• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
315 risultati
Tutti i risultati [5548]
Lessicologia e lessicografia [315]
Lingua [1066]
Grammatica [632]

Ho provato a cercare nel vostro sito la definizione della parola "tralaticiamente" che un magistrato ha scritto in una relazi

Atlante (2010)

Anna Maria VancardoNel Vocabolario della lingua italiana Treccani si trova tralatizio (con la variante grafica traslatizio, più vicina alla voce latina d'origine, translaticius, a sua volta da traslatus, [...] participio passato di traslare 'trasferire, t ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Potrei sapere da dove deriva l'espressione "mentire per la gola"?

Atlante (2010)

Massimo MigliucciMentire per la gola, cioè 'mentire spudoratamente', è attestato in italiano a partire dal XIV secolo e ha testimonianze letterarie fino al primo trentennio del secolo XX (in Pirandello: [...] «Mente per la gola chi afferma che a Napoli mi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Mi piacerebbe avere alcune informazioni sul termine “glossario”. In particolare la storia del termine e a quando risale il su

Atlante (2010)

Glossario è parola che entra in italiano verso la metà del Seicento, col significato di ‘raccolta ordinata di voci oscure e delle loro spiegazioni’. Ecco la puntuale definizione della parola data dal Vocabolario [...] della Treccani: «Raccolta di vocaboli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Ho letto in un giornale che da tempo anche in Italia i medici, specialmente quelli dell'ospedale, sono tenuti a tenere inform

Atlante (2010)

Giuseppe BarraBugia pietosa appartiene a un lotto di espressioni che si sono imposte nell'italiano dell'uso a partire dalla lingua dei libretti d'opera. La cosa non deve sembrare strana, considerando quanto [...] ampia fu la diffusione interclassista, dire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Da dove viene la parola "sciamannato", che io uso spesso per definire mio figlio quando torna a casa dopo aver giocato con i

Atlante (2010)

Ginevra BocchiSe suo figlio torna dai giochi con i coetanei disordinato nelle vesti, l'uso che la signora Bocchi fa del termine è del tutto appropriato, sancito dai dizionari e attestato anche nell'uso [...] letterario. Sull'origine del termine, per la ver ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

È vero che non esiste, in italiano, oltre a “soqquadro”, una parola che contenga la doppia “q”?

Atlante (2010)

Soqquadro ‘scompiglio, grande confusione’ è usato oggi soprattutto se non esclusivamente nella locuzione mettere a soqquadro, come nota giustamente alla voce soqquadro il Vocabolario Treccani on line. [...] Soqquadro è, in origine, l’univerbazione, cioè l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Mi sono imbattuta nella parola "icocervo" ma non riesco a trovarne né l'etimologia, né la definizione.

Atlante (2010)

Tiziana NunziataLa grafia corretta è ircocervo. Vediamo come la parola viene definita dal Vocabolario Treccani: «Nome d'un animale favoloso, che partecipa della natura del capro e del cervo. Usato per [...] lo più (già in latino) in senso figurato, con ri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Un professionista mi ha rilasciato una ricevuta intestata a “Signorina...”. Pensavo di compilargli l’assegno di pagamento int

Atlante (2010)

Questa è la definizione di signorina fornita dal Vocabolario Treccani on line: «signorina s. f. [dim. di signora]. – 1. Titolo di cortesia e di rispetto con cui ci si rivolge o ci si riferisce a donna [...] giovane non sposata, premesso al cognome (la s. R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vorrei sapere il significato delle espressioni “a valle di” e “a monte di”, visto che faccio sempre fatica a capire. Premetto

Atlante (2010)

Cristina GiunmmarraA monte di e a valle di sono due locuzioni preposizionali simmetriche per significato, usate in senso proprio e figurato. In senso proprio, a monte di indica la parte più alta del corso [...] di un fiume, rispetto a un dato punto, preso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vorrei sapere se l’espressione “essere di strada”, intendendo ‘essere lungo la strada tra due destinazioni A e B’, sia corret

Atlante (2010)

Sì, il significato dell’espressione è precisamente quello indicato. La locuzione non viene riportata nei principali dizionari della lingua italiana dell’uso, che preferiscono dare spazio ad altre locuzioni, [...] nelle quali al significato denotativo si a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 32
Vocabolario
à la coque
a la coque à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
à la belle étoile
a la belle etoile à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...
Leggi Tutto
Enciclopedia
CLUVIAE
CLUVIAE (Cluviae) A. La Regina Località del Sannio, ricordata da Livio (ix, 31, 2-3) nella narrazione di avvenimenti dell'anno 311 a. C., da Tacito (Hist., iv, 5) quale luogo di origine di C. Helvidius C. f. Arn. Priscus (Prosop. Imp. Rom.,...
PIETRABBONDANTE
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996 PIETRABBONDANTE A. La Regina Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen con la città di Bovianum Vetus (v.),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali