Fenomeno ottico (detto anche r. ordinaria o semplice) consistente nella deviazione che raggi luminosi generalmente subiscono nel passare dall’uno all’altro di due mezzi trasparenti diversi, per es., dall’aria [...] per l’astro osservato: z=z0+R. La r. atmosferica R è nulla se l’astro èallo zenit e cresce al crescere della distanza zenitale; varia leggermente al variare della temperatura t e della pressione p che si hanno nel luogo d’osservazione. La r ...
Leggi Tutto
Apparecchio che utilizza energia termica per riscaldare o vaporizzare un liquido, per lo più acqua, a pressioni superiori a quella atmosferica. Le c. cui si fa comunemente riferimento sono quelle in cui [...] cicli termodinamici, al miglioramento delle caratteristiche dei materiali impiegati, principalmente acciai, al progresso dei procedimenti di saldatura eallo sviluppo delle conoscenze sullo scambio del calore.
C. per la produzione di vapore
Una c ...
Leggi Tutto
Diritto
La provincia è l’ente territoriale intermedio tra Comune e Regione. Ai sensi dell’art. 114 Cost. le Province - così come i Comuni, le Città metropolitane e le Regioni – sono “enti autonomi con [...] (l. cost. 3/2001) l’autonomia della Provincia è quindi direttamente sancita a livello costituzionale: essa è indicata, accanto ai Comuni, alle Città metropolitane, alle Regioni eallo Stato, quale ordinamento costituente la Repubblica (art. 114 ...
Leggi Tutto
Fisica
Stato s. Particolare stato di aggregazione della materia, caratterizzato da una notevole entità delle forze di coesione fra le particelle, in modo che ciascuna di queste risulta legata a quelle [...] , esiste una temperatura di transizione, al disotto della quale la sostanza è solida, e al disopra della quale èallo stato liquido o gassoso.
I s. più comuni e termodinamicamente stabili sono i cristalli, caratterizzati dal fatto che le posizioni di ...
Leggi Tutto
Atomi che hanno numero atomico uguale e occupano perciò lo stesso posto nel sistema periodico degli elementi, ma hanno massa atomica diversa. I primi i. a essere scoperti furono gli i. radioattivi, allorché [...] data dalla espressione q=1/2+t3, che, per t3=±1/2, assume i valori 1 e 0 competenti rispettivamente allo stato «protone» eallo stato «neutrone». Fino al 1936 le considerazioni sullo spin isotopico avevano un carattere puramente formale ma, a partire ...
Leggi Tutto
Studio e attuazione concreta dei mezzi e dei metodi per combattere le malattie.
Botanica
La t. vegetale (o fitoterapia) studia i rimedi, la loro somministrazione e la loro azione sulle piante e sugli [...] alterata negli individui affetti da distrofia di Duchenne. In topi knock out il minigene è in grado di esprimere elevati livelli di distrofina umana. Èallo studio anche un altro vettore molto promettente che potrà essere utilizzato per diversi casi ...
Leggi Tutto
Phylum di animali marini, caratterizzati allo stato larvale (fig. 1) da simmetria bilaterale, allo stato adulto pseudoraggiata sul piano pentamero: dalla bocca partono 5 raggi lungo i quali decorrono i [...] diviene asimmetrica in seguito all’atrofia degli organi del lato destro del corpo eallo sviluppo di quelli del lato sinistro. Poche specie sono pelagiche anche allo stato adulto (Pelagothuria natatrix).
Sono numerose le classi estinte, fra le quali ...
Leggi Tutto
In botanica, trasporto dei granelli di polline dalle antere all’ovulo (nelle Gimnosperme) eallo stimma (nelle Angiosperme). L’i. è condizione necessaria per la fecondazione e per il successivo sviluppo [...] allo stimma nel fiore, ciò che è possibile solo nei fiori ermafroditi. Quando avviene senza interventi estranei è il polline perviene sullo stimma del fiore di un’altra specie.
È evidente che il tipo di i. dipende spesso dalla conformazione dei ...
Leggi Tutto
Comune della Basilicata (175,43 km2 con 66.393 ab. nel 2020, detti Potentini), capoluogo di provincia e di regione. Sorgendo a 819 m s.l.m., è il più elevato capoluogo di provincia d’Italia dopo Enna. [...] aree della città alta eallo sviluppo di moderni quartieri residenziali e industriali nel fondovalle, verso sorti. Nel 1269 si ribellò a Carlo I d’Angiò, che ne abbatté le mura e l’annetté al demanio regio. Alla fine del 14° sec. l’ebbero in feudo i ...
Leggi Tutto
(ted. Hamburg) Città della Germania (1.743.627 ab. nel 2006; 2.549.338 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana); costituisce amministrativamente un piccolo Land. Sorge a circa 100 km dal Mare del [...] sistemati nel 1937, con il passaggio alla Prussia delle città già amburghesi di Cuxhaven e Geesthacht (oggi appartenenti rispettivamente alla Bassa Sassonia eallo Schleswig-Holstein) e l’unione ad A. delle città già prussiane di Altona, Wandsbeck ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...