Davide GaudieriC’è da riconoscere una base comune, nei due vocaboli italiani che, anche per significato, sono piuttosto vicini. Entrambi rimandano al verbo latino vertere ‘rivoltare, rovesciare’; per meglio [...] dire, rimandano a due composti di vertere: ...
Leggi Tutto
Nel significato storicamente più remoto, che risale al primo ventennio del Novecento, contingentare (parallelamente a quanto accade per il coevo contingenter francese) significa, detto dello Stato, ‘regolare [...] le importazioni tramite contingentamento’ ...
Leggi Tutto
Marco ClariTermine dell'industria dell'abbigliamento, nell'ambito classificatorio delle linee di produzione capospalla si riferisce a differenti capi, secondo che si tratti della "linea uomo" o della "linea [...] donna". Nella "linea uomo", capospalla è u ...
Leggi Tutto
Paolo Bandoni‘Scasso’, vuol dire il termine d’ambito giuridico effrazione. Non c’è, alla base, un verbo italiano, in quanto, attraverso il francese effraction (documentato dal 1404), effrazione si ricollega [...] a un sostantivo latino medievale effractio, ...
Leggi Tutto
Marco MelchiondaOnnicomprensivo significa 'che comprende tutto' e 'che è in grado di comprendere e spiegare i vari aspetti della realtà', ed è attestato nella lingua scritta italiana da tempi relativamente [...] recenti, vale a dire dal 1950. Il termine vi ...
Leggi Tutto
Stefano ZoffoliCome termine dell'enotecnica, baga 'nervatura, modanatura ad anello posta sulla parte superiore del collo della bottiglia, in prossimità dello sbocco' è di impiego relativamente recente. Ricalca il francese bague (originariamente 'ane ...
Leggi Tutto
In realtà, il verbo esondare ha natali nobili e non recenti. Leggiamo che cosa scrive il Vocabolario Treccani on line, sotto il lemma esondare (antico, essondare): «Traboccare, straripare, detto soprattutto di fiumi e altri corsi d’acqua: il Po ha e ...
Leggi Tutto
Andrea BrigantiLa locuzione in effetti è molto diffusa nell'area veneta, nel senso di 'in gran copia, in grande abbondanza'. Il tratto semantico dell'abbondanza è testimoniato anche in letteratura, in tempi remoti: Alcuni scrittori del Cinquecento a ...
Leggi Tutto
Carlo BaccovichLunga e varia è la lista degli aggettivi che, riferiti a persona, indicano un eccessivo attaccamento al denaro o a ciò che si possiede. Fatta eccezione per il non connotato avaro, la maggior [...] parte di essi ha un registro d'uso spregiat ...
Leggi Tutto
La parola c’è, si tratta di implume, prelievo dotto dal latino implūme(m), che già diceva tutto nel suo etimo: prefisso privativo in- (im- davanti a labiale) ‘senza’ + pluma ‘piuma’. Leggiamo la definizione [...] di implume (parola attestata nell’italiano ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...
CLUVIAE (Cluviae)
A. La Regina
Località del Sannio, ricordata da Livio (ix, 31, 2-3) nella narrazione di avvenimenti dell'anno 311 a. C., da Tacito (Hist., iv, 5) quale luogo di origine di C. Helvidius C. f. Arn. Priscus (Prosop. Imp. Rom.,...
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996
PIETRABBONDANTE
A. La Regina
Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen con la città di Bovianum Vetus (v.),...