• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
315 risultati
Tutti i risultati [5543]
Lessicologia e lessicografia [315]
Lingua [1066]
Grammatica [632]

Mi è capitato di passare due notti in albergo a Firenze. Ho chiesto aiuto a un inserviente per portare una borsa e l'ho chiam

Atlante (2010)

Come nel caso di tanti altri mestieri, negli ultimi anni si adottano denominazioni nobilitanti per designare attività sulle quali interviene la sensibilità linguistica di chi le professa. Noto il caso [...] di spazzino, che fu sostituito prima da netturbi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Da dove proviene l'espressione mangiare a quattro palmenti?

Atlante (2010)

Eleuterio RossiMangiare a quattro palmenti, cioè avidamente, con ingordigia, è espressione della quale il Grande dizionario della lingua italiana del Battaglia documenta la prima attestazione nella lingua [...] scritta nel 1921, data di pubblicazione dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Qual è l’etimologia dell’espressione “capitare a fagiolo”?

Atlante (2010)

Non si sa con precisione quale sia l’origine dell’espressione. Sono state avanzate alcune ipotesi, tutte prive peraltro di riscontri convincenti. Alla base delle espressioni andare, capitare, cascare, [...] venire a fagiolo, v’è la locuzione preposizionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Il termine “scrociare” può avere altre accezioni oltre a quella data nella categoria dei trasporti marittimi?

Atlante (2010)

Intanto riportiamo dal Vocabolario della lingua italiana Treccani l’accezione marinara di scrociare, cui si riferisce la signora Esposito: «In marina, sulle navi a vele quadre, togliere un pennone dalla [...] sua posizione orizzontale normale (“in croce” ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vorrei sapere se esiste la parola “ironicità”, intesa evidentemente come “il fatto di essere ironico”, ovvero se si debba sem

Atlante (2010)

Ironicità non è censito nei più accreditati dizionari della lingua italiana. La nostra lingua conosce, come vocabolo letterario e desueto, ironismo ‘tendenza, attitudine a essere ironico’, detto di persona. [...] Sembra peraltro che ironia copra bene anch ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Esiste il termine "cosificare" inteso nel senso di ridurre un uomo a cosa?

Atlante (2010)

Esiste. Si tratta di un termine del lessico filosofico, attestato per la prima volta nell’italiano scritto nel 1984, secondo il GDU, Grande Dizionario italiano dell’Uso diretto da Tullio De Mauro. È un [...] sinonimo del termine reificare, più noto di cos ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Mi chiedo se per "marsupio indossato a tracolla" si intende come se fosse indossato sulla persona.

Atlante (2010)

Marco ArianiÈ indubbio che la tracolla 'striscia di cuoio, stoffa o materiale sintetico che da una spalla scende sul fianco opposto per sostenere borse, armi e simili' permette al marsupio di aderire al [...] corpo e, dunque, in qualche modo, di essere "i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Perché chiamiamo portoghesi quelli che entrano a sbafo, senza pagare, da qualche parte, per esempio allo stadio?

Atlante (2010)

Francesca DallaraA quanto pare, la lessicalizzazione di portoghese nel significato di 'persona che entra senza pagare in luoghi di spettacolo o divertimento pubblici' avrebbe origine da un episodio specifico. [...] Nel XVIII secolo l'Ambasciata del Portog ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Scrivo a seguito di dibattito linguistico scolastico. Sono un’insegnante di anatomia e scienza. Nel linguaggio anatomico le o

Atlante (2010)

L’etimologia ci dice che costa ‘osso piatto, curvo, della cassa toracica’ è attestato per la prima volta nell’italiano scritto nel XIII secolo, in Brunetto Latini, e che viene direttamente dal latino cōsta(m) [...] ‘costa, costola, fianco’. Sempre dal DEL ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Non riesco a trovare l'origine del modo di dire "nuovo di pacca". È corretto? E quale regionalità ha?

Atlante (2010)

Samuela PandolfiniNel significato di 'completamente, del tutto', come ci avverte il bel dizionario storico dei linguaggi giovanili (sottotitolo) Scròstati gaggio! (titolo) di Renzo Ambrogio e Giovanni [...] Casalegno (Utet Libreria, 2004), la locuzione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 32
Vocabolario
à la coque
a la coque à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
à la belle étoile
a la belle etoile à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...
Leggi Tutto
Enciclopedia
CLUVIAE
CLUVIAE (Cluviae) A. La Regina Località del Sannio, ricordata da Livio (ix, 31, 2-3) nella narrazione di avvenimenti dell'anno 311 a. C., da Tacito (Hist., iv, 5) quale luogo di origine di C. Helvidius C. f. Arn. Priscus (Prosop. Imp. Rom.,...
PIETRABBONDANTE
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996 PIETRABBONDANTE A. La Regina Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen con la città di Bovianum Vetus (v.),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali