Per ricordare la figura di Giacomo Matteotti in occasione del centenario della scomparsa, pubblichiamo il testo del professor Mauro Canali dal titolo Il delitto Matteotti contenuto nel volume Giacomo Matteotti. [...] Ceka prima dell’omicidio di Matteotti, ma le esitazioni dell’opposizione e la conseguente ripresa dell’iniziativa da parte di Mussolini dettero coraggio al movimento fascista eallo stesso governo, che riuscì a sottrarre l’inchiesta ai due magistrati ...
Leggi Tutto
Au revoir Paris, è stato bello. Uniche e sui generis, senz’altro, le Olimpiadi di Parigi 2024 hanno passato la torcia dei Giochi estivi a Los Angeles 2028, con l’intermezzo invernale di Milano-Cortina [...] dalle necessità imposte dalla pandemia (a Tokyo, nel 2021, mancò ciò che è il fulcro della manifestazione: tutto ciò che c’è attorno allo sport) e dall’economia, come avevano dimostrato diverse difficoltà in termini di candidature ed assegnazioni ...
Leggi Tutto
«Il Brasile chiude l’anno in modo eccezionale»: con queste parole il presidente Lula ha aperto una diretta alla fine dello scorso anno. Senza dubbio è stato un anno importante per il Brasile con la ripresa [...] significativo a rivitalizzare l’economia. Un’altra importante azione del governo per dare dignità ai lavoratori e, allo stesso tempo, far crescere l’economia, è stata la politica di aumento del salario minimo, che il presidente Lula aveva promesso di ...
Leggi Tutto
La storia infinita di Mario Carbone, maestro della fotografia e documentarista, comincia cento anni fa a San Sosti, piccolo borgo in provincia di Cosenza, porta d’accesso al Parco nazionale del Pollino. [...] circa quattrocento foto, alcune delle quali verranno poi raccolte nel libro “Viaggio in Lucania con Levi” (1980) e nel documentario dedicato allo scrittore-pittore, “Omaggio a Carlo Levi” (1983). Nel 1959 ha realizzato “Un asino per cristiano” in ...
Leggi Tutto
Intervista a Luca PancalliCon la cerimonia di chiusura allo Stade de France è calato il sipario sui XVII Giochi paralimpici estivi di Parigi 2024. Dal 29 agosto, per 11 giorni di gare, la capitale francese [...] sport che deve guardare al futuro e che deve farlo partendo dalla scuola. Allo sport viene finalmente riconosciuto valore sociale, civile e culturale, ponendolo fra gli aspetti rilevanti della cittadinanza e delle politiche pubbliche del nostro Paese ...
Leggi Tutto
Laddove «Asia e Oceania si sfiorano e, in un certo senso, incontrano l’Europa» papa Francesco tocca un punto nevralgico nello scenario geopolitico internazionale: la nuova corsa agli armamenti. Foriera, [...] visitare l’Indonesia, la Papua Nuova Guinea, Timor Est e Singapore, il pontefice ha ripetuto con ardore l’appello «No al riarmo eallo sfruttamento della casa comune. Sì all’incontro tra i popoli e le culture».In un’area in cui sgomitano le grandi ...
Leggi Tutto
Di Russia si è parlato molto (talvolta troppo, spesso male, non di rado in maniera deontologicamente pessima) da ormai più di due anni a questa parte. Di quale Russia si sia discusso è una questione diversa. [...] omofobo ha fatto uno dei propri tratti distintivi, Kostjučenko ha prodotto un’opera che èallo stesso tempo una testimonianza autobiografica, un saggio di etica civile e un trionfo di narrativa non-fiction.Nata a Jaroslavl´, per più versi un sobborgo ...
Leggi Tutto
È ben diffusa la credenza, anche tra cristiani, che il Natale sia una festa originariamente pagana che fu cristianizzata solo in seguito alla conversione dell’imperatore Costantino nel IV secolo dopo Cristo. [...] stabilire una nuova religione di stato, oggi non paiono più sostenibili» (Introduzione allo spirito della liturgia, p. 104).La storia però attesta che il 25 dicembre è stata una data importante per molte religioni antiche a causa della sua vicinanza ...
Leggi Tutto
È possibile stabilire un rapporto causale tra sviluppo economico e democrazia?Per decenni, questa domanda ha affascinato gli studiosi delle relazioni internazionali. Sebbene la democrazia sia caratterizzata [...] drasticamente. Inoltre, non si possono trascurare fattori come le credenze religiose e il contesto culturale, specialmente quando ostacolano cambiamenti sistemici fondamentali. Allo stesso modo, i fattori culturali sono rilevanti anche in Cina: dalla ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Nuovo umanesimo apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020 La terminologia: Antico sempre nuovo. Umanesimo digitale. Quale umanesimo: cura [...] «servizio civile». In questa dimensione ulteriore, una umanità allo stesso tempo rinnovata e residuale potrà dare senso, «ordinario» e «comune», ai processi intrapresi, innanzi tutto nel linguaggio, e re-impossessarsi, a contatto con la realtà, del ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...
Amminoacido, acido α-ammino-δ-guanidinvalerianico,
La forma naturale appartiene alla serie stereochimica L, destrogira. L’a. è presente nelle proteine e allo stato libero in molti tessuti animali e dell’uomo; per l’uomo non è un amminoacido...
Il concetto di confine
La Terra disabitata, priva di uomini e di storia, ci apparirebbe come una superficie indistinta. Certo, presenterebbe corsi di fiumi e crinali di montagne e rive di mari, ossia la molteplice e varia 'natura', ma non tracce...