• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
632 risultati
Tutti i risultati [5558]
Grammatica [632]
Lingua [1066]
Lessicologia e lessicografia [315]

Buongiorno, sto leggendo un romanzo di Stephen King e in un dialogo ho trovato un uso del condizionale che a mio parere è un

Atlante (2018)

Certo di primo acchito un brivido lungo la schiena corre, e non per effetto della nota maestria di King nel creare tensioni e orrori insostenibili. Questa volta, il gran mestiere di King non c’entra. C’entra, [...] invece, una traduzione, a nostro avviso, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere se la seguente frase è corretta: Volevamo sapere se vi piacesse...

Atlante (2018)

Quel volevamo non colloca l’espressione di desiderio nel passato: si tratta di un uso di cortesia dell'imperfetto indicativo, corrispondente all'altra forma di cortesia più formale con il condizionale [...] (non a caso di tempo presente), in questo caso vo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Quale preposizione è più appropriata nella domanda: "Abiti a Malta?" oppure "Abiti in Malta?"

Atlante (2018)

Purtroppo non esistono leggi ferree che regolino la distribuzione delle preposizioni locative. In questo, come in altri casi, dobbiamo accontentarci degli usi tendenzialmente prevalenti. E allora: i nomi [...] di isola che sono preceduti dall’articolo det ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Secondo me Esercito italiano (EI) va scritto con la "E" di Esercito maiuscola (per contraddistinguerlo da esercito di mercena

Atlante (2018)

Le osservazioni fatte da chi ci ha inviato il quesito sono ragionevoli. Scrivere Esercito italiano può andare benissimo. Non è piacevole dirlo, ma purtroppo nel trattamento della maiuscola non esiste una [...] regola, a parte un decalogo obbligatorio e can ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Potete dirmi se la seguente frase è corretta in italiano? "Presto che passino questi giorni per essere finalmente da te".

Atlante (2018)

Strana costruzione, con quel povero avverbio presto messo a protezione di un’intera frase, il cui senso ottativo è e deve essere viceversa messo in evidenza tramite l’anteposizione in punta di frase di [...] che: che passino presto questi giorni ecc. Tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Volevo porVi un quesito riguardante la lingua Italiana ed il suo corretto utilizzo, scaturito in seguito ad una discussione r

Atlante (2018)

Sei scrivanie per sei persone non può dare adito a dubbi: dite all’“individuo” che, in caso contrario, Sette spose per sette fratelli avrebbe prospettato una gigantesca ammucchiata poligamica... Sei scrivanie [...] DA sei persone avrebbe infatti descritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Mi era sorto un dubbio circa la parola "fa". Talvolta mi confondo in alcuni contesti specifici ad identificare il suo ruolo,

Atlante (2018)

Francamente non pensiamo che sia utile un discrimine grafico per distinguere fa avverbio da fa voce verbale. Riesce difficile pensare a quali «contesti specifici» possano sviare dalla corretta individuazione [...] della categoria grammaticale e, più pragm ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei una conferma a questa mia domanda: davanti alle parole che iniziano con vocale si dovrebbe usare "ed - od ecc..."? che

Atlante (2018)

Non possiamo darle il conforto di una conferma. È obbligatorio l’uso della d eufonica quando vi realizzi incontro di vocali identiche? No. Questa è la prima realtà di cui prendere atto. In secondo luogo, [...] vi sono casi, scrivendo, in cui è proprio vie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

L'attuale caccia al congiuntivo, scatenata da politici poco accorti sull'uso della lingua, mi ha condotto a rivedere le mie n

Atlante (2018)

Prima di tutto, accetti i nostri complimenti per il perseverante sforzo di migliorare la sua conoscenza della lingua materna. Essere curiosi e tenaci è un merito. In secondo luogo, vorremmo tentare di [...] tranquillizzarla: anche se l’uso del congiuntivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È corretta la frase “oggi i bambini non mangiano il gelato” oppure va messo al plurale e quindi “oggi i bambini non mangiano

Atlante (2018)

Entrambe le frasi sono corrette, le differenzia una sfumatura di significato. Nel primo caso si enuncia un fatto generale; nel secondo ci si riferisce a certi determinati concreti gelati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 64
Vocabolario
à la coque
a la coque à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
à la belle étoile
a la belle etoile à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...
Leggi Tutto
Enciclopedia
CLUVIAE
CLUVIAE (Cluviae) A. La Regina Località del Sannio, ricordata da Livio (ix, 31, 2-3) nella narrazione di avvenimenti dell'anno 311 a. C., da Tacito (Hist., iv, 5) quale luogo di origine di C. Helvidius C. f. Arn. Priscus (Prosop. Imp. Rom.,...
PIETRABBONDANTE
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996 PIETRABBONDANTE A. La Regina Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen con la città di Bovianum Vetus (v.),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali