• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
416 risultati
Tutti i risultati [416]
Lingua [36]
Grammatica [20]
Lessicologia e lessicografia [13]

Quando si usa l'aggettivo "edìle" e quando "èdile"? Allo stesso modo, quando "utensìle" e quando "utènsile"? Ci sono varie sc

Atlante (2015)

Sara ScarabottiniCon buona pace delle differenti scuole di pensiero, sulla scorta di grammatiche e dizionari si possono dare risposte di dirimente certezza. Nel caso di edile, ci viene in soccorso l'etimologia, [...] ricordandoci il latino aedìlis, parola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Tra gli elementi che rendono sostantivato un infinito figura l'articolo; leggo però che l'articolo può essere omesso. Ma allo

Atlante (2015)

Le cose stanno diversamente e, in particolare, confermano quanto ipotizzato da chi ha posto il quesito. A ulteriore conferma, ecco quanto si scrive nell'attacco dell'articolo dedicato all'infinito sostantivato [...] nell'Enciclopedia dell'italiano in Trec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Dal cd allo streaming, come cambia il mercato della musica

Atlante (2015)

Dal cd allo streaming, come cambia il mercato della musica Durante il primo semestre del 2015, la vendita di cd negli Stati Uniti è diminuita del 31,5% rispetto all’anno precedente: soltanto 41 milioni di copie vendute tra gennaio e giugno a fronte dei 56,8 milioni [...] di unità commercializzate nello stesso per ... Leggi Tutto

Lo sentiamo pronunciare spesso, forse anche troppo, ma quando devo scriverlo preferisco sempre evitarlo (e sacrificare la ver

Atlante (2015)

La grafia è incerta, quando siamo in presenza di forme recenti tipiche del parlato. In alcuni casi, la grafia unita è propria di uno stile informale. L’importante, come sempre, quando si va dal parlato [...] allo scritto, è adoperare la forma in testi e co ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Classico in pillole: Leonardo, l'arte, la morte, la natura e l'amore

Atlante (2015)

Classico in pillole: Leonardo, l'arte, la morte, la natura e l'amore Leonardo da Vinci, Scritti. Trattato della pittura. Scritti letterari. Scritti scientifici, Rusconi, 719 pagine, 16 euroa cura di Jacopo Recupero Alba«Ancora ho trovato essere di non poca utilità, quando [...] ti trovi allo scuro nel letto, andare colla im ... Leggi Tutto

Una nuova speranza contro il cancro

Atlante (2015)

Una nuova speranza contro il cancro Una ricerca internazionale, che ha coinvolto 945 pazienti affetti da melanoma allo stadio avanzato, ha dimostrato come l’assunzione combinata di due farmaci antitumorali (ipilimumab e nivolumab) sia in [...] grado di ridurre l’espansione del tumore con un ... Leggi Tutto

Un milione di sterline per il taccuino di Turing

Atlante (2015)

Un milione di sterline per il taccuino di Turing Sull’onda del successo di pubblico e delle numerose candidature all’Oscar di The imitation game, Bonhams ha annunciato l’intenzione di mettere all’asta un taccuino appartenuto allo scienziato inglese nel [...] quale, tra le altre cose, sono contenuti molt ... Leggi Tutto

Per favore vorrei sapere se la seguente frase è corretta: "se era uno juventino, ben gli sta!"

Atlante (2014)

Ci sono usi dell'imperfetto indicativo, tipici del parlato, ma non ignoti allo scritto meno sorvegliato o allo scritto che mima le movenze del parlato (come accade nella prosa narrativa), che divergono [...] dai tradizionali impieghi.Nel caso citato, tipi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

All’Ucraina serve Ševčenko

Atlante (2014)

All’Ucraina serve Ševčenko Intervista allo scultore e architetto ucraino Petro Antyp Petro Antyp è originario di Horlivka, nella regione di Donetsk. I suoi lavori abbelliscono le strade e le piazze della regione. Si possono trovare [...] anche a Kiev e all'estero. Nonostante ciò Ant ... Leggi Tutto

Osservo con attenzione nel Vostro vocabolario la definizione di “scancellare”. Ritengo volgare ed ignorante utilizzare “scanc

Atlante (2014)

Ogni tanto un po' di buon umore ci vuole! Chi ci scrive e ci vuole bene, da attento lettore del Vocabolario quale si considera, concorderà con noi che, allo stesso modo di scancellare, sarebbe da eliminare [...] dal galateo linguistico il verbo imprestare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 42
Vocabolario
allo²
allo2 allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
e-democrazia s. f.   Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...
Leggi Tutto
Enciclopedia
arginina
Amminoacido, acido α-ammino-δ-guanidinvalerianico, La forma naturale appartiene alla serie stereochimica L, destrogira. L’a. è presente nelle proteine e allo stato libero in molti tessuti animali e dell’uomo; per l’uomo non è un amminoacido...
Confine
Il concetto di confine La Terra disabitata, priva di uomini e di storia, ci apparirebbe come una superficie indistinta. Certo, presenterebbe corsi di fiumi e crinali di montagne e rive di mari, ossia la molteplice e varia 'natura', ma non tracce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali