BEIRUT
R.D. Pringle
(gr. ΒηϱυτόϚ; lat. Berytus; arabo Bayrūt)
Capitale del Libano e principale porto del paese. La città antica e quella medievale sorgevano vicino al mare, su un terreno pianeggiante, [...] di B.], Beirut 1978; Rorgo Fretellus de Nazareth et sa description de la Terre Sainte, a cura di P.C. Boeren, Amsterdam-Oxford-New York 1980; C. Forest, J.D. Forest, Fouille àla Municipalité de Beyrouth (1977), Syria 59, 1982, pp. 1-26; F. Turquety ...
Leggi Tutto
CORCOS, Vittorio Matteo
Carlo Sisi
Figlio di Isach è di Giuditta Baquis, nacque a Livorno il 4 ottobre del 1859. Egli s'indirizzò subito allo studio del disegno iscrivendosi all'Accademia di belle arti [...] me l'idea di completare il ritratto includendovi quegli attributi che appunto ne avrebbero rivelato il carattere, rinunciando a far campeggiare la figura sul solito fondo unito ed asfaltoso, oppure sul leggendario svolazzo di velluto cremisi con le ...
Leggi Tutto
LERIDA
M. Durliat
LÉRIDA (lat. Ilerda; catalano Lleida)
Città della Spagna nordorientale, capoluogo della provincia omonima, nella regione della Catalogna, L., città-ponte sul fiume Segre, al centro [...] Durán i Sanpere, Els retaules de pedra, 2 voll., Barcelona 1932-1934; J. Bergós, L'escultura ala Seu Vella de Lleida, Barcelona 1935; J. Gudiol Ricart, J.A. Gaya Nuño, Arquitectura y escultura románicas (Ars Hispaniae, 5), Madrid 1948, pp. 93-102; J ...
Leggi Tutto
ARDENNE
J. Stiennon
(lat. Silva Arduenna; franc. Ardennes)
Altopiano che si estende tra il Belgio meridionale (medio bacino della Mosa) e la Francia nordorientale, i cui confini non sono precisamente [...] cui origine non è peraltro sicura: si tratta della c.d. Croce delle A., la sola grande croce carolingia ornata di pietre preziose che si sia conservata a N delle Alpi (Norimberga, Germanisches Nationalmus.).
Bibl.: G. Kurth, Quelle est l'étymologie ...
Leggi Tutto
FAVOLA
C. Frugoni
La f. è un racconto fantastico-didascalico dove agiscono animali umanizzati; si distingue dalla fiaba, che è priva di intenti morali, e dai racconti dei bestiari, dove oggetto di moralizzazione [...] di animali (Acidini Luchinat, Frugoni, Chiellini Nari, 1991).
Bibl.: L. Hervieux, Les fabulistes latins, dépuis le siècle d'Auguste jusqu'àla fin du Moyen Age, 5 voll., Paris 1884-1899 (New York 19652); E.P. Evans, Animal Symbolism in Ecclesiastical ...
Leggi Tutto
BOSSI, Benigno
Alfredo Petrucci
Paola Ceschi Lavagetto
Figlio di Pietro Luigi, nacque ad Arcisate (provincia di Varese) nell'anno 1727.
Pietro Luigi era operoso come stuccatore nel 1743-51 al castello [...] du cabinet de Monsieur du Tillot marquis de Felino..., Milano 1764, alcuni Caminetti di ispirazione piranesiana e una Mascarade àla Grecque d'après les dessins originaux tirés du cabinet de... le marquis de Felino..., Parma 1771. Non contento di ...
Leggi Tutto
MOLDAVIA e BUCOVINA
R. Theodorescu
Regioni storiche dell'Europa orientale, oggi suddivise tra gli stati di Romania, Moldavia e Ucraina.Nel Medioevo il principato di M., costituito verso il 1305 e via [...] sia l'od. provincia rumena di M. (rumeno Moldova) - delimitata a E dal fiume Prut, a O dai Carpazi orientali, a S dal corso del Milcov, mentre a N la sua frontiera corrisponde a quella nazionale con l'Ucraina -, sia il territorio compreso tra il Prut ...
Leggi Tutto
NESEBAR
A. Tschilingirov
(gr. Μεσαμβϱία, Μεσημβϱία; lat. Mesambria, Mesembria)
Città della Bulgaria, posta su di un promontorio roccioso collegato da uno stretto istmo alla costa del mar Nero, a ca. [...] et sa dénomination, in L'art byzantin chez les slaves. Les Balkans. Premier recueil dédié àla mémoire de Théodore Uspenskij, Paris 1930, I, pp. 75-79; A. Rachénov, Eglises de Mésemvria, Sofia 1932; E. Maillard, Etude géométrique de l'église Saint ...
Leggi Tutto
GERONA
E. Carbonell i Esteller
(lat. Gerunda; catalano Girona)
Città della Spagna nordorientale, nella comarca del Gironese, capoluogo della provincia omonima, in Catalogna, situata alla confluenza [...] intorno al 714; nel 785 fu liberata da Carlo Magno, che creò la contea di G., unita nell'878 a quella di Barcellona dal conte Goffredo I. Nei secc. 11° e 12° la città cominciò a espandersi fuori delle mura con i quartieri di Santa Maria, di San Pere ...
Leggi Tutto
APOLLONIA
A. Tschilingirov
(gr. 'Απολλωνία; lat. Apolonia)
Città dell'Albania, oggi in rovina, a N del golfo di Valona, nelle vicinanze del villaggio di Pojani. La colonia, fondata nel 588 a.C. dai [...] Pallas, s.v. Epiros, in RbK, II, 1971, coll. 207-334: 317-319; A. Meksi, Arkitektura dhe datami i kishës së manastirit të Apollonisë [La chiesa del monastero di A., la sua architettura e il problema della sua datazione], Monumentet, 1971, 1, pp. 103 ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...