• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
98 risultati
Tutti i risultati [98]
Biografie [23]
Arti visive [14]
Medicina [10]
Storia [7]
Biologia [8]
Letteratura [8]
Geografia [5]
Europa [4]
Archeologia [6]
Diritto civile [6]

LAURÉUS, Alexander

Enciclopedia Italiana (1933)

LAURÉUS, Alexander Nils-Gustaf HAHI Pittore finlandese, nato ad Åbo il 4 gennaio 1783, morto a Roma il 21 ottobre 1823. Compiuti, giovanissimo, gli studî nell'Accademia di belle arti di Stoccolma, si [...] diede con fortuna alla pittura di ritratto. Eseguiva allora anche numerose scene popolari ispirate a maestri olandesi del sec. XVII e scene di vita borghese contemporanea. Avendo ricevuto nel 1817 una ... Leggi Tutto

Gadelius, Eric

Enciclopedia on line

Medico (Stoccolma 1778 - ivi 1827); prof. di anatomia nella univ. di Åbo e presidente dell'Accademia svedese delle scienze. Pubblicò, con J. J. Berzelius, il Journal för läkare och fältskärer (1806-10). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCOLMA

Arwidsson, Adolph Ivar

Enciclopedia on line

Scrittore e patriota finnico (Padasjoki 1791 - Viipuri 1858). Prof. di storia ad Åbo dal 1817, propugnatore dell'adozione del finlandese come lingua letteraria e della libertà di stampa; di fronte alle [...] persecuzioni zariste si rifugiò (1822) in Svezia, dove divenne direttore della Biblioteca Reale (1843). Pubblicò importanti documenti relativi alla storia della Finlandia e compilò la prima raccolta svedese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIBERTÀ DI STAMPA – SVEZIA

PETRAEUS, Eskil

Enciclopedia Italiana (1935)

PETRAEUS, Eskil Paolo Emilio Pavolini Scrittore finlandese, nato nel 1593 nel Vermland, morto a Abo (Turku) nel 1657. Di nascita svedese, ma devoto alla sua seconda patria, coltivò amorosamente la lingua [...] finlandese. Studiò a Upsala, a Wittenberg, a Jena: vescovo di Åbo e primo rettore di quell'università, fondata nel 1640. Restano di lui molti scritti in latino, di teologia; ebbe parte notevole nel Comitato per la traduzione di tutta la Bibbia (Coco ... Leggi Tutto

Szarzyński, Sęp Mikołai

Enciclopedia on line

Poeta polacco (n. presso Leopoli 1550 circa - m. Przemyśl 1581); nel suo piccolo canzoniere Rytmy abo wiersze polskie ("Ritmi ossia versi polacchi", post., 1601) appare continuatore di J. Kochanowski, [...] dal quale tuttavia si distingue per lo stile involuto e concettoso, sorretto da un profondo pathos religioso e patriottico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRZEMYŚL – POLACCO

PORTHAN, Henrik Gabriel

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTHAN, Henrik Gabriel Paolo Emilio Pavolini Scrittore finlandese, nato a Viitasaari il 9 novembre 1739, morto a Turku (Abo) il 16 marzo 1804: fondatore della critica storica e letteraria finlandese [...] " e di diffusione di cultura; classicista (dal 1777 professore di letteratura latina nell'università di Åbo), filosofo, linguista, bibliografo (Historia Bibliothecae R. Academiae Aboensis, 1771-95), geografo, economista. Nella sua dissertazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTHAN, Henrik Gabriel (1)
Mostra Tutti

BASSI, Carlo Francesco

Enciclopedia Italiana (1930)

Architetto finlandese oriundo italiano, nato a Torino nel 1772, morto a Turku (Abo) nel 1840. Condotto giovanissimo in Svezia, dopo avere studiato nell'accademia di belle arti di Stoccolma, sotto la direzione [...] del Desprez, e in Italia, si reco in Finlandia per partecipare alla costruzione dell'accademia di Turku, di cui, tra l'altro, è sua opera l'edificio principale. Poi fu a capo della direzione delle costruzioni ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – STOCCOLMA – FINLANDIA – SVEZIA – LIPSIA

BREMER, Fredrika

Enciclopedia Italiana (1930)

Creatrice del movimento femminista in Svezia, nacque in Finlandia nel 1791, ad Åbo, da ricca famiglia di origine svedese. Da bambina si trasferì con i suoi a Stoccolma, dove fu educata. Compiuti i vent'anni, [...] accompagnò i suoi in un lungo viaggio all'estero. Allora le si dischiuse la mente al vasto mondo e cominciò a scrivere. Ma soltanto dopo la morte del padre autoritario trovò interamente sé stessa. Diede ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI CRIMEA – ADLERSPARRE – COPENAGHEN – STOCCOLMA – FINLANDIA

WECKSELL, Josef Julius

Enciclopedia Italiana (1937)

WECKSELL, Josef Julius Paolo Emilio Pavolini Poeta finlandese di lingua svedese, nato il 19 marzo 1838 a Åbo, morto a Helsingfors il 9 agosto 1907. È lodato per varie liriche di grande bellezza, spesso [...] soffuse di malinconia (Valda Ungdomsdikter, Poesie giovanili scelte, 1860); fu lungamente ammalato e negli ultimi anni la sua intelligenza si oscurò e morì pazzo. La sua tragedia Daniel Hjort (1862) è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WECKSELL, Josef Julius (1)
Mostra Tutti

Juslenius, Daniel

Enciclopedia on line

Vescovo e scrittore finlandese (Mynämäki 1676 - Skara, Svezia, 1752); insegnante di greco e di ebraico all'univ. di Åbo (Turku), è autore di un'opera in difesa della nazionalità e della lingua finnica [...] e di un dizionario finnico-latino-svedese (Suomalaisen Sana-Lugun Coetus-Fennici Lexici Tentamen, 1745) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EBRAICO – SVEZIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
jabot
jabot ‹ˇ∫abó› s. m., fr. [propr. «gozzo degli uccelli», voce di etimo incerto]. – Nella moda femminile (in qualche periodo anche maschile), ornamento di trina, fissato al collo e allargantesi sul petto. Sono state suggerite, senza molto successo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali