• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1852 risultati
Tutti i risultati [8353]
Biografie [1852]
Storia [1481]
Geografia [881]
Arti visive [639]
Archeologia [622]
Zoologia [440]
Religioni [390]
Africa [306]
Geografia umana ed economica [267]
Scienze demo-etno-antropologiche [363]

Nicèta

Enciclopedia on line

Generale bizantino (m. prima del 629), aiutò la rivolta dell'esarca d'Africa, suo zio, contro Foca, conquistando l'Egitto; e in ricompensa ottenne da Eraclio il comando della legione alla frontiera persiana [...] e più tardi (619) l'esarcato d'Africa, dove seguì una politica di conciliazione religiosa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESARCATO D'AFRICA – ERACLIO – EGITTO – FOCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nicèta (1)
Mostra Tutti

Stuhlmann, Franz

Enciclopedia on line

Zoologo ed etnologo (Amburgo 1863 - ivi 1928). Compì un primo viaggio nell'Africa Orientale Tedesca (1888) e si aggregò quindi alla spedizione di Emin Pascià al Lago Alberto (1890), raccogliendo osservazioni [...] sui Negri e sui Pigmei, sulla flora e fauna tropicali, sulle attività economiche in Africa orientale. Scrisse, tra l'altro: Mit Emin Pascha ins Herz von Afrika (1906); Beiträge zur Kulturgeschichte von Ostafrika (1909), e collaborò con fondamentali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFRICA ORIENTALE TEDESCA – EMIN PASCIÀ – AMBURGO – PIGMEI

Sundjata Keita

Dizionario di Storia (2011)

Sundjata Keita Fondatore e primo sovrano (mansa) dell’impero del Mali, in Africa occid. (n. 1255). Figlio del sovrano del piccolo regno mande di Kangaba, abile stratega, organizzò un esercito di fanti [...] di Bure che, con le zone agricole della valle del Niger, coltivate da manodopera servile, recarono prosperità all’impero. Secondo la tradizione fu, almeno nominalmente, musulmano. Morì nel 1255. Lo si celebra tuttora come eroe in Africa occidentale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – IMPERO DEL MALI – NIGER – SOSSO

Lèntulo, Cosso Cornelio

Enciclopedia on line

Console (1 a. C.), nel 6-8 circa d. C. governatore dell'Africa, dove si guadagnò gli ornamenta triumphalia per una spedizione contro i Musulamî e i Getuli. Nel 31 fu nominato praefectus urbi da Tiberio. [...] Un figlio e un nipote, omonimi, furono rispettivamente consoli nel 25 e nel 60 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORNAMENTA TRIUMPHALIA – PRAEFECTUS URBI – MUSULAMÎ – TIBERIO – CONSOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lèntulo, Cosso Cornelio (1)
Mostra Tutti

Heuglin, Theodor

Enciclopedia on line

Heuglin, Theodor Naturalista ed esploratore (Hirschlanden, Württemberg, 1824 - Stoccarda 1876). In un soggiorno in Africa durato circa 19 anni, compì (dopo il 1850) importanti viaggi, visitando le regioni del Nilo e del [...] Mar Rosso. Esplorò tra l'altro il paese a O del Lago Tana. Attraversò poi vaste zone dell'Etiopia e dell'attuale Eritrea (1861-62) e più tardi il Baḥ el-Gazāl (1863-64). Condusse anche una spedizione nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOVAJA ZEMLJA – SPITSBERGEN – WÜRTTEMBERG – STOCCARDA – MAR ROSSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Heuglin, Theodor (1)
Mostra Tutti

Scala, Giovanni Battista

Enciclopedia on line

Esploratore (Chiavari 1817 - Lavagna 1876). Compì numerosi viaggi in Asia e in Africa, finché nel 1851 fondò a Lagos, in Nigeria, una casa commerciale. Esplorò negli anni successivi l'interno di questo [...] paese, ancora in gran parte sconosciuto, e si adoperò per l'abolizione del commercio degli schiavi. Costretto a rientrare in patria per le malattie contratte in Guinea (1859), si occupò di affari navali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIAVARI – LAVAGNA – NIGERIA – AFRICA – LAGOS

Mūsā ibn Nuṣàir

Enciclopedia on line

Generale arabo (sec. 8º d. C.); ebbe parte notevole nella conquista dell'Africa del Nord e della Spagna. Nominato governatore dell'Ifrīqiya (705 circa), procedette all'occupazione del Marocco e (709-10) [...] a quella della Spagna, dapprima con una semplice ricognizione, poi con la spedizione del suo luogotenente Ṭāriq ibn Ziyād, infine di persona. Colpevole, per gelosia, di maltrattamenti verso Ṭāriq, fu richiamato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ṬĀRIQ IBN ZIYĀD – IFRĪQIYA – MAROCCO – CALIFFO – SPAGNA

Teleki, Samu, conte

Enciclopedia on line

Esploratore ungherese (Sáromberke, Transilvania, 1845 - Budapest 1916); organizzò una grande spedizione in Africa orientale (1887-88), durante la quale visitò il Kilimangiaro e il Kenya, pur senza riuscire [...] a raggiungere le vette. Malgrado l'ostilità delle popolazioni, proseguì poi fino ai laghi da lui detti Rodolfo e Stefania, visitando numerose tribù sconosciute. La relazione del viaggio fu scritta dall'austriaco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KILIMANGIARO – UNGHERESE – AFRICA – KENYA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Teleki, Samu, conte (1)
Mostra Tutti

Mun, Adrien-Albert-Marie conte di

Enciclopedia on line

Uomo politico francese (Lumigny, Seine-et-Marne, 1841 - Bordeaux 1914). Combatté in Africa (1863) e poi a Metz, nella guerra franco-prussiana. Durante la successiva prigionia in Germania prese contatto [...] col cattolicesimo sociale tedesco; insieme al marchese De la Tour du Pin e ad altri, fondò i Circoli cattolici operai, dei quali divenne il maggior esponente politico. Sostenne l'elevazione del mondo operaio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATTOLICESIMO SOCIALE – ACADÉMIE FRANÇAISE – CORPORATIVISMO – LIBERALISMO – ENCICLICA

Soleillet, Paul

Enciclopedia on line

Esploratore (Nîmes 1842 - Aden 1886). Si occupò attivamente della penetrazione della Francia in Africa settentr. e propugnò la costruzione di nuove strade tra Algeria e Senegal. Compì varî viaggi dal Mediterraneo [...] verso l'interno, riuscendo a raggiungere il Niger; viaggiò poi nell'Africa orientale (Somalia francese ed Etiopia) per stabilire rapporti commerciali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SENEGAL – ALGERIA – FRANCIA – AFRICA – NIGER
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 186
Vocabolario
àfrica
africa àfrica (non com. àffrica) s. f. [dal nome proprio geografico Africa]. – Nell’industria tessile, armatura del tipo saia o diagonale a un solo dritto, usata spec. per i tessuti di cotone che furono detti tele d’Africa perché adoperati...
africano
africano (ant. affricano) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Africanus]. – 1. Dell’Africa: il territorio a.; le popolazioni a.; le ex colonie a.; Mare A., settore del Mediterraneo compreso tra la Sicilia, la Tunisia, la Tripolitania e il mar I0nio....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali