La letteratura russa del XIX e della prima metà del XX secolo affronta con profonda attenzione il tema della guerra e del conflitto, dipingendoli come la più grande delle tragedie e, allo stesso tempo, [...] storici.Allo stesso modo, anche l’opera di Grossman intende porre la propria attenzione sulle azioni e le era una scena per chi avrebbe fatto indossare alla guerra parametri nobili”, è la risposta che il soldato dà alla propria domanda, “A Tolstoj ...
Leggi Tutto
L’antropologia politica di Thomas Hobbes (1588 – 1679) riserva un ruolo primario alle nozioni di conflitto e antagonismo, chiavi di lettura essenziali ai fini di un’accurata comprensione dei sodalizi umani. [...] elaborate da Hobbes in relazione allo stesso appetito umano derivi, in ultima analisi, dall’approccio metodologico adottato, chiaramente meccanicistico e più scientifico nel primo caso, vitalistico e fondato sull’autoesame e la conoscenza di sé nel ...
Leggi Tutto
La modernità è movimento, mutamento, metamorfosi. È la città mobile, Parigi, che « muta il volto più rapidamente di un cuore umano » (Charles Baudelaire, « Le Cygne », Les Fleurs du Mal). Nella Parigi [...] vie moderne). Indistinguibile tra la folla, invisibile negli strati della società che attraversa, egli è in grado di fissare il proprio sguardo sul mondo e, allo stesso tempo, di misurare ciò che questa posizione di eccezionalità gli permette di fare ...
Leggi Tutto
Disgrazia, sciagura, o ancora, sentimento di profondo dolore, di perdita: in una parola Lutto. Così è definita la reazione che dà più forma alla psiche di un essere umano. Le conseguenze di un lutto sono [...] . Questa permette di applicare, a sistemi complessi diversi dal proprio, la propria conoscenza. Allo stesso tempo, elementi e ragionamenti d’ambito differente influiscono nel proprio lavoro, arricchendone il contenuto. Ci si ritrova a ...
Leggi Tutto
Non c’è niente di più umano della scelta, un concetto trasversale che di taglio attraversa tutti i livelli di realtà della nostra esistenza assumendo connotazioni via via diverse.Compare già multiforme [...] il bisogno di spiegare il mondo, l’esistenza e l’Io, e di rispondere alle domande senza una facile risposta è stato dominio delle religioni, sopravvissute allo scientismo, all’Illuminismo, al razionalismo e perfino a Nietzsche. La domanda da farsi a ...
Leggi Tutto
Sviscerare il nostro tempo, comprenderlo e affrontarlo alla luce di un’instabilità politica e sociale che ogni giorno di più si fa incertezza di vita è quanto lo sceneggiatore Stefano Bises riesce a compiere [...] teatrale, osserviamo come Mussolini (interpretato da Luca Marinelli) sfondi numerose volte la quarta parete e si rivolga direttamente allo spettatore. È come se quest’ultimo, come lei ha detto, diventasse protagonista attivo della vicenda. Conosciamo ...
Leggi Tutto
«Chi è il pazzo di noi due? Eh, lo so: io dico: "tu", e tu col dito indichi me. - Va’ là, che così a tu per tu, ci conosciamo bene noi due! - Il guaio è che, come ti vedo io, non ti vedono gli altri! E [...] proiezione fantasiosa dello stesso autore girgentino nel suo noto capolavoro Così è (se vi pare). Il monologo allo specchio è un momento particolarmente illuminante, poiché racchiude il senso dell’intero testo (stando al carteggio con Virgilio Talli ...
Leggi Tutto
Il 27 giugno del 1927 il sipario del Théâtre Hébertot a Parigi si apre sull’Orphée, tragedia in un atto e un intervallo di Jean Cocteau. Il tema è classico: il mitico poeta di Tracia, Orfeo, disperato [...] si innamora della sua immagine riflessa; la pozza è uno specchio che contiene sia la sua morte che l'oggetto del suo amore. Allo stesso tempo, l'Orfeo di Cocteau guarda e persino entra in uno specchio che è la porta della Morte, dove deve cercare il ...
Leggi Tutto
«In questi giorni ho la sensazione che quando si entra in questo paese si fa un patto con il diavolo. Si consegna il passaporto, si riceve un timbro, si vuole guadagnare qualcosa, si comincia… ma allo [...] lungimiranza, il presente europeo. Un presente che parla di tutti noi, che assistiamo inerti allo scontro tra culture e brancoliamo nel buio alla ricerca della nostra identità.Per approfondireZadie Smith, Denti bianchi, Mondadori, 2021L’intervista ...
Leggi Tutto
Il mito della romanitas ha svolto una funzione straordinariamente importante nel processo di costruzione identitaria del fascismo italiano. Cruciale, per la politica culturale fascista, è stata la celebrazione [...] pagine di Almirante sono preziosissime, poiché rappresentano la punta dell’iceberg, ovvero la manifestazione più evidente e, allo stesso tempo, più facilmente confutabile, della strumentalizzazione operata dal fascismo sul mondo antico. La storia, o ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...
Amminoacido, acido α-ammino-δ-guanidinvalerianico,
La forma naturale appartiene alla serie stereochimica L, destrogira. L’a. è presente nelle proteine e allo stato libero in molti tessuti animali e dell’uomo; per l’uomo non è un amminoacido...
Il concetto di confine
La Terra disabitata, priva di uomini e di storia, ci apparirebbe come una superficie indistinta. Certo, presenterebbe corsi di fiumi e crinali di montagne e rive di mari, ossia la molteplice e varia 'natura', ma non tracce...