• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
632 risultati
Tutti i risultati [5548]
Grammatica [632]
Lingua [1066]
Lessicologia e lessicografia [315]

Il mio dubbio è il seguente: è corretto dire "Ci si lava le mani", o "Ci si lavano le mani"? "Ci si è lavati le mani", o "Ci

Atlante (2014)

Nel primo caso, sembra difficile ipotizzare un uso del si passivante. Varrebbe a dire che le mani sono state lavate a nostro favore (ci) da altri, un soggetto non espresso. In ogni caso, la costruzione [...] passivante col si non ha luogo con i tempi comp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È corretto dire "c'è un gatto alla porta", o sarebbe meglio dire “sulla porta”?

Atlante (2014)

Bisognerebbe capire meglio che cosa intendiamo dire. Essere alla porta indica la situazione di chi si trova vicino a una porta chiusa, di solito collocato dall'altra parte della stessa.Sulla porta sembra [...] la soluzione giusta per indicare una presenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Volevo sapere qual è l'espressione più corretta tra “Andare al lungomare” e “Andare sul lungomare”.

Atlante (2014)

Nel primo caso, la preposizione a (nella sua forma articolata al) indica il moto verso una meta: chi si esprime in questo modo, intende significare che si va in direzione del lungomare per giungervi.Nel [...] secondo caso, la preposizione su (nella sua for ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È corretta l'espressione "avere padronanza NELL'uso delle armi" oppure deve utilizzarsi "avere padronanza DELL'uso delle armi

Atlante (2014)

Il sostantivo padronanza differenzia la reggenza a seconda degli elementi retti: avere padronanza nell'uso delle armi, avere (una completa o totale) padronanza nel controllo delle emozioni, avere (una [...] piena o una scarsa) padronanza nel guidare la mac ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Che differenza c’è fra “portarseli/e” e “viaggiarsela”? Quest’ultimo, mi pare, è un verbo procomplementare. Prendiamo come es

Atlante (2014)

Alla radice, il problema sta nel fatto che portarselo/la/li/le - come mostra la disponibilità flessiva dei clitici di persona - non è lessicalizzato! Non esiste come verbo (procomplementare). Prendiamo, [...] invece, a mo' d'esempio, svignarsela: ha alla b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Perché, scrivendo, non si usa più l'apostrofo in parole come "gli insegnanti", "gli Italiani", "gli Inglesi" e così via? Non

Atlante (2014)

Effettivamente, anche davanti a sostantivo maschile plurale cominciante con i- è da tempo invalsa, nella stragrande maggioranza dei casi, la forma piena gli (gli Italiani, gli imbuti). È possibile che [...] la motivazione profonda della scelta largamente p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È giusto dire "chi per esso/essi" oppure espressioni del tipo "con essi", "da essi" ecc. In altre parole: 'Essi' non dovrebbe

Atlante (2014)

Ci sono varie domande. La prima riguarda la polirematica chi per esso/a: si tratta di un'espressione cristallizzatasi nel linguaggio burocratico-amministrativo, nell'accezione di 'chi ne fa le veci'. Dagli [...] usi burocratici è tracimata anche nella lin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

L'Accademia della Crusca propone per questa forma l'accento grave anziché quello acuto. Vedi: http://www.lessicografia.it/pag

Atlante (2014)

La pagina citata è tratta dalla quarta impressione (stampa, vale a dire “edizione”) del Vocabolario degli Accademici della Crusca: siamo negli anni 1729-1738. Le convenzioni grafiche sono poi cambiate. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Studiando per l'esame di Filosofia greca, mi è sorto il dubbio atroce. L'autore del libro, con buona pace del caro Anassimene

Atlante (2014)

La norma grammaticale vuole che davanti alle parole di genere maschile comincianti con il nesso consonantico pn si usino le seguenti forme dell'articolo determinativo e indeterminativo: uno / (degli); [...] lo / gli.Peraltro, a partire dal vocabolo di alta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ho un dubbio su come si debba scrivere pre-concerto, se con il trattino, oppure preconcerto. Si usa spesso per indicare i mom

Atlante (2014)

La questione è costituita di una sostanza tanto sottile, quanto consistente. Il vocabolo pre-concerto non è ancora attestato nei principali repertori lessicografici della lingua dell'uso, in entrambe le [...] accezioni che vengono riportate. Si tratta, a t ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 64
Vocabolario
à la coque
a la coque à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
à la belle étoile
a la belle etoile à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...
Leggi Tutto
Enciclopedia
CLUVIAE
CLUVIAE (Cluviae) A. La Regina Località del Sannio, ricordata da Livio (ix, 31, 2-3) nella narrazione di avvenimenti dell'anno 311 a. C., da Tacito (Hist., iv, 5) quale luogo di origine di C. Helvidius C. f. Arn. Priscus (Prosop. Imp. Rom.,...
PIETRABBONDANTE
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996 PIETRABBONDANTE A. La Regina Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen con la città di Bovianum Vetus (v.),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali