• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
315 risultati
Tutti i risultati [5552]
Lessicologia e lessicografia [315]
Lingua [1066]
Grammatica [632]

Ho letto qui sul vostro sito che ci sono più di 427mila parole nel nostro vocabolario. Quante ne usiamo in genere?

Atlante (2011)

Una precisazione: la cifra citata di 427.000 parole si riferisce a tutta la base dati (enciclopedica e lessicale), non certo all’intero patrimonio lessicale italiano. Ciò detto, studi approfonditi sull’uso [...] effettivo delle parole della nostra lingua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

L’origine della parola nel dialetto veneto “pistor” ‘panettiere’.

Atlante (2011)

Nel veneziano, a Padova e in Trentino la parola dialettale pistór è ben diffusa nel significato di ‘fornaio, panettiere’. Pistór riprende direttamente il latino pistor -ōris, ‘panettiere’, che, in origine [...] significava ‘chi pesta i cereali nel mortaio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vorrei una valutazione sulla correttezza della seguente frase: "Lo sfruttamento di questa risorsa è stato tuttavia dilazionat

Atlante (2011)

Con il passare del tempo, nel corso del secolo scorso, la funzione nomofilattica del dizionario della lingua italiana e, in particolare del dizionario della lingua italiana dell’uso (in pratica coincidente [...] con l’opera a stampa monovolume) è venuta de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vorrei far presente che il termine “babbo” è largamente diffuso, anzi predominante, anche in Romagna (non in Emilia però) e n

Atlante (2011)

Verissimo. Non solo: babbo ha una buona diffusione anche in Umbria e nelle Marche (vedi L. Serianni, Italiano, con la collaborazione di A. Castelvecchi, Garzanti, 1997, cap. III, par. 75b). Nella definizione [...] che compare sul Treccani.it non sembra pe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

La parola "kaftano" (con il kappa iniziale) da dove ha origine?

Atlante (2010)

Isabella PeraiKaftano è una meno comune variante grafica di caftano, a sua volta variante del più comune caffettano, «veste maschile, lunga fin quasi ai piedi, aperta sul davanti, con maniche molto lunghe, [...] di stoffa colorata spesso a righe; in uso ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

A proposito della vostra risposta circa il significato della parola “veterocattolico”, vorrei segnalare che, alcuni giorni fa

Atlante (2010)

Tutto vero. Ecco come il quotidiano «La Repubblica», nella versione on line, ha descritto l’evento: «Vittoria Longhitano è la prima donna sacerdote italiana. Potrà benedire e presiedere alle messe di fede [...] vetero-cattolica, confessione cristiana che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

La presenza dell'avverbio di comparazione nella frase "essere stonati come una campana" è sufficiente perché non si possa def

Atlante (2010)

Marco FranchettiPer similitudine s'intende un accostamento tra elementi differenti legati da un rapporto di somiglianza. Tali elementi possono appartenere a classi diverse o alla stessa classe. Si può [...] avere similitudine tra due esseri umani, due ani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vi inoltro la presente e-mail con la quale sono a chiedervi spiegazioni su una locuzione che non trovo sui dizionari: “a tutt

Atlante (2010)

La locuzione avverbiale a tutta prima è di solito registrata nei dizionari della lingua italiana dell’uso sotto il lemma primo (aggettivo numerale, sostantivo e avverbio). Si veda, per esempio, il Grande [...] dizionario italiano dell’uso diretto da Tulli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Il quesito nasce sulla parola “amovibile”: la “a” davanti a “movibile” non è interpretata come negazione? Tipo “asincrono”?

Atlante (2010)

Mariano LaezzaAmovibile ‘che può essere spostato, rimosso’, è attestato nell’italiano scritto a partire dagli inizi del secolo XVI. È formato a partire dal verbo latino amovēre ‘rimuovere’, più il suffisso [...] –bile che indica la potestà a svolgersi, a e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Che cosa è la "mala parata" di espressioni del tipo "vista la mala parata, ha rinunciato a proseguire"?

Atlante (2010)

Amelia Di LazzaroVedere la malaparata (o mala parata) significa 'rendersi conto, prendere atto che la situazione è difficile da risolvere o può avere sviluppi non produttivi, pericolosi, dannosi'. Mala [...] parata combina l'aggettivo antico e letterario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 32
Vocabolario
à la coque
a la coque à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
à la belle étoile
a la belle etoile à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...
Leggi Tutto
Enciclopedia
CLUVIAE
CLUVIAE (Cluviae) A. La Regina Località del Sannio, ricordata da Livio (ix, 31, 2-3) nella narrazione di avvenimenti dell'anno 311 a. C., da Tacito (Hist., iv, 5) quale luogo di origine di C. Helvidius C. f. Arn. Priscus (Prosop. Imp. Rom.,...
PIETRABBONDANTE
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996 PIETRABBONDANTE A. La Regina Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen con la città di Bovianum Vetus (v.),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali