• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
5275 risultati
Tutti i risultati [206258]
Medicina [5275]
Biografie [59231]
Storia [23551]
Arti visive [19058]
Letteratura [10797]
Geografia [7317]
Religioni [9063]
Archeologia [8578]
Diritto [7118]
Fisica [6058]

Invecchiamento

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Invecchiamento Carlo Bertoni Freddari Con il termine invecchiamento si indica il deteriorarsi progressivo, dovuto al tempo, della capacità di un organismo di adattarsi alle modificazioni ambientali [...] di pazienti affetti da malattia di Alzheimer. Un altro tentati-vo di spiegare l'induzione, la promozione e la progressione dell'i. e di alcune patologie a esso correlate è l'ipotesi delle mutazioni somatiche: i. come conseguenza dell'accumulo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – FATTORI DI TRASCRIZIONE – RESPIRAZIONE CELLULARE – MALATTIA DI ALZHEIMER – PEROSSIDO DI IDROGENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Invecchiamento (2)
Mostra Tutti

RIGENERAZIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RIGENERAZIONE Pasquale Pasquini Biologia (XXIX, p. 322; App. II, 11, p. 713). - In tutti i fenomeni rigenerativi in seguito all'asportazione di parti dell'organismo mediante un taglio o ad amputazione [...] opinioni sono concordi. Secondo alcuni autori si costituirebbe per sdifferenziamento dei tessuti lesi e la rigenerazione dei nuovi tessuti avverrebbe a spese dei corrispondenti tessuti del moncone (nel caso della rigenerazione della coda, i muscoli ... Leggi Tutto
TAGS: FOSFATASI ALCALINA – TESSUTI CONNETTIVI – CLORURO DI SODIO – MIDOLLO SPINALE – AMPUTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIGENERAZIONE (4)
Mostra Tutti

REUMATISMI e PSEUDOREUMATISMI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

REUMATISMI e PSEUDOREUMATISMI (XXIX, p. 172) Flaviano MAGRASSI Lo sviluppo attuale degli studî eziologici, clinici ed anatomo-patologici ha portato ad affermare sempre più decisamente la identificazione [...] specifico. Questa seconda interpretazione è senza dubbio quella che oggi raccoglie maggiori consensi; essa verrebbe a porre anche la malattia reumatica nel gruppo della malattie infettive condizionate, che sempre più vanno acquistando in estensione ... Leggi Tutto
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – STREPTOCOCCO – DETERMINISMO – SULFAMIDICA – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REUMATISMI e PSEUDOREUMATISMI (4)
Mostra Tutti

DUBINI, Angelo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Medico, nato a Milano l'8 dicembre 1813, morto a Cassano Magnago il 28 marzo 1902. Si laureò in medicina a Pavia, e fu primario del reparto dermatici all'ospedale maggiore di Milano. A Milano nel 1848, [...] l'acaro della scabbia fosse veramente l'agente patogeno della malattia, ne diede la dimostrazione inconfutabile, infettandosi sperimentalmente. A lui si deve inoltre la prima descrizione della sindrome clinica nota sotto il nome di corea elettrica, o ... Leggi Tutto
TAGS: COLITE ULCEROSA – CASSANO MAGNAGO – ECTOPARASSITI – INTESTINO – DIARREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUBINI, Angelo (2)
Mostra Tutti

CARONIA, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Medico, nato a S. Cipirello (Palermo) il 15 maggio 1884. Dal 1922 tenne all'università di Roma la cattedra di clinica pediatrica dalla quale fu allontanato nel 1927. Professore (1929) di ricerche mediche [...] cattedra di pediatria di Roma, che tuttora occupa unitamente a quella di malattie infettive. Dal luglio 1944 al marzo Cristina ha indicato la terapia specifica della leishmaniosi viscerale, proposto l'impiego di vaccini lisizzati per la cura delle ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – MALATTIE INFETTIVE – VACCINOTERAPIA – LEISHMANIOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARONIA, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

FRUGONI, Cesare

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

FRUGONI, Cesare Patologo e clinico, nato a Brescia il 4 maggio 1881. Si laureò nel 1905 a Firenze dove fu in seguito aiuto di clinica e primario (1914) nell'arcispedale di Santa Maria Nuova, e dal 1922 [...] malattie allergiche in genere e specialmente sull'asma bronchiale (dimostrò per primo la possibilità del trasporto passivo dello stato anafilattico da uomo a uomo), sull'edema polmonare acuto, sulla patologia articolare, sulle alterazioni respimtorie ... Leggi Tutto
TAGS: EDEMA POLMONARE ACUTO – ASMA BRONCHIALE – ARTERIOSCLEROSI – MIASTENIA GRAVE – SPLENOMEGALIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRUGONI, Cesare (3)
Mostra Tutti

BARDELLI, Lorenzo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Oculista, nato a Montevettolini (Pistoia) il 30 giugno 1868, morto a Firenze l'11 ottobre 1942. Laureato a Siena nel 1883; docente nel 1904, dopo aver insegnato a Siena ha diretto dal 1925 al 1935 la clinica [...] , in Ann. d'oftalmologia, XXXIII; Xanthomatosis bulbi, in Boll. d'ocul. X, (1924); Congiuntiviti allergiche, in Atti XXI Congr. ass. oftal. ital.; Il tracoma, Firenze 1940; Di una nuova operazione per la ptosi palpebrale, in Boll. d'ocul., VI (1929). ... Leggi Tutto
TAGS: PTOSI PALPEBRALE – CONGIUNTIVITI – OFTALMOLOGIA – CHERATITE – TRACOMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARDELLI, Lorenzo (2)
Mostra Tutti

CASAGRANDI, Oddo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Igienista, nato a Lugo (Ravenna) il 6 settembre 1872, morto nel 1943. Laureato in medicina a Catania nel 1896; allievo di G. B. Grassi e A. Celli; professore di igiene nel 1903, insegnò a Cagliari e a [...] 'esercito. Il C. ha compiuto fondamentali ricerche sul virus vaccinico e quello vaioloso umano, dei quali ha scoperto la filtrabilità, sulla amebiasi dell'uomo, sulla dissociazione batterica del bacillo del tifo, ecc. Si è anche occupato di idrologia ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – EUGENICA – CAGLIARI – AMEBIASI – CATANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASAGRANDI, Oddo (2)
Mostra Tutti

DURANTE, Francesco

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Chirurgo; morto a Messina il 2 ottobre 1934. Tra gli scritti, oltre al Trattato di patologia e terapia chirurgica generale e speciale (Roma 1895-98, voll. 3; 2ª ed., ivi 1904-1906, voll. 4), segnaliamo: [...] Indirizzo alla diagnosi chirurgica dei tumori, Roma 1879, L'igiene profilattica e curativa della tubercolosi polmonare, Potenza 1892. Il D. diresse la pubblicazione del Trattato di medicina operatoria generale e speciale, Torino 1907 segg. ... Leggi Tutto
TAGS: TUBERCOLOSI – MEDICINA – MESSINA – TORINO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DURANTE, Francesco (4)
Mostra Tutti

CHIARUGI, Giulio

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Anatomista, morto a Firenze il 17 marzo 1944. Bibl.: N. Beccari, La vita e l'opera di G. Chiarugi, in Arch. it. Anat. e Embr., L (1945), pp. 232-57; G. Levi, G. C., in Atti Acc. Naz. dei Lincei, Rend. [...] cl. sc. fis., s. 8ª, I (1946), pp. 1218-22 ... Leggi Tutto
TAGS: FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIARUGI, Giulio (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 528
Vocabolario
à la coque
a la coque à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
à la belle étoile
a la belle etoile à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali