• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
315 risultati
Tutti i risultati [5548]
Lessicologia e lessicografia [315]
Lingua [1066]
Grammatica [632]

Degli amici di mia moglie hanno chiamato la loro neonata primogenita Fedora e hanno detto a mia moglie che il nome stava nel

Atlante (2010)

Giampiero ProttiProbabilmente gli amici di sua moglie hanno avuto modo di vedere il film del regista Billy Wilder (1906-2002) intitolato giustappunto Fedora (1978), nel quale si narra la vicenda inquietante [...] di un'attrice sul viale del tramonto che d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

In un testo di Moravia ho trovato questa frase: «[la donna] non andò alla barca ma, camminando sul fondo sabbioso, mentre l'a

Atlante (2010)

Armin SchurrÈ sempre interessante notare come un alto livello di competenza nella comprensione degli usi scritti dell'italiano da parte di stranieri come il signor Schurr porti a farsi domande che normalmente [...] un madrelingua italiano non si porrebbe, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Perché il costume a due pezzi si chiama anche bikini e quello a un pezzo si chiama tanga?

Atlante (2010)

Maria Pia RolliBikini si riferisce, in effetti, a un tipo di costume da bagno femminile assai ridotto e gareggia con la locuzione tutta italiana due pezzi, usata come sostantivo maschile invariabile, che [...] è però più generica, riferendosi anche a costu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Che cosa si intende con l'espressione "la politica dei due forni"?

Atlante (2010)

Luigi FarloccoÈ stato il leader di Forza Italia, Silvio Berlusconi, a rispolverare di recente l'espressione politica dei due forni, a proposito dell'atteggiamento di Pierferdinando Casini in occasione [...] del voto sul rifinanziamento della missione ital ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vorrei sapere perché la calzamaglia ha preso il nome appunto di “calzamaglia”.

Atlante (2010)

Salvatore PuccioCalzamaglia (plurale calzamaglie) deriva dalla fusione di tre elementi diversi: calza a maglia, intendendo per maglia l’intreccio di filo tessile continuo dalla struttura variabile (a seconda [...] della grossezza del filo e della tecnica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Per la funzione tecnica di una struttura architettonica è lecito usare “aggrappaggio” in luogo di “aggrappamento”?

Atlante (2010)

Nel Grande dizionario italiano dell’uso (GDU) di Tullio De Mauro alla voce aggrappaggio si legge: «operazione di fissaggio di componenti edili a una superficie». Secondo il GDU il tecnicismo è attestato [...] nell’italiano scritto a partire dal 1995. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Potreste rintracciare e chiarire l'origine dell'espressione "utili idioti", attribuita - mi pare - nel gergo politico a chi a

Atlante (2010)

Carlo CristoforiIn italiano la parola idiota entra nel XIV secolo, riprendendo di peso per via colta il latino idiota. In latino, idiota significava 'incompetente, inesperto, incolto' e proveniva a sua [...] volta dal greco idiótes. Idiótes voleva dire 'u ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Non capisco come mai nell’espressione “sancta sanctorum” viene usato un aggettivo con funzione di sostantivo. Qual è la tradu

Atlante (2010)

L’espressione latina sancta sanctorum ricalca l’equivalente greca tà hágia tôn hagíōn ‘le parti sante delle sante’, vale a dire ‘le più sante’. A sua volta, il greco traduceva un’espressione ebraica dal [...] significato corrispondente. In latino e in gre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Perché chi cavalca un cavallo è detto “fantino”, sebbene i fanti si muovano a piedi? C'è una relazione fra le due parole?

Atlante (2010)

Antonio ManniPer scorgere la relazione semantica esistente fra il sostantivo fante «soldato di fanteria» e il suo diminutivo fantino, nell'accezione di «persona che, per professione, monta i cavalli nelle [...] corse ippiche» bisogna ripercorrere la strati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Ho segnalato, per averlo appreso leggendo la Bistenta di Pasqualino Fortunato, che la “zappa” era l’unità di misura dell’acqu

Atlante (2010)

L’Italia post-unitaria ancor oggi conserva, nella memoria dei parlanti più anziani, ma spesso anche nell’uso linguistico di coloro che hanno a che fare, magari per tradizione famigliare, con i lavori agricoli, [...] una serie di termini tecnici non propri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 32
Vocabolario
à la coque
a la coque à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
à la belle étoile
a la belle etoile à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...
Leggi Tutto
Enciclopedia
CLUVIAE
CLUVIAE (Cluviae) A. La Regina Località del Sannio, ricordata da Livio (ix, 31, 2-3) nella narrazione di avvenimenti dell'anno 311 a. C., da Tacito (Hist., iv, 5) quale luogo di origine di C. Helvidius C. f. Arn. Priscus (Prosop. Imp. Rom.,...
PIETRABBONDANTE
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996 PIETRABBONDANTE A. La Regina Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen con la città di Bovianum Vetus (v.),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali