• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
98 risultati
Tutti i risultati [98]
Biografie [23]
Arti visive [14]
Medicina [10]
Storia [7]
Biologia [8]
Letteratura [8]
Geografia [5]
Europa [4]
Archeologia [6]
Diritto civile [6]

GADOLINITE

Enciclopedia Italiana (1932)

GADOLINITE Maria Piazza . Silicato basico di berillio ittrio e ferro Be2FeY2(SiO5)2, in cristalli prismatici tozzi del sistema monoclino, di colore nero o nerastro con lucentezza vitrea. Infusibile. [...] dove si trova anche in cristalli omogenei monorifrangenti o in parte birifrangenti e ad Ytterøy in Norvegia. Raro nel granito di Baveno. È così chiamato da J. Gadolin (Åbo, 5 giugno 1760-Wirmo, 15 agosto 1852) professore di chimica nell'università di ... Leggi Tutto

RUNEBERG, Johan Ludwig

Enciclopedia Italiana (1936)

RUNEBERG, Johan Ludwig Paolo Emilio Pavolini Scrittore finlandese, di lingua svedese, nato a Jacobstad (Pietarsaari) il 5 febbraio 1804, morto a Borgå (Porvoo) il 6 maggio 1877. Maggiore di due fratelli [...] quali E. F. Nervander, F. Cygnaeus, J. V. Snellman, M. A. Castrén, E. Lönnrot, Z. Topelius e J. Tengström, vescovo di Åbo, del quale il poeta aveva sposato (1831) la figlia Fredrika (1807-79), letterata anch'essa e una delle prime rappresentanti, più ... Leggi Tutto

UUSIKAUPUNKI

Enciclopedia Italiana (1937)

UUSIKAUPUNKI ("la città nuova", in svedese Nystad; A. T., 68) Umberto TOSCHI Città della Finlandia, nella provincia di Turku e Pori, sulla frastagliata costa del Baltico, poco a NE. dell'arcipelago delle [...] 'agricoltura e l'allevamento nel paese attorno. Un tronco ferroviario, lungo un centinaio di chilometri, la congiunge a Turku (Åbo). Costituita come città nel 1616, Uusikaupunki contava ancora poco più di un migliaio di abitanti all'inizio del secolo ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIPELAGO DELLE ÅLAND – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – FINLANDIA – DANIMARCA

Amelina, Viktorija Jurijivna

Enciclopedia on line

Amelina, Viktorija Jurijivna. – Scrittrice, poeta e attivista per i diritti umani ucraina (Leopoli 1986 - Dnipro 2023). Acuta osservatrice dei profondi mutamenti prodotti dalla caduta dell’Unione sovietica, [...] , in una narrazione serrata ed empatica le cui cifre stilistiche trovano riscontro nei lavori successivi, quali il testo per l’infanzia Ctos' abo vodjane serce (2016; «Qualcuno, o un cuore d'acqua») e il romanzo Dim dlja Doma (2017; «Una casa per Dom ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE SOVIETICA – DIRITTI UMANI – KRAMATORSK – LEOPOLI – UCRAINA

eritroblasto

Enciclopedia on line

In ematologia, elemento immaturo della serie rossa, detto anche normoblasto (➔ eritropoiesi). Eritroblastoma Rara neoplasia, per lo più a carico del midollo osseo, costituito in prevalenza da e. atipici. Eritroblastosi [...] delle emazie fetali. Le incompatibilità materno-fetali possono verificarsi nell’ambito di vari sistemi di gruppi sanguigni: Rh, ABO, Lewis ecc. Anche altre situazioni patologiche capaci di indurre un’attiva eritropoiesi (come nel caso dell’ittero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: GRUPPI SANGUIGNI – AGGLUTINAZIONE – MIDOLLO OSSEO – NORMOBLASTO – EMATOLOGIA

FREDRIKSHAMN

Enciclopedia Italiana (1932)

FREDRIKSHAMN (A. T., 68) Sergio Volkobrun È il nome svedese di Hamina, città marittima della Finlandia meridionale (dipartimento di Viipuri; ab. 3939 nel 1928), fondata nel sec. XVII quale fortificazione [...] per sempre, in pro dell'imperatore russo e dei suoi successori, ai suoi diritti sulle provincie finlandesi di Åbo (Turku), Nyland (Uusimaa), Tavastehus (Hame), Kymmene (Kymi), Björneborg (Pori) con le isole Åland, Savolaks (Savo), Carelia, Vaasa ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO RUSSO – ALESSANDRO I – ISOLE ÅLAND – FINLANDIA – ULEÅBORG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FREDRIKSHAMN (1)
Mostra Tutti

Helsinki

Enciclopedia on line

Helsinki (sved. Helsingfors) Città capitale della Finlandia (1.279.096 ab. nel 2018). È situata su una penisoletta della costa settentrionale del Golfo di Finlandia, circondata da piccole isole. Ospita impianti [...] un nuovo incendio, nel 1819 fu prescelta da Alessandro I di Russia a nuova sede del governo finnico, in luogo di Åbo (Turku). Danneggiata da ulteriori incendi (17° e 18° sec.) fu progressivamente ricostruita secondo piani di strade ortogonali. Nucleo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONFERENZA SULLA SICUREZZA E LA COOPERAZIONE IN EUROPA – ALESSANDRO I DI RUSSIA – GOLFO DI FINLANDIA – ROMPIGHIACCIO – GUSTAVO VASA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Helsinki (2)
Mostra Tutti

ARWIDSSON, Adolf Ivan

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Padasjoki nel 1791, morto a Viipuri (Viborg) nel 1858, scrisse in gioventù alcune poesie in svedese, che risentono dell'influsso dei fosforisti allora in voga in Svezia; ma egli è noto soprattutto [...] i cosiddetti fennomani. Il sospettoso governo russo soppresse la rivista da lui fondata per la diffusione delle sue idee, l'Abo Morgenblad (1821, in lingua svedese). Egual sorte toccò, poco dopo, a Mnemosyne, cui l'A. collaborava con articoli sempre ... Leggi Tutto
TAGS: LIBERTÀ DI STAMPA – FINLANDIA – AMANUENSE – VIIPURI – VIBORG

Chirurgia

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

CHIRURGIA Charles Dubost Gian Franco Rossi Raffaello Cortesini Paolo Santoni-Rugiu Cardiochirurgia di Charles Dubost sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] progressiva e stabile riduzione dell'immunità cellulare. Il paziente subisce successivamente il trapianto di un rene compatibile per i gruppi ABO e con crossmatch negativo. L'intervallo tra la fine della TLI e il trapianto può anche essere di 60-90 ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – ANTIGENI DI ISTOCOMPATIBILITÀ – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chirurgia (14)
Mostra Tutti

SANGUE

Enciclopedia Italiana (1936)

SANGUE (lat. sanguis; gr. αἷμα; fr. sang; sp. sangre; ted. Blut; ingl. blood) Ettore REMOTTI Adolfo FERRATA Leone LATTES Rodolfo MARGARIA Agostino PALMERINI Mario DONATI Nino BABONI Il sangue dei [...] anticorpi attivi sui globuli del donatore. Seguendo questa norma si è qualificato come ricettore universale l'individuo del gruppo ABo il cui plasma non contiene anticorpi; e donatore universale quello del gruppo Oαβ i cui globuli non contengono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANGUE (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
jabot
jabot ‹ˇ∫abó› s. m., fr. [propr. «gozzo degli uccelli», voce di etimo incerto]. – Nella moda femminile (in qualche periodo anche maschile), ornamento di trina, fissato al collo e allargantesi sul petto. Sono state suggerite, senza molto successo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali