Di Russia si è parlato molto (talvolta troppo, spesso male, non di rado in maniera deontologicamente pessima) da ormai più di due anni a questa parte. Di quale Russia si sia discusso è una questione diversa. [...] omofobo ha fatto uno dei propri tratti distintivi, Kostjučenko ha prodotto un’opera che èallo stesso tempo una testimonianza autobiografica, un saggio di etica civile e un trionfo di narrativa non-fiction.Nata a Jaroslavl´, per più versi un sobborgo ...
Leggi Tutto
È ben diffusa la credenza, anche tra cristiani, che il Natale sia una festa originariamente pagana che fu cristianizzata solo in seguito alla conversione dell’imperatore Costantino nel IV secolo dopo Cristo. [...] stabilire una nuova religione di stato, oggi non paiono più sostenibili» (Introduzione allo spirito della liturgia, p. 104).La storia però attesta che il 25 dicembre è stata una data importante per molte religioni antiche a causa della sua vicinanza ...
Leggi Tutto
È possibile stabilire un rapporto causale tra sviluppo economico e democrazia?Per decenni, questa domanda ha affascinato gli studiosi delle relazioni internazionali. Sebbene la democrazia sia caratterizzata [...] drasticamente. Inoltre, non si possono trascurare fattori come le credenze religiose e il contesto culturale, specialmente quando ostacolano cambiamenti sistemici fondamentali. Allo stesso modo, i fattori culturali sono rilevanti anche in Cina: dalla ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Nuovo umanesimo apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020 La terminologia: Antico sempre nuovo. Umanesimo digitale. Quale umanesimo: cura [...] «servizio civile». In questa dimensione ulteriore, una umanità allo stesso tempo rinnovata e residuale potrà dare senso, «ordinario» e «comune», ai processi intrapresi, innanzi tutto nel linguaggio, e re-impossessarsi, a contatto con la realtà, del ...
Leggi Tutto
A sud della capitale Addis Abeba, nel pieno dell’entroterra agricolo della regione Oromia e a oltre 2.800 metri di altitudine, sorge il piccolo villaggio etiope di Bekoji. Con poco più di ventimila abitanti [...] un più alto livello di resistenza agli sforzi protratti. La dieta locale, inoltre, ricca di tipi di grano e mais autoctoni, contribuisce allo sviluppo di questo concentratissimo pool di grandi talenti.[2] A ciò occorre tuttavia aggiungere l’elemento ...
Leggi Tutto
Nel 2016, in occasione delle Olimpiadi di Rio, The Guardian pubblicò cinque regole «per parlare delle atlete olimpiche senza essere sessisti/e». «Limitatevi a scrivere dello sport, e non di altro» era [...] Quanto, invece, alla televisione, occorre «garantire il più possibileche lo stesso tempo di trasmissione e copertura siano dedicati allo sport femminile e maschile. L’intento è quello di bilanciare sia la durata che la programmazione della copertura ...
Leggi Tutto
«La democrazia in India è morta», dichiarano laconici esponenti politici e commentatori. Oppure – riferendosi al congelamento dei conti bancari del Partito del Congresso – «questo è il congelamento della [...] premier Narendra Modi. Gli avversari politici di Modi hanno reagito gridando allo scandalo, parlando di «arresto a orologeria, motivato politicamente». Il secondo atto ostile è il congelamento dei conti bancari riconducibili al principale partito d ...
Leggi Tutto
Riprendendo e forzando la mano ad alcuni elementi del pensiero di Henri Bergson, l’incontro dell’essere umano coi fatti (i Tatsachen dei quali parla Ludwig Josef Wittgenstein) che costituiscono il Mondo [...] informazioni più utili a un contabile che a un artista; allo stesso tempo, ciò che racconta Herzog si allontana con forza mantenuti in una marginalità inquietante e numinosa: Kaspar Hauser e Stroszek, Aguirre e il conte Dracula, Fitzcarraldo.Le ...
Leggi Tutto
Dal pulviscolo dorato che le pagine di Qui il sentiero si perde di Peské Marty sprigionano di fronte agli occhi ammirati del lettore, nimbo denso di pollini luminosi e preziosissimi capaci di nutrire, [...] alla maniera baconiana, in un conturbante paradosso di piena visibilità del profondamente celato e inaccessibile.È così, grazie allo spossessarsi di sé e del proprium che il perpetuo sconfinamento permette, che la dissoluzione dell’individualità ...
Leggi Tutto
Il celebre stratega cinese Sun Tzu scriveva: «Nel mezzo del caos c’è anche l’opportunità». È proprio questo l’approccio che la Repubblica Popolare Cinese (RPC) sta adottando nei confronti dei recenti sviluppi [...] dipendenti da fornitori esterni comporta più rischi che vantaggi. È per questo motivo che negli ultimi anni abbiamo assistito a una vera e propria corsa allo sviluppo da parte della Cina, che si è concretizzata nell’istituzione del Big Fund (Big Fund ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...
Amminoacido, acido α-ammino-δ-guanidinvalerianico,
La forma naturale appartiene alla serie stereochimica L, destrogira. L’a. è presente nelle proteine e allo stato libero in molti tessuti animali e dell’uomo; per l’uomo non è un amminoacido...
Il concetto di confine
La Terra disabitata, priva di uomini e di storia, ci apparirebbe come una superficie indistinta. Certo, presenterebbe corsi di fiumi e crinali di montagne e rive di mari, ossia la molteplice e varia 'natura', ma non tracce...