Le nuove, flebili speranze se non per la fine del terribile conflitto che da ormai quindici mesi insanguina il Sudan, almeno per una tregua che consenta il passaggio di aiuti umanitari e alla popolazione [...] storia, hanno sfoderato i fucili temendo di perdere potere e controllo.Da allora, il sogno di un nuovo Sudan, modello per tutta l’Africa, si è tramutato nel peggiore degli incubi. Il devastante conflitto ha già fatto tra le 15.000 e le 20.000 vittime ...
Leggi Tutto
Michelle LaVaughn Robinson Obama potrebbe essere la candidata dei democratici alle prossime elezioni presidenziali?La voce della sua candidatura e di un passo indietro di Joe Biden circola da un po’ di [...] volontà di risolvere i conflitti internazionali, sulla centralità dei rapporti con l’Europa, sullo sviluppo dell’Africa, sul ripensamento delle organizzazioni internazionali.Scelte necessarie per definire gli scenari dei prossimi anni e tornare ad ...
Leggi Tutto
Al centro dello scambio di attacchi sul confine tra Iran e Pakistan, il territorio del Belucistan si era già imposto negli anni scorsi all’attenzione delle cronache e delle analisi geopolitiche perché [...] l’ambizioso progetto di connettività e sviluppo economico promosso da Pechino per rafforzare i legami tra Asia, Europa e Africa ‒ dalla Cina attraversa il Pakistan (CPEC, China-Pakistan Economic Corridor).Il Belucistan è la provincia più estesa del ...
Leggi Tutto
Quella scoppiata nel Mar Rosso lo scorso mese di ottobre, quando il gruppo armato yemenita degli Houthi ha iniziato una serie di attacchi contro le navi mercantili passanti per lo stretto di Bab al-Mandab, [...] nuova Via della Seta, la cosiddetta Via della Seta marittima per il XXI secolo, che collega la Cina all’Europa e all’Africa. Non meno rilevante è l’aspetto relativo alla sfida diplomatica per Xi, che negli ultimi anni ha promesso di «contribuire con ...
Leggi Tutto
Si scrive 2024, ma si può anche leggere prova del 9, l’anno dello sport che verrà per l’Italia. Già, perché l’anno bisestile – come il 2024 – è quello caratterizzato da due grandi manifestazioni a cadenza [...] il bis appare decisamente improbabile. Il giorno dopo l’apertura della Coppa d’Asia, in Costa d’Avorio inizierà la Coppa d’Africa (13 gennaio-11 febbraio), dove sarà il Senegal a dover mantenere il titolo. Tra la fine della primavera e l’estate sono ...
Leggi Tutto
La maggior parte delle persone che hanno il potere di intervenire sulla crisi climatica, che siano decisori politici, manager industriali, gestori di istituti economici e finanziari, è costituita da uomini.Se [...] donna. Il 40% delle famiglie a basso reddito nelle aree urbane è guidato da una donna. In molte aree rurali, specie in Africa, Asia, Medio Oriente e Sud America, la metà del lavoro agricolo pesa sulle spalle delle donne. Quando si tratta di decidere ...
Leggi Tutto
Alla fine sarà bis per Ursula Von der Leyen. Nel voto al Parlamento UE di ieri, la Presidente della Commissione uscente è riuscita ad assicurarsi ben 401 voti sui 361 necessari per ottenere la maggioranza. [...] È stato infatti promesso di istituire un Commissario per la regione, al fine di sviluppare partenariati con il Nord Africa. La Presidente della Commissione ha promesso inoltre di garantire un reddito equo agli agricoltori europei e di sviluppare una ...
Leggi Tutto
Il proliferare di nuovi conflitti internazionali ha alimentato la percezione sempre più nitida del passaggio verso un “nuovo disordine internazionale”. Il mondo è in una situazione mutevole di “policrisi” [...] anche dalle crescenti tensioni su Taiwan; l’instabilità di molti Paesi africani e le conseguenti ripercussioni sul Nord Africa e, attraverso il Mediterraneo, sull’Europa; la competizione per le risorse energetiche, per l’acqua, per le terre ...
Leggi Tutto
La popolazione italiana va verso l’estinzione? La domanda è una provocazione. Però la prospettiva non è affatto campata in aria, sul piano teorico e statistico. Gli allarmi d’altra parte ci sono da tempo. [...] proprio della CIA) riportati da IndexMundi.com, durante il 2020 nei 195 Stati oggi esistenti il maggior numero di bimbi è nato in Africa (in Niger il record: 48 ogni 1.000 abitanti all’anno), mentre il record negativo lo detiene il minuscolo e ricco ...
Leggi Tutto
Fra gli innumerevoli sforzi richiesti oggi al mondo della cultura, cui si sollecitano convincenti risposte alla mutazione paradigmatica in atto nella sfera umana e nei confini che finora la hanno delimitata [...] umano a un’alterità tanto radicale quanto prossima. Michele Dantini, Le forme del divino. Problemi di arte sacra tra prima modernità e Novecento, Il Mulino, 2024, pp. 240 Immagine: Farfalle su sfondo bianco. Crediti: New Africa / Shutterstock.com ...
Leggi Tutto
africa
àfrica (non com. àffrica) s. f. [dal nome proprio geografico Africa]. – Nell’industria tessile, armatura del tipo saia o diagonale a un solo dritto, usata spec. per i tessuti di cotone che furono detti tele d’Africa perché adoperati...
africano
(ant. affricano) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Africanus]. – 1. Dell’Africa: il territorio a.; le popolazioni a.; le ex colonie a.; Mare A., settore del Mediterraneo compreso tra la Sicilia, la Tunisia, la Tripolitania e il mar I0nio....
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. cominciò a essere considerata un continente...
Poema latino di F. Petrarca, in 9 libri, in esametri, rimasto incompiuto. Iniziato nel 1338 e condotto innanzi con particolare impegno nel 1341-42, fu successivamente arricchito di episodi senza essere però mai sottoposto a un lavoro di revisione...