A. Koyré (Etudes galiléennes, Parigi 1940; Introduction àla lecture de Platon, New York 1944, Parigi 1962, trad. it. con in appendice il saggio ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...