Città sotto l’Impero austroungarico rivendicate dall’Italia, luoghi di battaglia e di massacri, centri conquistati nel corso della campagne italiane d’Africa. Tanti conoscono o hanno avuto nonni, genitori [...] russi e anche non pochi italiani.Sindamo è nome ideologico del gruppo di detoponimici legati alle imprese coloniani dell’Italia in Africa; in particolare si tratta di parte del toponimo doppio Galla e Sindamo o Sidamo; la forma si è poi corrotta in ...
Leggi Tutto
Partiamo, nella nostra rassegna, da alcuni dati che ci aiutano a inquadrare il fenomeno della dedicazione nella botanica. Il motore di ricerca di un vocabolario esteso come il GRADIT di Tullio De Mauro [...] strelitzia ‘pianta del genere Strelitzia, erbacea, originaria dell'Africa meridionale’, in italiano dal 1875 attraverso il lat. del genere Schotia, diffusa nelle regioni subtropicali e nell'Africa australe’, in italiano dal sec. XIX attraverso il lat ...
Leggi Tutto
In Italia quante donne e quanti uomini, provenienti da ogni angolo dell’Eurasia e dell’Africa, si sono avvicendati e mescolati nel corso dei millenni e anche negli ultimi secoli? Tantissimi, grazie alla [...] rendendo il nostro territorio una zona di convergenza e mescolamento tra popoli provenienti dall’Europa e dall’Africa. [...] Fenomeni locali di isolamento hanno determinato, a lungo andare, una notevole differenziazione delle comunità alloglotte non ...
Leggi Tutto
Aramengo ovvero dei modi di direIl comune astigiano Aramengo trae il toponimo da un antico nome germanico. Ma ciò che qui interessa è quel modo di dire «andare a ramengo» o «vai a ramengo» o «aggirarsi [...] valle del fiume Sacco. La morfologia del cranio di Ceprano è intermedia tra quella di un’umanità che si distribuì in Africa e in Asia nel corso del Pleistocene (Homo erectus) e quella della specie Homo heidelbergensis (cui appartiene l’Uomo di Pofi ...
Leggi Tutto
Ermanno OrlandoLe Venezie di Marco Polo. Storia di un mercante e delle sue cittàBologna, il Mulino, 2023 Il settimo centenario della morte del mercante ed esploratore Marco Polo, vissuto settant’anni (1254-1324), [...] la rete di accordi e convenzioni, da «Tunisi a Trebisonda, dall’Africa settentrionale al mar Nero» (p. 82). Orlando passa in rassegna la Nero, l’Asia anteriore crociata e musulmana e il Nord Africa (con vertice indiscusso su Alessandria)» (p. 123). Le ...
Leggi Tutto
L’arabo rappresenta probabilmente, nell’immaginario collettivo degli italiani, la lingua di più difficile comprensione in assoluto, tanto da essere entrata in locuzioni quali “parlo arabo?”. Ciononostante, [...] Bibbia. Da La Mecca, città santa dell’Islam, deriva invece il nome michini, nome di una varietà di zenzero.Il Nord Africa contribuisce a questa trama di parole con il marocco, nome di un filato di seta dall’etimologia abbastanza trasparente, e il ...
Leggi Tutto
Massimiliano Luca DelfinoL’apocalisse nudaBologna, Marietti1820, 2024 Massimiliano Luca Delfino è nato e cresciuto a Roma. Ha fatto studi avanzati di cinema e italianistica alla Columbia University di [...] delle poesie che accostano poli contrastanti nello sforzo di unire quello che ci sembrano opposti: La Fiamma di Vanth (Africa etrusca; Etruria africana). Nella poesia L’Eunoé si ritorna all’origine del Nilo in Uganda: «Sentivo il tifo colonizzarmi ...
Leggi Tutto
E ogni volta l’annusiamo, circospetti ci muoviamo, un po’ randagi ci sentiamo noi...(Genova per noi, Paolo Conte, 1975) La provincia e la grande città. La campagna e il mare aperto. Il richiamo del sole [...] lampo di magnesio sul rosso folle del manganesio, un gelato al limon, un camion giallo, il sogno arabo, un traffico africano, un clackson peruviano, ratafià elisir arquebuse, il ritmo oscuro di una danza, il gesto tropicale, le tenerezze di Zanzibar ...
Leggi Tutto
Ovunque sei, se ascolterai, accanto a te mi troverai. Vedrai lo sguardo che per me parlò e la mia mano che la tua cercò(Il nostro concerto, Umberto Bindi, 1960) Nella cosiddetta “scuola genovese dei cantautori”, [...] , in francese e in spagnolo; e in àmbito anglofono (ma anche in Belgio, Olanda, perfino in Messico e in Sud Africa) nella traduzione di Carl Sigman con il titolo You're my world, interpreti Cilla Black, Helen Reddy, Daryl Braithwaite e soprattutto ...
Leggi Tutto
Lingua italiana e lingua albanese hanno un rapporto di lunga data. Basti pensare che il primo dizionario bilingue italiano-albanese risale al 1702, ad opera del frate francescano Da Lecce, missionario [...] Italiano dell’Uso, si riferirebbe al mondo arabo (‘legge civile contrapposta a quella religiosa’) o berbero dell’Africa settentrionale (‘diritto consuetudinario, piccoli codici di leggi penali’), ma i riscontri in quotidiani e web dicono altro ...
Leggi Tutto
africa
àfrica (non com. àffrica) s. f. [dal nome proprio geografico Africa]. – Nell’industria tessile, armatura del tipo saia o diagonale a un solo dritto, usata spec. per i tessuti di cotone che furono detti tele d’Africa perché adoperati...
africano
(ant. affricano) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Africanus]. – 1. Dell’Africa: il territorio a.; le popolazioni a.; le ex colonie a.; Mare A., settore del Mediterraneo compreso tra la Sicilia, la Tunisia, la Tripolitania e il mar I0nio....
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. cominciò a essere considerata un continente...
Poema latino di F. Petrarca, in 9 libri, in esametri, rimasto incompiuto. Iniziato nel 1338 e condotto innanzi con particolare impegno nel 1341-42, fu successivamente arricchito di episodi senza essere però mai sottoposto a un lavoro di revisione...