• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
315 risultati
Tutti i risultati [5548]
Lessicologia e lessicografia [315]
Lingua [1066]
Grammatica [632]

Sto traducendo un manuale dalla lingua spagnola alla lingua italiana sulla costruzione della chitarra e, dato che nel testo d

Atlante (2018)

Ci esprimiamo a favore della piana, normale, liquida catena nella figura 1. Vero è che in tanti testi tecnici si adopera il tipo con la preposizione semplice (in figura 1, per l’appunto), ma noi preferiamo [...] la solita minestra all’italiana, in questo c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Da quando entra nella lingua italiana il termine “sovranismo”? In rete sembra un neologismo del 2017. In effetti, in francese

Atlante (2018)

La data (2017) si riferisce all’immissione del lemma nella sezione Neologismi del Vocabolario on line della Treccani. Il concetto di sovranismo entrerebbe in Francia, secondo il Larousse, a partire dagli [...] anni Cinquanta del Novecento, mentre il vocab ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

È giusto dire ho intrasentito?

Atlante (2018)

Caso curioso: il verbo intrasentire (costruito per analogia sul modello di intravedere) «sentire vagamente dentro di sé, percepire in modo vago e impreciso; intuire misteriosamente», secondo la definizione [...] del Battaglia (vale a dire il Grande diziona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Sono uno studente di 16 anni e vorrei chiedere maggiori informazioni sul termine “antivaccinista”: è, nel 2018, ancora un neo

Atlante (2018)

Antivaccinista è registrato nel Vocabolario Treccani.it on line come neologismo, ma, alla fine della trattazione della voce, si scrive che «La parola è presente in G. Bilancioni, A proposito del movimento [...] antivaccinista. Le polemiche dei medici del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Gradirei conoscere l'autentico significato del sostantivo maschile "matrimonio" di cui parla la nostra costituzione. Questo a

Atlante (2017)

Poiché la nostra legislazione parla di unioni civili tra persone dello stesso sesso, pur caratterizzate da numerosi requisiti giuridici assimilabili a quelli posseduti del matrimonio, è evidente che si [...] potrà parlare di matrimonio tra persone dello s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Per cortesia come si chiamano coloro che studiano la storia degli dei? Grazie

Atlante (2017)

Siamo abituati a pensare che teologia indichi soltanto la speculazione teorica e la dottrina sistematica intorno a Dio, al dato rivelato e alla realtà della fede cristiana: per forza, viviamo in un Paese [...] di consolidata, bimillenaria tradizione crist ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Segnalo il neologismo “mestruato mentale”: un ascoltatore rivolto a Parenzo, durante "La Zanzara" (Radio24) del 11-07-2017.

Atlante (2017)

Il registro brillante della comunicazione orale radiotrasmessa autorizza gli onomaturghi (creatori di parole o locuzioni) d’occasione a sfoderare colpi ad effetto, pur di ottenere attenzione, ascolto, [...] apprezzamento. L’ascoltatore che ha coniato sedu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Come si fa per registrare un neologismo a proprio nome ed introdurlo nel vocabolario della lingua italiana? La procedura è di

Atlante (2017)

Non crediamo proprio che le parole siano brevettabili, a meno che non identifichino uno slogan commerciale o un marchio aziendale. Nel caso di un petaloso qualsivoglia (facciamo apposta l’esempio di una [...] parola gettata sulla ribalta mediatica un paio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Ho segnalato questo neologismo, coniato da mio figlio a 5 anni, all'Accademia della Crusca ma non ne hanno tenuto conto. Mio

Atlante (2017)

Grande è la creatività dei bambini. Grande la potenzialità creativa, di tenore analogico, che la lingua (come sistema embricato nelle menti dei parlanti) esprime attraverso produzioni anche estemporanee [...] dei singoli, come quella dell’allora piccolo R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

È corretta la prima espressione, la seconda o entrambe: 1 - ripristinare la fisiologia della superficie oculare; 2 - ripristi

Atlante (2017)

Se leggiamo la definizione del verbo ripristinare, ci rendiamo conto che possiamo attingere a due accezioni leggermente differenti:«1. Rimettere nello stato pristino, nelle condizioni di prima: È corretta [...] la prima espressione, la seconda o entrambe: 1 - ripristinare la fisiologia della superficie oculare; 2 - ripristi la facciata di una chiesa, togliendo le aggiunte e so ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 32
Vocabolario
à la coque
a la coque à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
à la belle étoile
a la belle etoile à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...
Leggi Tutto
Enciclopedia
CLUVIAE
CLUVIAE (Cluviae) A. La Regina Località del Sannio, ricordata da Livio (ix, 31, 2-3) nella narrazione di avvenimenti dell'anno 311 a. C., da Tacito (Hist., iv, 5) quale luogo di origine di C. Helvidius C. f. Arn. Priscus (Prosop. Imp. Rom.,...
PIETRABBONDANTE
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996 PIETRABBONDANTE A. La Regina Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen con la città di Bovianum Vetus (v.),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali