Il voto per il rinnovo del Parlamento europeo ha mutato lo scenario continentale, con una forte avanzata della destra; l’alleanza fra popolari, socialisti e liberali ha ancora, sulla carta, una solida [...] e sulla proposta degli Stati Uniti per Gaza. Alla sessione outreach del 14, su intelligenza artificiale, energia, Africa e Mediterraneo, parteciperà un ospite straordinario come papa Francesco.Attenzione verso il continente europeo anche a livello ...
Leggi Tutto
C’è un forte rischio di escalation al confine fra Israele e Libano, dove agiscono le milizie sciite di Hezbollah, sostenute dall’Iran, dove oggi si vota per la scelta del presidente, e alleate di Hamas. [...] del gennaio 2021. Immagine di copertina: Da sinistra, Paul Kagame e Recep Tayyip Erdoǧan al 3° vertice del partenariato Africa-Turchia, Istanbul, Turchia (17-18 dicembre 2021). Crediti: Paul Kagame [CC BY-NC-ND 2.0 (ATTRIBUTION-NONCOMMERCIAL-NODERIVS ...
Leggi Tutto
I risultati del secondo turno delle elezioni legislative francesi hanno sorpreso sia commentatori sia gli stessi protagonisti politici; con il Nuovo fronte popolare (NFP, Nouveau Front Populaire) la sinistra [...] da conflitti anche armati, rischia di non raccogliere la necessaria attenzione la terribile crisi umanitaria che attraversa il Corno d’Africa da diversi anni. Un’area attraversata da molti fattori critici di diversa natura su cui però pesano in modo ...
Leggi Tutto
La scena globale è stata dominata, in questi giorni, dall’impatto del fallito attentato contro Donald Trump di sabato 13 luglio. Sembrano destinate a protrarsi le polemiche sulle modalità con cui è stata [...] du Sahel), ribadendo la volontà di seguire un percorso indipendente dall’ECOWAS, la Comunità economica degli Stati dell’Africa Occidentale. Meraf Villan ricostruisce l’intero percorso che muta gli equilibri nell’area, con forti ricadute di carattere ...
Leggi Tutto
Nel corso del Novecento si è sviluppato a livello globale il percorso della decolonizzazione: molti Paesi, in particolare in Africa, hanno ottenuto l’indipendenza dalla dominazione degli imperi occidentali. [...] Alice Filiberto ricostruisce la storia di questo concetto e i riferimenti teorici che hanno permesso di tematizzarlo; ormai è consapevolezza diffusa che la decolonizzazione vada oltre il raggiungimento ...
Leggi Tutto
Martedì 17 settembre Ursula von der Leyen ha presentato il collegio dei commissari che si candidano a governare l’Unione Europea nella prossima legislatura. Matteo Miglietta indaga sulle difficoltà di [...] il senso profondo della missione di papa Francesco nella realtà complessa che ha attraversato.Il nono summit del Forum sulla cooperazione Cina-Africa (FOCAC), che si è svolto a Pechino dal 4 al 6 settembre ha messo in evidenza l’importanza di questa ...
Leggi Tutto
Si è concluso il 24 ottobre il XVI vertice BRICS che si è svolto a Kazan, sotto la presidenza russa. Il titolo dell’incontro era Rafforzare il multilateralismo per lo sviluppo e la sicurezza globali che [...] e proponendosi come portavoce dei Paesi emergenti del Sud globale. Va in questa direzione l’interesse crescente verso l’Africa e le sue potenzialità. L’esito delle elezioni negli Stati Uniti avrà un notevole impatto sul quadro geopolitico globale ...
Leggi Tutto
La COP29, che si è tenuta a Baku in Azerbaigian, si è conclusa con un accordo sulle misure da prendere a livello globale per contrastare il cambiamento climatico che, frutto di difficili negoziazioni e [...] e dello sviluppo sostenibile; Meraf Villani sottolinea come questo passaggio rappresenti un’occasione importante per mettere l’Africa al centro dell’attenzione globale, affrontando in primo luogo la crisi del debito.Manuel Fanizzi ricostruisce la ...
Leggi Tutto
La Cina si prepara ad affrontare le conseguenze in campo commerciale e politico della rielezione di Donald Trump alla Casa Bianca. Lisa Guerra evidenzia come la transizione dell’economia cinese da un modello [...] la decisione di sospendere il processo di adesione all’Unione Europea sino alla fine del 2028.Sta crescendo in Africa una forte volontà di cambiamento: nell’ultimo anno i processi elettorali hanno fatto emergere la volontà delle popolazioni africane ...
Leggi Tutto
Giuseppe Berta, scomparso nel maggio 2024, scrisse il suo ultimo libro (Detroit. Viaggio nella città degli estremi, il Mulino 2019) in seguito a due viaggi a Detroit. A uno dei maggiori storici d’impresa [...] il censimento del 2020 ‒ il primo a contenere una specifica classe per ascendenze da Paesi del Medio Oriente e Nord Africa, inclusi quelli non arabi, come Iran e Israele ‒, essa compone il 2,54% della popolazione dell’area metropolitana di Detroit ...
Leggi Tutto
africa
àfrica (non com. àffrica) s. f. [dal nome proprio geografico Africa]. – Nell’industria tessile, armatura del tipo saia o diagonale a un solo dritto, usata spec. per i tessuti di cotone che furono detti tele d’Africa perché adoperati...
africano
(ant. affricano) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Africanus]. – 1. Dell’Africa: il territorio a.; le popolazioni a.; le ex colonie a.; Mare A., settore del Mediterraneo compreso tra la Sicilia, la Tunisia, la Tripolitania e il mar I0nio....
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. cominciò a essere considerata un continente...
Poema latino di F. Petrarca, in 9 libri, in esametri, rimasto incompiuto. Iniziato nel 1338 e condotto innanzi con particolare impegno nel 1341-42, fu successivamente arricchito di episodi senza essere però mai sottoposto a un lavoro di revisione...