Fotonica
Mario Bertolotti
Termine introdotto dallo scienziato francese P. Agrain nel 1967 per descrivere l'utilizzo della luce attraverso lo studio delle sue proprietà e delle sue interazioni con la [...] già in uso, se introdotti in massa potrebbero far risparmiare almeno due milioni di barili di petrolio per il 2010. La fig. 2 mostra a confronto gli spettri di emissione di diversi tipi di lampade; si nota che con i LED (C) è possibile concentrare ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Stefano Carrà
La locuzione materia soffice viene generalmente utilizzata per definire i materiali che, pur presentandosi in fase condensata, non sono né liquidi semplici né solidi cristallini. [...] alla medesima catena. Di conseguenza nella fusione si creano dei microdomini, ognuno dei quali contiene la porzione A o la porzione B delle diverse catene copolimeriche. Aumentando le dimensioni dei domini diminuisce l'area interfacciale tra ...
Leggi Tutto
È la moderna teoria fisica (QCD: Quantum Chromodynamics) delle interazioni cosiddette ''forti'' che si esercitano tra i protoni e i neutroni del nucleo atomico e tra alcune delle particelle subnucleari [...] es. i mesoni ϱ e ω), è confermato dalle simulazioni sul reticolo che mostrano che quando la massa dei quark u e d diminuisce, la massa del pione tende a zero mentre quella del ϱ non varia di molto e rimane finita.
L'insieme delle configurazioni del ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia la risposta a stimoli, elettrici ed elettromagnetici ma anche chimici e magnetici, di molecole, aggregati atomici e molecolari di dimensioni nell'ordine dei nanometri. L'e. m. è di [...] il SAM alcune nanoparticelle per generare un contatto molecola-metallo più riproducibile. La corrente che attraversa la molecola viene misurata ponendo a contatto la nanoparticella con la punta metallica di un AFM. Un'altra tecnica è basata sulla ...
Leggi Tutto
Fluidi, meccanica dei
Gino Bella
La m. dei f. è la branca della fisica che si occupa del comportamento dei fluidi, ossia delle sostanze liquide e gassose, dal punto di vista statico e dinamico. Gli [...] un gran numero di casi è possibile e conveniente suddividere il fluido in moto in due regioni distinte, vale a dire: la regione di fluido prossima alla superficie del condotto, che consiste di un sottile strato limite nel quale sono concentrati gli ...
Leggi Tutto
Fisico tedesco nato a Wittenberg il 30 novembre 1756, morto a Breslavia il 4 aprile 1824. Si occupò prevalentemente di acustica.
Le figure di Chladini. - Quando una lastra piana di metallo o di vetro, [...] dànno come linee nodali diametri e circonferenze (ovvero solo circonferenze se sono eccitate nel centro), conformemente a quanto la teoria permette di prevedere. Nelle lastre quadrate, invece, le figure di Chladni assumono forme svariatissime e ...
Leggi Tutto
Il concetto di bistabilità: definizioni generali. - Consideriamo un sistema generico, che può essere fisico, chimico, biologico, ecologico, e così via. Tale sistema è caratterizzato da un certo numero [...] il parametro viene detto di controllo. Lo stato del sistema è descritto da una o più variabili, tali che la conoscenza del loro valore a un certo istante permette di predire l'evoluzione successiva del sistema stesso. Nel caso 1) le variabili sono l ...
Leggi Tutto
Parte dell'a. fisica che si occupa della propagazione di onde elastiche, e degli effetti a essa associati, per perturbazioni di ampiezza non trascurabile rispetto alla lunghezza d'onda.
Parametri di non [...] )1/2. Inoltre, se si sviluppa l'espressione della pressione in funzione della compressione s = ΆΪ/Ϊ0 = =Ν/=a, secondo la
si ricava l'equazione del moto
con c0 = (A/Ϊ0)1/2. È interessante notare che, se si annulla il parametro B, l'equazione si riduce ...
Leggi Tutto
La rivoluzione galileiana in fisica è consistita nello scegliere un solo particolare punto di vista per leggere il mondo: quello quantitativo. La sostanza del metodo è semplice: prescindiamo dalle caratteristiche [...] tre sequenze delle lettere a, e, o: la prima è casuale, la seconda è ordinata, la terza è come si estrae dai primi tre versi del 1° canto dell'Inferno di Dante.
I sequenza casuale a o e e aaa o a e...
II sequenza ordinata a e o a e o a e o...
III ...
Leggi Tutto
Unitamente ai contatori per le particelle elementari (v. contatore, in questa App.), è uno dei più potenti mezzi di indagine nel campo della fisica atomica e nucleare. È costituita da un recipiente metallico [...] ottengono dando tensione positiva all'elettrodo collettore ed adoperando gas che non formano ioni negativi (H2, N2, CO2, A, ecc.). La durata degli impulsi di simili camere è dell'ordine di qualche microsecondo, il che esige amplificatori con un tempo ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...