Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] quei territori li abitavano da secoli. «Lo sconvolgimento della vita degli uomini all’interno dell’ordine nuovo è simile allo sconvolgimento di certe leggi fisiche all’interno di un campo magnetico» (Kane 1979). Quest’immagine descrive perfettamente ...
Leggi Tutto
In termini molto generali la decolonizzazione indica il processo attraverso il quale i territori colonizzati raggiungono l’indipendenza. Gli storici sono soliti far iniziare la decolonizzazione dalla fine [...] mito della missione civilizzatrice tenta di offuscare il volto disumano del colonialismo, che è stato un modello di dominio autoritario, finalizzato allo sfruttamento di un territorio a beneficio esclusivo della potenza colonizzatrice. Per cercare di ...
Leggi Tutto
Il presidente cinese Xi Jinping ha dichiarato, in relazione alla crescente guerra commerciale o dei dazi, scatenata dal governo di Donald Trump, che «la Cina non ha paura» e che «non ci sarebbero vincitori», [...] delle università statunitensi, centri accademici considerati i più avanzati del pianeta, allo sviluppo economico e scientifico cinese.Così, mentre tra il 2000 e il 2024 le esportazioni cinesi verso gli Stati Uniti sono cresciute costantemente ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra colonialismo e sessualità non emerge in modo immediato, ma si rivela essere un intreccio profondo di potere, identità e resistenza. La sessualità non è qui intesa in senso riduttivo, bensì [...] con una serie di quesiti di ricerca che intrecciano il personale e l’accademico: come cittadina di Trinidad, l’autrice avverte l ‒ come una minaccia alla crescita demografica e, di conseguenza, allo sviluppo dello Stato. Queste relazioni, che ...
Leggi Tutto
Premessa: filologia come disvelamentoÈ noto come accertare la verità sia un’opera di disvelamento (ἀ-λήθεια): procedere per sottrazione, rimuovendo le apparenze e lasciando così che il vero sino a quel [...] soccorrerci in una tale diffusione (per lo più intenzionale) di notizie o informazioni inesatte o distorte, allo scopo di condizionare le azioni e le scelte di ciascuno? Credo che, come la filologia insegna (sin dalla sua etimologia: ϕιλος- «amico ...
Leggi Tutto
Il nome Sahel proviene dall’arabo “sahil”, letteralmente “bordo del deserto”, perché divide il deserto del Sahara a nord dalla savana sudanese a sud. Si estende per 8.500 km tra l’oceano Atlantico e il [...] dei conflitti armati, che spesso coinvolgono gruppi jihadisti legati ad al-Qaeda eallo Stato Islamico nel Sahel centrale (Mali, Burkina Faso, Niger), nel Sahel meridionale e persino verso la costa dell'Africa occidentale.Molti paesi del Sahel hanno ...
Leggi Tutto
All’innamoramento e all’infatuazione siamo abituati dalla notte dei tempi. Eppure sta succedendo qualcosa che fino a pochi anni fa neppure gli scrittori di fantascienza avevano immaginato: si può subire [...] regolamentazione legislativa dell’IA non può essere l’unica risposta; è necessario coltivare una consapevolezza critica delle intersezioni tra AVNC e le nostre vite affettive [...]. Allo stesso tempo, tali argomenti devono essere accompagnati da un ...
Leggi Tutto
Da le grandi dimissioni al mito della libertà: i giovani e il lavoro tra precarietà e “totipotenza”“Questo lavoro non mi soddisfa più.”“Ai miei tempi si trovava un lavoro e si restava lì [...] il suo libro Le grandi dimissioni. Il nuovo rifiuto del lavoro e il tempo di riprenderci la vita (2023), definendo questo fenomeno costruire un senso di continuità nelle scelte. Allo stesso tempo, è necessario ripensare i luoghi di lavoro come spazi ...
Leggi Tutto
“I giovani e la Costituzione” è il titolo del dialogo tra il giudice costituzionale Marco D’Alberti e la scrittrice Viola Ardone che inaugura la nuova serie de “I colloqui della Corte “da inserire negli [...] (10:21) I nuovi cittadini”4) (13:39) La dispersione scolastica5) (18:02) Diritto allo studio6) (21:47) Lentezza e velocità, alla ricerca della concentrazione7) (28:51) Garanzie e incertezze, il lavoro dei giovani8) (33:21) Articolo 3 comma 29) (37:16 ...
Leggi Tutto
Ieri, 25 aprile 2025, alle 13:11, un suono simultaneo ha risuonato tra i telefoni cellulari nel perimetro del Grande Raccordo Anulare: si trattava di un messaggio IT-Alert, trasmesso dalla Protezione Civile [...] terremoti, eruzioni dello Stromboli o piogge eccezionali — i test continueranno per almeno un altro anno, allo scopo di verificarne efficacia e copertura.Durante queste prove, i cittadini ricevono un messaggio chiaramente etichettato come test, con l ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...
Amminoacido, acido α-ammino-δ-guanidinvalerianico,
La forma naturale appartiene alla serie stereochimica L, destrogira. L’a. è presente nelle proteine e allo stato libero in molti tessuti animali e dell’uomo; per l’uomo non è un amminoacido...
Il concetto di confine
La Terra disabitata, priva di uomini e di storia, ci apparirebbe come una superficie indistinta. Certo, presenterebbe corsi di fiumi e crinali di montagne e rive di mari, ossia la molteplice e varia 'natura', ma non tracce...