• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
315 risultati
Tutti i risultati [5533]
Lessicologia e lessicografia [315]
Lingua [1066]
Grammatica [632]

Spesso si sente usare il verbo “meritare” in forma intransitiva e a termine di una frase; ad esempio: - Questa macchina merit

Atlante (2020)

Va chiarita una cosa: non c’è una contrapposizione tra l’“essere corretto” e l’“essere colloquiale”. «Ciao bello, come te la passi? Ti va di farti una birretta stasera?» è sicuramente una frase improntata [...] a un registro informale e di tono colloquiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

È possibile che il termine attimino sia tornato di moda? A me capita di sentirlo davvero spesso; può essere relativo alle zon

Atlante (2020)

Un attimino, sia con valore di quantificatore temporale con valore attenuativo (può attendere un attimino, per favore?) sia con valore di generico quantificatore, sempre con valore attenuativo (la situazione [...] va un attimino ripensata) è esploso nell’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Io mi chiamo Giuseppino (noto Pinuccio) Marcialis. Sono scrittore più per hobby che per professione, con la scrittura poetica

Atlante (2020)

L’equiparazione animali/esseri umani ai fini della determinazione della natura concettuale dell’alloctonia e della dimensione semantica della parola alloctonia rende un po’ perplessi, tanto più che l’esempio [...] addotto è relativo a pesci che vengono pre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vi scrivo per segnalare un termine relativamente recente in uso nella musicologia, in particolare la branca che studia le fen

Atlante (2020)

Il termine segnalato è senza dubbio interessante, riferito com'è a studi specialistici su nuove categorie concettuali che permettano di modificare il canone della musicologia e della storia della musica, [...] ricomprendendo nell'alveo mainstream anche i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

È corretta l'espressione "rafforzamento del presidio di vigilanza nel settore", posto che la parola Presidio già indica un'az

Atlante (2020)

Sì, a rigor di semantica, quel determinante «di vigilanza» è inutile. Ridondanze simili, anche in documenti burocratico-amministrativi, sono però all'ordine del giorno: in realtà, più che di ridondanze, [...] si tratta di espedienti per dare alla comunica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Segnalo che la parola "Covidiota" si riferisce (contrariamente a quanto segnalato da un vostro articolo “Il mutamento (lingui

Atlante (2020)

Covidiota viene usato da qualche tempo dai cosiddetti “negazionisti” o “riduzionisti” in senso del tutto contrario al primo e più cospicuo significato reale e originario della parola, un neologismo degli inizi del 2020, ben spiegato dal linguista Gi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

In seguito a varie ricerche non risulta esistente e/o usata in precedenza la parola "Depersonificante". Probabile neologismo

Atlante (2020)

Tra testi specialistici di psicologia, sociologia, antropologia, religione e pensiero religioso, depersonificazione ‘privazione degli attributi di persona o essere umano’ (anche nel senso più specifico, coonestato dal nostro gentile lettore, di ‘rei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

In italiano non esiste un termine corrispondente al francese entraîneuse, cioè ragazza che nei locali notturni intrattiene i

Atlante (2020)

E chiamiamola pure intrattenitrice... A chi scrive, intrattenitore e intrattenitrice fanno viceversa pensare a chi con amabilità intrattiene qualcun altro, magari un’allegra compagnia, con la sua conversazione [...] brillante; o anche a chi in uno spettaco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Consulto molto spesso il vostro portale, che trovo sempre esaustivo ed aggiornato. Proprio per questo motivo mi ha spiazzato

Atlante (2020)

La nostra lettrice, che ringraziamo per le osservazioni, nota della superficialità nelle “opposizioni” semantiche individuate dal dizionario Sinonimi e Contrari on line, «Nonostante la definizione tra [...] parentesi quadre». A nostro avviso è invece fonda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Chi ha conseguito 2 lauree (entrambe triennali) puó essere considerato "plurilaureato"? In nessun dizionario viene specificat

Atlante (2020)

Più che altro in pochi dizionari è presente il lemma plurilaureato. Ma l’autorevole Nuovo De Mauro on line è chiaro, a proposito dell’aggettivo e sostantivo: «che, chi ha conseguito più di una laurea» [...] (link). Che poi la laurea sia triennale o magistr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 32
Vocabolario
à la coque
a la coque à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
à la belle étoile
a la belle etoile à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...
Leggi Tutto
Enciclopedia
CLUVIAE
CLUVIAE (Cluviae) A. La Regina Località del Sannio, ricordata da Livio (ix, 31, 2-3) nella narrazione di avvenimenti dell'anno 311 a. C., da Tacito (Hist., iv, 5) quale luogo di origine di C. Helvidius C. f. Arn. Priscus (Prosop. Imp. Rom.,...
PIETRABBONDANTE
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996 PIETRABBONDANTE A. La Regina Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen con la città di Bovianum Vetus (v.),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali