• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
36 risultati
Tutti i risultati [415]
Lingua [36]
Grammatica [20]
Lessicologia e lessicografia [13]

Segnalo con viva preoccupazione e fastidio l'uso assolutamente improprio e fuorviante del neologismo "geoingegneria". Esso sa

Atlante (2023)

Ringraziamo il nostro gentile lettore per la stima che nutre per il nostro lavoro. Nel Vocabolario Treccani.it, s. Segnalo con viva preoccupazione e fastidio l'uso assolutamente improprio e fuorviante [...] del neologismo "geoingegneria". Esso sa geoingegneria, si legge: «Applicazione dell’ingegneria allo studio e alla soluzione dei problemi terrestri, che appronta tecniche e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Ho sempre saputo che quando ci sono 2 infiniti che si seguono (come nel caso dei verbi servili all'infinito + un altro infini

Atlante (2023)

Non esiste una regola ma c’è una tendenza al troncamento (o apocope). Una tendenza, quindi, che presenta anche delle discontinuità. Per quanto riguarda i verbi, la questione centrale è se tra le forme [...] adiacenti vi sia una appartenenza allo stesso “gr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

La piazza di nessuno

Atlante (2023)

La piazza di nessuno Mariangela RosatoLa piazza di nessunoDoria di Cassano allo Ionio (CO), La Mongolfiera Editrice, 2023 La chiazza, luogo metafisico, impietrito, senza ombra di contaminazioni postmoderne. Agorà rusticana [...] vessata dal folclore e dal pregiudizio più istin ... Leggi Tutto

Vi scrivo per avere dei chiarimenti in merito alla parola "convalidatore" inteso come "colui che convalida". Vorrei sapere se

Atlante (2022)

Allo stato potenziale, sono ammissibili tutti i nomi (aggettivi e sostantivi) che derivano da un verbo della prima coniugazione (-are), l’unica rimasta produttiva nell’italiano contemporaneo. Esiste anche [...] cantatore, per dire, accanto allo stra-diffus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Suggerisco l’inserimento di una voce nell’enciclopedia Treccani. La parola: “allo” o “allò”, pronunciata “allò”. Quest’ultima

Atlante (2021)

Perché la forma abbreviata di una parola, classicamente per troncamento, possa diffondersi al punto di radicarsi nella lingua parlata corrente e comune a tutti luoghi d’Italia si devono verificare molte [...] condizioni particolari. Certe forme provenient ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Scusate, non è che la parola “scempio” quando significa ‘semplice’ va scritta senza la “c” derivando dal latino “simplex” men

Atlante (2021)

Omografe (scritte nello stesso modo) e omofone (pronunciate allo stesso modo, con la “e” chiusa), le due parole sono distinte e presentano una filiera etimologica differente: scempio ‘semplice, non doppio’, [...] ma anche ‘scemo, sciocco’, proviene dalla ... Leggi Tutto

Da quando la parola "turismo" (ed i suoi derivati "turista" e "turistico") è entrata in italiano? Eventualmente, veniva inizi

Atlante (2020)

Allo stato attuale delle ricerche lessicologiche, non risulta che turista derivi da turismo. Turista è attestato in italiano dal 1837; turismo dal 1907 (e coevo di quest'ultimo è turistico). Risulta invece [...] che si tratta di prestiti dall’inglese pene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Ho dei dubbi circa l'uso della lettera maiuscola in alcuni casi specifici, che elenco di seguito: -Compagni di Merende; -Con

Atlante (2020)

A parte alcune note restrizioni obbligatorie, l’uso della maiscola in italiano può oscillare, senza che vi sia da gridare allo scandalo. Le osservazioni di due grandi linguisti nel sito dell’Accademia [...] della Crusca, Luca Serianni e Giovanni Nencioni, ... Leggi Tutto

In tedesco possiamo dire "Spaghetti carbonari?? Spaghetti amatriciani??"

Atlante (2019)

In italiano, naturalmente, questi adattamenti sono un'assurdità, perché la locuzione ALLA (AL, ALLO: vedi per esempio spaghetti allo scoglio, cioè condito con cozze, vongole, polpa di granchio ecc.) + [...] aggettivo o sostantivo è cristallizzata, non si p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

La definizione riportata sul vocabolario on line relativa al termine "mongoloide" si conclude dicendo che oggi sono preferite

Atlante (2019)

Le espressioni citate (bambino Down e soggetto Down) sono tipiche forme sintetiche della trattatistica e pubblicistica medica (si possono trovare davvero molti esempi). Allo stesso modo sono usate spesso [...] formule come soggetto Parkinson o soggetto Al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
1 2 3 4
Vocabolario
allo²
allo2 allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
e-democrazia s. f.   Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...
Leggi Tutto
Enciclopedia
arginina
Amminoacido, acido α-ammino-δ-guanidinvalerianico, La forma naturale appartiene alla serie stereochimica L, destrogira. L’a. è presente nelle proteine e allo stato libero in molti tessuti animali e dell’uomo; per l’uomo non è un amminoacido...
Confine
Il concetto di confine La Terra disabitata, priva di uomini e di storia, ci apparirebbe come una superficie indistinta. Certo, presenterebbe corsi di fiumi e crinali di montagne e rive di mari, ossia la molteplice e varia 'natura', ma non tracce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali