• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
632 risultati
Tutti i risultati [5552]
Grammatica [632]
Lingua [1066]
Lessicologia e lessicografia [315]

Vorrei approfondire la differenza dell'uso fra “interceduto” e “intercesso”, con la conseguenza su “intercedetti”/“intercessi

Atlante (2014)

I verbi italiani che ricalcano equivalenti latini formati a partire dalla base verbale cēdere 'camminare, venire', come accedere, concedere, intercedere, succedere hanno, nei secoli, conosciuto tutti – [...] quali più, quali meno – un'oscillazione nell'us ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È corretto scrivere: "sarebbe potuto essere più interessante" (riferito a viaggio) o "avrebbe potuto essere più interessante"

Atlante (2014)

Vediamo se Treccani riesce a funzionare da ansiolitico linguistico. Lasciamo da parte le speranze: rispettabilissime, ma spesso destinate a scontrarsi con la durezza della realtà. E poi: speranza di che [...] cosa? Di una norma Unica, Perfetta, Universale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

"Comincia ad imbrunire": mi chiedo se in questo caso la d eufonica possa essere lasciata. Nonostante sappia se e quando lasci

Atlante (2014)

Chi ci scrive è già consapevole delle norme consuetudinarie che regolano l'uso della d eufonica nell'italiano moderno. Sostanzialmente, le possibilità di tale uso si restringono al caso a/ad e al caso [...] e/ed: se la parola successiva incomincia con la s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ho un dubbio circa la parola “sì” quando è abbreviazione di “così”. Perché non la si scrive con l'aferesi, quindi 'sì (è appu

Atlante (2014)

Sì come scorciamento aferetico di così è certamente un elemento della lingua antica o antiquata, ed è oggi desueto, se non in occasionali modulazioni scherzose (mi è sì caro questo tablet, che non potrei [...] farne a meno...).Si tratta di una forma crista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È corretta la seguente frase: “Chiamo Banca, non rilasciano informazioni, mi si liquida”.

Atlante (2014)

Sì, la frase può funzionare bene nella lingua parlata, in una comunicazione informale o, anche, volutamente rapida a scopi espressivi e drammatizzanti: si pensi, per fare un esempio, in un film, alla voce [...] fuori campo di un personaggio che sta cercan ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Il mio dubbio riguarda la formulazione delle domande in italiano. In inglese e tedesco si invertono (rispetto ad una affermaz

Atlante (2014)

A parte situazioni caratteristiche di certi italiani regionali (pensiamo all'italiano parlato in Toscana, in cui l'esplicitazione dell'allocutivo è normale, in posizione seconda: come tu stai?), l'italiano [...] comune non presenta alcuna obbligatorietà i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere quale delle due seguenti forme è corretta dal punto di vista grammaticale: "nel fine settimana vado a sciare" o

Atlante (2014)

Sono valide entrambe. La preposizione in entra senz'altro nella formazione del complemento di tempo: in questo caso, può significare, a seconda del contesto, sia 'in questo – cioè nel prossimo – fine settimana', [...] sia, in senso distributivo, 'tutti i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ho sempre avuto un dubbio amletico che mi ha sempre assillato sin da quando iniziai a leggere romanzi e fumetti vari, sui pun

Atlante (2014)

Una certezza esiste: dopo il punto fermo, si deve cominciare con la maiuscola. Invece – e non da oggi - «dopo un punto interrogativo o esclamativo si può avere maiuscola o minuscola, a seconda che chi [...] scriva percepisca uno stacco netto fra i due mem ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ho un dubbio. Nel compito di grammatica che ho fatto qualche giorno fa era presente una frase a mio parere un po' ambigua. Do

Atlante (2014)

Ha ragione la vostra professoressa, si tratta di una condizionale in forma implicita, introdotta dalla congiunzione a seguita dall'infinito presente. L'errore di prospettiva nell'interpretazione in senso [...] limitativo deriva dall'attribuire all'avverbi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Gradirei saper se l’espressione “mio babbo” è corretta o se va bene solo “il mio babbo / la mia mamma”. Inoltre si può scrive

Atlante (2014)

È corretta soltanto l'espressione il mio babbo, che immaginiamo detta da un toscano (o da un italiano di altre regioni che ami particolarmente il toscano o la lingua letteraria tradizionale): un toscano [...] non accetterebbe mai il ricorso a mio babbo. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 64
Vocabolario
à la coque
a la coque à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
à la belle étoile
a la belle etoile à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...
Leggi Tutto
Enciclopedia
CLUVIAE
CLUVIAE (Cluviae) A. La Regina Località del Sannio, ricordata da Livio (ix, 31, 2-3) nella narrazione di avvenimenti dell'anno 311 a. C., da Tacito (Hist., iv, 5) quale luogo di origine di C. Helvidius C. f. Arn. Priscus (Prosop. Imp. Rom.,...
PIETRABBONDANTE
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996 PIETRABBONDANTE A. La Regina Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen con la città di Bovianum Vetus (v.),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali