Dottrina che, sulla base delle formulazioni teoriche di K. Marx e F. Engels, propugna un sistema sociale nel quale sia i mezzi di produzione sia i mezzi di consumo sono sottratti alla proprietà privata [...] nuovo, periodico diretto da A. Gramsci, il PCd’I fu costituito in polemica con la politica socialista eallo scopo di organizzare e dirigere lo sbocco rivoluzionario della crisi italiana. I primi anni furono caratterizzati da un lato dalla sconfitta ...
Leggi Tutto
Ramo fondamentale della medicina che affronta il problema terapeutico con atti manuali o con operazioni strumentali; la sua distinzione nel vasto campo delle discipline mediche è essenzialmente d’indole [...] era molto ricco. Nell’antica Grecia la c. fa parte integrante della medicina: nell’opera di Ippocrate il medico èallo stesso tempo chirurgo; i sette volumi del Corpus Hippocraticum dedicati alla c. racchiudono una somma di cognizioni scientifiche di ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] I rilievi sismici hanno inoltre evidenziato che tutto il settore mediano-longitudinale di questo bacino rappresenta una sorta di dorsale che separa eallo stesso tempo individua le due avanfosse che bordano le catene a opposta vergenza dell’Appennino ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] . Nel mondo antico non emerge ancora il problema della distinzione tra legami sociali e legami statali: si riferiscono contemporaneamente alla s. eallo Stato le riflessioni di Aristotele (Politica) che considera la dimensione politico-sociale come ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta [...] cineasti, provocò profondi mutamenti all’interno del c., aprendo le porte al repertorio eallo stile teatrale (e del melodramma) e favorendo lo sviluppo e il sorgere di nuovi generi cinematografici. Nuovo impulso infatti ricevette il genere gangster ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] maree; dal processo di formazione del sistema solare deriva il calore endogeno. Tra le numerose fonti di e., allo stato attuale solo alcune hanno un’importanza commerciale rilevante. Esse sono i combustibili fossili (carbone, petrolio, gas naturale ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] delle organizzazioni sindacali. Nel 1952 un colpo di Stato militare portò alla dittatura di Batista che mirò alla conservazione sociale eallo stretto allineamento con gli USA.
La guerriglia avviata nel 1956 da F. Castro con il Movimiento 26 de julio ...
Leggi Tutto
Universo In astronomia, l’insieme dei corpi celesti (pianeti, stelle, galassie, polveri e gas diffusi) che circonda la Terra. Lo studio astronomico dell’U. fisico si propone di fornire un quadro descrittivo [...] primordiali. Nel campo osservativo, la realizzazione dei grandi telescopi e radiotelescopi internazionali e l’avvento dell’astronomia da satellite hanno portato alla scoperta eallo studio di nuove classi di oggetti celesti di importanza cosmologica ...
Leggi Tutto
Il processo attraverso il quale vengono trasmessi ai bambini, o comunque a persone in via di crescita o suscettibili di modifiche nei comportamenti intellettuali e pratici, gli abiti culturali di un gruppo [...] codici, definisce lo studio delle discipline artistiche e musicali alla stregua di e. alla padronanza di linguaggi specifici, volti a concorrere alla formazione umana eallo sviluppo della sensibilità del preadolescente. Nel percorso formativo ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] ottenuto con aria insufflata da potenti ventilatori. Con la tempra, la resistenza meccanica del v. alla trazione, all’urto eallo sbalzo termico aumenta da 3 a 5 volte; per poterlo rompere, la forza applicata deve vincere innanzitutto la compressione ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...