• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
315 risultati
Tutti i risultati [5552]
Lessicologia e lessicografia [315]
Lingua [1066]
Grammatica [632]

Sono di Carpi (MO) zona terremotata. Qui si è diffuso l'uso, soprattutto da parte dei politici che vogliono fare una gran fig

Atlante (2012)

Si è parlato, scritto e legiferato a proposito di cratere sismico o, con uso assoluto del sostantivo, di cratere, con riferimento all'area interessata dal terremoto che colpì nel 2009 la città dell'Aquila [...] e ampie zone di territori limitrofi. L'espre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

La presente per segnalare un errore nel testo del Dizionario della Lingua Italiana, ed. 2012 da Voi edito. […] La parola sbag

Atlante (2011)

La lunga e argomentata missiva dell’utente, che qui siamo costretti a sintetizzare, pone all’attenzione uno degli snodi particolari più interessanti della trasformazione linguistica e della creazione di [...] unità lessicali nuove. Ci sentiamo di dover sm ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Sono interessato a sapere in quale opera letteraria appare per la prima volta la parola “ciao”. La origine etimologica che ho

Atlante (2011)

La prima apparizione della parola ciao in un’opera letteraria risale al 1874, anno in cui Giovanni Verga scrisse il romanzo Eros (pubblicato l’anno seguente). La citazione permette di rispondere anche [...] alla seconda domanda posta: «Ciao! Alberto le fi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Nella definizione del “lacchè” manca la grande tradizione folcloristica, presente su quasi tutto l’arco alpino, della mascher

Atlante (2011)

Le interessanti notizie storiche fornite dal lettore confermano, se mai ce ne fosse stato bisogno, che il destino dei dizionari della lingua italiana, specialmente se vocati più a rendere conto della lingua [...] dell’uso odierna che a restituirne la strat ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Sarei interessato a conoscere quale sia l’origine del detto “Armata Brancaleone”.

Atlante (2011)

La locuzione sostantivale femminile armata Brancaleone sta a indicare, con intento scherzoso (ma anche, volendo, apertamente derisorio e dispregiativo) un qualsiasigruppo di persone volenterosamente associate [...] in una qualche impresa, attività, lavoro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Ho letto, in una recente pubblicazione a stampa, il termine “usmare”. Ne ho ricercato il significato anche sul vostro sito, m

Atlante (2011)

L’interpretazione è corretta. La parola, che ha corrispettivi in molte parlate dialettali qui e là per l’Italia (si va dal calabrese settentrionale osimare al lombardo usmà), è di diffusione regionale, [...] ma va detto che nella letteratura ha i suoi est ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Quale è la traduzione del termine: “log-in”?

Atlante (2011)

Il termine dell’informatica login, pronunciato in italiano corrente loghìn, è divenuto ormai da tempo famigliare ai numerosi frequentatoti della Rete. È documentato per la prima volta nell’italiano scritto [...] giornalistico a partire dalla metà degli ann ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vorrei sapere se “Riserva” che si vede spesso sulle bottiglie di vino italiane corrisponde a “Barrique” in francese.

Atlante (2011)

No, riserva corrisponde – facile facile – al francese réserve. Citiamo dal Vocabolario Treccani.it: «Nell’industria vinicola, la scritta riserva, apposta sull’etichetta delle bottiglie seguita dal numero [...] di un anno (riserva 1979, riserva 1984, ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

In un quiz televisivo, la risposta giusta a una certa domanda si è rivelata essere la locuzione “memoria d’acciaio”. È corret

Atlante (2011)

È proprio così. Volontà, nervi, tempra d’acciaio; ma memoria di ferro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vorrei maggiori delucidazioni sulla parola “onusiano” e sulla sua etimologia come neologismo.

Atlante (2011)

L’aggettivo onussiano (con la variante onusiano) significa ‘dell’Onu, che riguarda o è relativo all’Onu’, vale a dire all’Organizzazione delle nazioni unite. Il grande storico della lingua Bruno Migliorini [...] in Parole nuove citava a lemma come prima fo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 32
Vocabolario
à la coque
a la coque à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
à la belle étoile
a la belle etoile à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...
Leggi Tutto
Enciclopedia
CLUVIAE
CLUVIAE (Cluviae) A. La Regina Località del Sannio, ricordata da Livio (ix, 31, 2-3) nella narrazione di avvenimenti dell'anno 311 a. C., da Tacito (Hist., iv, 5) quale luogo di origine di C. Helvidius C. f. Arn. Priscus (Prosop. Imp. Rom.,...
PIETRABBONDANTE
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996 PIETRABBONDANTE A. La Regina Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen con la città di Bovianum Vetus (v.),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali