• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
315 risultati
Tutti i risultati [5533]
Lessicologia e lessicografia [315]
Lingua [1066]
Grammatica [632]

In sardo esiste una parola, "ingudru" (o "ingurdu") che significa 'coltello non affilato, non tagliente'. In italiano, uno de

Atlante (2010)

Giuseppe MacisSi capisce la perplessità del signor Macis di fronte a smussato, perché, in senso proprio, l'aggettivo si riferisce a uno spigolo o a un angolo (specialmente di elementi architettonici o [...] di strutture metalliche o lignee) resi meno acut ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Qual è l'origine dell’espressione "occhio alla penna"?

Atlante (2010)

Giancarlo TodiscoL'espressione occhio alla penna!, di origine marinaresca, viene propriamente usata come richiamo al timoniere di una imbarcazione a vela, perché faccia attenzione al «punto di penna», [...] che è il primo a fileggiare quando la vela non po ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vorrei conoscere il significato esatto e l’origine dei termini “parerga” e “paralipomeni”.

Atlante (2010)

Sandro Bertoni Parerga è la forma plurale latina di parergon, a sua volta derivato dal greco párergon ‘accessorio’. Converrà citare per esteso la voce parergo presente nel Vocabolario Treccani: «parergo [...] (plurale –ghi), letterario e antiquato – aggiu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Mi dicono che “zuzzurellone” non è più l'ultima parola del vocabolario italiano. Qual è l’ultima, allora?

Atlante (2010)

Zuzzurellone (con le sue varianti zuzzerellone, zuzzerullone, zuzzurullone; quest’ultima è la variante generalmente posta a lemma per prima da tutti i dizionari) ha da tempo perso la palma dell’ultimo [...] lemma, in diversi dei maggiori dizionari della l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Qual è l'origine dell'espressione "dormire della grossa"?

Atlante (2010)

Cinzia Bellati"Dormire della grossa", cioè profondamente, è un'espressione che affonda le radici nel terreno plurisecolare delle attività agricole, che ha dato vita a tante locuzioni figurate la cui trasparenza, [...] con l'avvento della meccanizzazione n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vorrei conoscere l'etimologia delle parole "accoccolarsi" e "abbioccarsi".

Atlante (2010)

Paola OrtensiSi tratta di due verbi che per origini semantiche hanno molto in comune, poiché evocano comportamenti o versi dello stesso animale, la gallina; tanto che, in origine, rimandavano al tipico [...] modo di rannicchiarsi delle galline alla cova. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Qual è l'origine della parola del gergo giovanile "pischello"?

Atlante (2010)

Fausto PiritoSenza dubbio il termine pischello 'ragazzo' rimanda al linguaggio giovanile, in particolare a quello d'area romana e laziale. La marca dialettale è chiaramente percepita dai giovani stessi. [...] Da uno studio su un campione di giovani romani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Cosa significa "deus machina" e in che contesto si può usare?

Atlante (2010)

Marco FuciniL'espressione latina corretta (e così tramandatasi a noi) è deus ex machina. Propriamente significa 'divinità che scende da una macchina', quest'ultima intesa come 'marchingegno'. L'espressione [...] indicava, nel teatro antico, la divinità che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Da dove deriva il modo di dire “andare in brodo di giuggiole”?

Atlante (2010)

Andare in brodo di giuggiole ‘gongolare per la gioia, uscire di sé dalla contentezza’ è espressione attestata nell’italiano scritto a partire dal 1791. Il riferimento di base, che motiva il significato [...] figurato della locuzione, è l’alto, piacevole, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Desidererei sapere l’origine dei detti: “lasciare in tredici” e “lasciare in asso”.

Atlante (2010)

Cominciamo da lasciare in asso ‘abbandonare in modo improvviso e inaspettato’, di più certa ricezione nelle testimonianze scritte. La locuzione è attestata nell’italiano scritto a partire dalla prima metà [...] del secolo XVI. È assai probabile, secondo l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 32
Vocabolario
à la coque
a la coque à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
à la belle étoile
a la belle etoile à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...
Leggi Tutto
Enciclopedia
CLUVIAE
CLUVIAE (Cluviae) A. La Regina Località del Sannio, ricordata da Livio (ix, 31, 2-3) nella narrazione di avvenimenti dell'anno 311 a. C., da Tacito (Hist., iv, 5) quale luogo di origine di C. Helvidius C. f. Arn. Priscus (Prosop. Imp. Rom.,...
PIETRABBONDANTE
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996 PIETRABBONDANTE A. La Regina Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen con la città di Bovianum Vetus (v.),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali