• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
7 risultati
Tutti i risultati [7]

LE PAROLE DEL CENTENARIO TRECCANI

Le parole valgono (2025)

100 parole, 100 eventi, per descrivere 100 anni dell’Enciclopedia Italiana e narrare il suo rapporto con il Paese e con il mondo.Per celebrare il centenario dell’Istituto dell’Enciclopedia Italiana fondato [...] cultura del nostro paese. Sottolineando la capacità dell’Enciclopedia di registrare con le proprie voci i cambiamenti della società e, allo stesso tempo, di connetterli con le grandi dinamiche che hanno interessato il mondo dal 1925 ad oggi.Le parole ... Leggi Tutto

Razionalismo

Le parole valgono (2025)

La parola scelta per il 1928 è Razionalismo. In quell'anno si tenne infatti in Italia la prima Esposizione di architettura razionale.Agli inizi del Novecento, in Italia, nel campo dell'architettura, le [...] avanguardie erano animate dal desiderio di accogliere le sperimentazioni estetiche, tecniche e tipologiche sperimentate nel resto d'Europa e, allo stesso tempo, di porle al servizio delle necessità di autorappresentazione del nascente regime fascista ... Leggi Tutto

Contestazione

Le parole valgono (2025)

La parola scelta per definire il 1968 non poteva che essere Contestazione. In quell'anno le istanze di cambiamento e la conflittualità generazionale verso le tradizionali istituzioni sociali (Stato, Chiesa, [...] francesi (le barricate nel Quartiere latino contro la polizia) e italiane (si pensi allo scontro tra studenti e polizia a Roma presso Valle Giulia); chiesero un cambiamento gli studenti e i cittadini di Praga, dove l’elezione di Alexander Dubček ... Leggi Tutto

Mafia

Le parole valgono (2025)

La parola scelta per caratterizzare il 1992 è Mafia.Ci sono eventi che hanno segnato profondamente la storia dell'Italia contemporanea: tra questi un posto peculiare è occupato dalla strage compiuta dalla [...] mafioso abbia attraversato tutta l'Italia post-unitaria, la strage del 1992 rappresentò una vera e propria dichiarazione di guerra da parte di Cosa nostra allo Stato italiano. Questo attentato fu seguito da quello di via d'Amelio, dove persero la ... Leggi Tutto

Globalizzazione

Le parole valgono (2025)

La parola scelta per il 2001 è Globalizzazione. Il 2001 è stato un anno significativo per l’avvio di una critica accesa contro i processi di economici e culturali in atto, risentendo anche delle conseguenze [...] aree del mondo. Tali processi si erano intensificati nel decennio a cavallo tra il secondo e il terzo millennio, portando allo sviluppo di princìpi di solidarietà e partecipazione il cui scopo era quello di contestare la dimensione capitalistica ... Leggi Tutto

Grattacielo

Le parole valgono (2025)

La parola scelta per caratterizzare il 1931 è Grattacielo. In quell'anno venne inaugurato a New York l’Empire State Building.Dopo la chiusura dell'Hotel Waldorf Astoria, nel 1929, che si trasferì in un'altra [...] di imprenditori, tra cui un ex dirigente della General Motors e l'ex governatore dello Stato di New York, che fondarono la un nuovo edificio a destinazione commerciale. Il progetto fu affidato allo studio Lamb & Harmon, che si orientò per un edificio ... Leggi Tutto

Luna

Le parole valgono (2025)

La parola scelta per il 1969 è Luna. Il 20 luglio 1969 il mondo intero assistette a un evento straordinario: l'allunaggio della missione Apollo 11. Gli astronauti statunitensi Neil Armstrong e Buzz Aldrin [...] Armstrong posò il piede sul suolo lunare alle 2:56. La missione Apollo 11 rappresentò il culmine della corsa allo spazio tra Stati Uniti e Unione Sovietica, iniziata negli anni '50 con il lancio dello Sputnik. Il presidente John F. Kennedy, nel 1961 ... Leggi Tutto
Vocabolario
allo²
allo2 allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
e-democrazia s. f.   Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...
Leggi Tutto
Enciclopedia
arginina
Amminoacido, acido α-ammino-δ-guanidinvalerianico, La forma naturale appartiene alla serie stereochimica L, destrogira. L’a. è presente nelle proteine e allo stato libero in molti tessuti animali e dell’uomo; per l’uomo non è un amminoacido...
Confine
Il concetto di confine La Terra disabitata, priva di uomini e di storia, ci apparirebbe come una superficie indistinta. Certo, presenterebbe corsi di fiumi e crinali di montagne e rive di mari, ossia la molteplice e varia 'natura', ma non tracce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali