CAETANI, Onorato
Piero Craveri
Nacque a Roma il 18 genn. 1842 da Michelangelo, duca di Sermoneta, e da Callista Rzewuska. Laureatosi in legge alla Sapienza, nel 1863, visse a lungo all'estero, in particolar [...] , sulla conduzione della Società, e in particolare sull'appoggio che questa aveva dato alla missione di esplorazione nell'Africa orientale, i cui intendimenti si erano poi mostrati dettati, più che da finalità scientifiche, da interessi coloniali. Il ...
Leggi Tutto
MANCINI, Poliziano
Ugo Piscopo
Figlio di Iacomo di Giovanni, nacque a Montepulciano presumibilmente nel 1579.
La data di nascita si desume da un medaglione sui frontespizi dei due volumi del M. stampati [...] iberica alla Fiandra, dall'Italia alla Francia, sulle navigazioni di lungo corso, su aspetti delle coste e dei popoli dell'Africa e soprattutto dell'Asia meridionale, dell'Estremo Oriente e della Cina, come quando parla dell'uso e degli effetti dell ...
Leggi Tutto
DEL NERI, Edoardo
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Clemente Delneri (il cognome fu cambiato dai figli in Del Neri nel 1915) e Caterina Paulin, nacque a Gorizia il 18 marzo 1890.
Apparteneva ad una [...] Pittori goriziani contemporanei - E. D., in Squille isontine, maggio 1926, 5, pp. 96 s.; F. Ciarlantini, Inganni e nostalgie d'Africa in IlPopolo d'Italia, 23 giugno 1926; F. Geraci: Gli arabi del pittore triestino D., in IlPiccolo della sera, 11 nov ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Antonio
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Soccavo, presso Napoli, il 13 febbr. 1850.
Si laureò in medicina e chirurgia nel 1873, Poi in scienze naturali nel 1874, infine in scienze fisiche [...] si deve il riconoscimento e la descrizione delle Ascidie composte provenienti da molte regioni costiere d'Europa, Asia, Africa; tuttavia, questo materiale essendo costituito in gran parte da animali conservati in alcool, non consentiva il rilievo di ...
Leggi Tutto
PINO, Giovan Battista
Pietro Giulio Riga
PINO, Giovan Battista. – Sono ignoti data e luogo di nascita, sebbene quest’ultimo possa essere collocato con buon margine di certezza a Benevento.
Restano molti [...] 48, 123). Un altro elenco è in un’ottava di un’opera dispersa, il Carnevale: «Cantai dell’immortal Carlo li honori / l’Africa, il Disperato, e la Formica. / Dell’Alma veritate i gran dolori, / et quanta falsità li dea fatica. / Colorai l’Asinello di ...
Leggi Tutto
PAPO, Luigi
Vanni D'Alessio
(Luigi Papo de Montona). – Nacque il 23 giugno 1922, da Guglielmo e da Maria Gregori, a Grado (Gorizia), luogo di origine della madre.
Visse inizialmente a Montona, borgo [...] , ancora minorenne e appena cominciati gli studi universitari a Trieste. Durante la seconda guerra mondiale combatté in Africa settentrionale con il 3° reggimento granatieri di Sardegna; ammalatosi e riportato in Italia, quando rientrò in servizio ...
Leggi Tutto
CALZINI, Raffaele
Felice Del Beccaro
Nato a Milano il 29 dic. 1885 da Giovan Battista e da Orsola Calzini, si laureò in giurisprudenza nell'università di Pavia, senza poi esercitare la professione forense. [...] paesi europei (alla Russia dedicò un libro particolarmente attento, Russia gaia e terribile, Milano 1927) alla Cina, dall'Africa settentrionale all'America. La sua curiosità si spinge fino alle condizioni sociali, ma l'osservazione spesso si disperde ...
Leggi Tutto
AMÈ, Cesare
Giuseppe De Lutiis
Nacque a Cumiana (Torino) il 18 nov. 1892, da Francesco, impiegato al catasto, e Matilde Bosco. Allievo della Scuola militare di Modena, fu nominato sottotenente in servizio [...] dei dirigenti fascisti. L'A. fu destinato prima al centro controspionaggio di Torino, da dove svolse varie missioni in Africa settentrionale e in Corsica, e divenne poi capocentro a Vienna, con l'incarico di copertura di funzionario dell'Ente ...
Leggi Tutto
FAVALLI, Augusto
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Milano il 5 ott. 1912 da Vittorio., che due anni dopo si trasferì a Roma portando con sé la famiglia, e da Luigia Trovati. Nella capitale il F. compì gli [...] , redatto nel 1934, ripubblicato in occasione della II Mostra nazionale di plastica murale per l'edilizia fascista in Italia e in Africa che si tenne in ottobre ai Mercati Traianei di Roma. Nello stesso anno si trasferì a Milano per impiegarsi, come ...
Leggi Tutto
ACCORRETTI, Enrico
Walter Polastro
Nacque a Macerata il 14 luglio 1888 dal marchese Giuseppe, tenente colonnello di cavalleria, e da Bianca Malacari Misturi. Dopo aver frequentato il primo anno all'Istituto [...] e Matapan, Milano 1946, pp. 73-74; Id., Operazione mezzo giugno, Milano 1955, p. 64; Ministero degli Affari Esteri, L'Italia in Africa, L'opera della marina, a cura di G. Fioravanzo-G. Viti, Roma 1959, II, pp. 195 s.; V. Tur, Plancia ammiraglio, Roma ...
Leggi Tutto
africa
àfrica (non com. àffrica) s. f. [dal nome proprio geografico Africa]. – Nell’industria tessile, armatura del tipo saia o diagonale a un solo dritto, usata spec. per i tessuti di cotone che furono detti tele d’Africa perché adoperati...
africano
(ant. affricano) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Africanus]. – 1. Dell’Africa: il territorio a.; le popolazioni a.; le ex colonie a.; Mare A., settore del Mediterraneo compreso tra la Sicilia, la Tunisia, la Tripolitania e il mar I0nio....