• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
315 risultati
Tutti i risultati [5548]
Lessicologia e lessicografia [315]
Lingua [1066]
Grammatica [632]

Nella scuola elementare tedesca insegno italiano e mi risulta molto difficile capire cosa significhi in italiano la seguente

Atlante (2017)

Il parlato monologico fa coppia (differenziale) con il parlato dialogico. Il primo si riferisce a tipi di discorso in forma di monologo; il secondo a tipi di discorso in forma di dialogo. Si tratta di [...] espressioni di àmbito evidentemente tecnico, ado ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Una domanda riguardante il termine "sversamento": si riferisce a qualsiasi tipo di materiale inquinante o solo ai liquidi? Mi

Atlante (2017)

Bisogna fare riferimento al verbo sversare, da cui sversamento deriva. Sversare è un iperonimo e include la semantica sia di scaricare, normalmente riferita a oggetti solidi e comunque non liquidi, sia [...] di far defluire, riferita a liquidi. Inoltre, se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Buongiorno, desidero conoscere un termine che credo esista ma che non riesco a trovare su nessun dizionario, anche Treccani.

Atlante (2017)

La parola *necrologo non è attestata nella nostra lingua, nell’accezione teoricamente possibile di ‘autore, estensore di necrologi’. Va notato che il suffisso -logo, in italiano, indica non tanto chi scrive [...] qualcosa, ma chi si occupa di una qualche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Sono un appassionato di magia, mostri e creature fantastiche; la mia domanda è: in che anno è stata coniata la parola ippogri

Atlante (2017)

Se chi ci scrive è davvero un appassionato di “magia, mostri e creature fantastiche”, allora deve per forza andare a recuperare una lettura forse mai fatta ai tempi della scuola, ovverosia il poema Orlando [...] furioso (1532) di Ludovico Ariosto. Intanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Ho cercato la parola “fragilizzato” nel vostro sito e ho trovato effettivamente una definizione, come participio passato e ag

Atlante (2017)

Il fatto che una parola suoni sgradevole ha poco a che fare con la sua legittimità o diritto all’esistenza. Inoltre, nel sito dell’Accademia della Crusca, che non contiene un dizionario della lingua italiana [...] dell’uso, ma le edizioni, tutte antiche, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Segnalo il verbo "rizelarsi" (695 risposte a ricerca Google) assente dai dizionari. Molto utilizzato in Campania e al Sud anc

Atlante (2017)

Quanto sono interessanti e affascinanti le parole che – provengano o meno dal fondo dialettale della regione o area di riferimento – mostrano la ricchezza e varietà degli usi locali della lingua italiana! [...] In verità, non soltanto le parole, talvolta a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Leggendo la traduzione di un romanzo di Dickens ho trovato scritto che un personaggio “si faceva solecchio”. Mi pare di aver

Atlante (2017)

Effettivamente nel Vocabolario Treccani la parola solecchio viene definita “letteraria” e si specifica che viene usata soltanto nella locuzione di cui stiamo parlando. A conferma delle stimmate letterarie, [...] di antica tradizione toscana, nel Treccani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Volevo sapere se con la parola effigie si può usare il verbo raffigurare o rappresentare si dice l'effigie di Maria o l'effig

Atlante (2017)

Nell'accezione di 'immagine, figura', effigie (è la forma più comune, da preferirsi a effige) certamente si lega bene al verbo rappresentare. Se diciamo effigie di Maria stiamo adoperando effigie nell'altra [...] accezione di opera (d'arte) e dunque va be ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Volevo chiedere se la parola "avanzatezza" esiste ed è corretta (es.: l'avanzatezza tecnologica)

Atlante (2017)

Le attestazioni scritte del sostantivo avanzatezza non mancano, anche se non spesseggiano al punto tale da fare massa critica. Forse proprio per questo motivo l’astratto, formato a partire dal participio [...] passato e aggettivo avanzato, dunque rispetta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Salve, ho la seguente curiosità: Perché se Infrangere significa "rompere/sbriciolare" Infrangibile significa "Che non si può

Atlante (2017)

Infrangere è composto di due parti: il prefisso in- nel suo valore semplicemente derivativo, in cui mantiene un'idea di localizzazione ('dentro, all'interno') e frangere 'rompere, spezzare': insomma, infrangere [...] indica il fatto che si va a rompere qua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 32
Vocabolario
à la coque
a la coque à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
à la belle étoile
a la belle etoile à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...
Leggi Tutto
Enciclopedia
CLUVIAE
CLUVIAE (Cluviae) A. La Regina Località del Sannio, ricordata da Livio (ix, 31, 2-3) nella narrazione di avvenimenti dell'anno 311 a. C., da Tacito (Hist., iv, 5) quale luogo di origine di C. Helvidius C. f. Arn. Priscus (Prosop. Imp. Rom.,...
PIETRABBONDANTE
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996 PIETRABBONDANTE A. La Regina Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen con la città di Bovianum Vetus (v.),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali