È stata, e per molti aspetti continua a esserlo, una relazione “speciale” quella tra Stati Uniti e Israele. Una relazione cambiata ed evoluta negli anni, al mutare del contesto internazionale e di quelli [...] , come abbiamo detto. L’antisemitismo pervase a lungo certi settori del mondo politico e della società statunitense. Da Richard Nixon a George H. Bush fino allo stesso Obama, vi furono tentativi di modificare i termini della relazione, giustificati ...
Leggi Tutto
È pressoché impossibile esaminare la rappresentazione queer nel panorama cinematografico della diaspora cinese senza riconoscere l’impatto rivoluzionario dell’opera di Ang Lee, Il banchetto di nozze (1993). [...] banchetto di nozze si immerge nella tematica dell’omosessualità con una profondità e una nuance narrative che pochi autori hanno raggiunto.La trama segue le come protagonista principale di un film. Allo stesso modo, sorgevano dubbi riguardo alle ...
Leggi Tutto
Parafrasando una delle affermazioni più emblematiche pronunciate dall’imperatore Marco Aurelio nel film Il Gladiatore si può dire che “c’è stata un’idea una volta, che era la sostenibilità, che si poteva [...] Paesi sviluppati potrebbe ridurre gli aiuti allo sviluppo e gli investimenti diretti esteri, elementi vitali essere considerato un modello di crescita sostenibile? Il motivo principale è che invita alla ricerca di un equilibrio tra risorse, tempo ...
Leggi Tutto
La storia dell’uomo è iniziata nel momento in cui il primo ominide registrato, chiamato Australopitecus anamensis dagli scienziati, si alzò su due piedi e iniziò a camminare. Questo avvenne circa quattro [...] , i gruppi umani si sono mescolati, organizzati in clan, tribù e comunità che hanno dato origine a vari tipi di società e forme di organizzazione politica, fino alla costruzione di Stati. Allo stesso modo, fin dall’inizio, gli esseri umani hanno ...
Leggi Tutto
Nella notte tra il 5 ed il 6 aprile le autorità ecuadoriane hanno arrestato l’ex vicepresidente Jorge Glas catturandolo presso l’ambasciata messicana a Quito, dove si era rifugiato da dicembre per evitare [...] ha precedenti nella storia dell’America Latina. Nemmeno nelle peggiori dittature è stata violata l’ambasciata di un Paese. Non viviamo in uno differenze» ma allo stesso tempo ha sostenuto che non si può negoziare sulla giustizia e che l’Ecuador ...
Leggi Tutto
La gestione dell’ambiente e dello sviluppo sostenibile è una sfida complessa a causa dell’interdipendenza sociale, degli attori, dei decisori, dei mezzi di sussistenza, della sicurezza alimentare, della [...] , fra l’altro, i processi burocratici e favorirà una maggiore e più adeguata gestione delle risorse, gli oppositori del 2001, i LEP sono previsti dalla Costituzione, che attribuisce allo Stato, come competenza esclusiva, il compito di definirli. Vi ...
Leggi Tutto
Pochi generi musicali hanno saputo attrarre l’interesse della comunità accademica e degli appassionati come il jazz etiope (o Ethio-jazz). Con la sua peculiare ritmica esso rappresenta oggi uno dei più [...] propaganda comunista. Negli anni Novanta, il genere inventato da Mulatu guadagna una fama e un seguito internazionali, soprattutto grazie allo sforzo di un singolo individuo: l’etnomusicologo francese Francis Falceto. Specialista d’Etiopia, Falceto ...
Leggi Tutto
Dal 30 novembre al 12 dicembre 2023 a Dubai, negli Emirati Arabi Uniti, si è tenuta la 28a Conferenza ONU delle Parti sul clima (COP28): in essa si riunisce la comunità internazionale impegnata nell’azione [...] pongano i limiti obbligatori alle succitate emissioni. Allo scopo di stimare gli sviluppi nel contenimento degli L’eliminazione di tali sussidi ridurrebbe i rischi per il clima e per la salute, correlati all’inquinamento atmosferico.[4] Conference of ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni, la cooperazione tra Cina e Africa ha vissuto una trasformazione significativa, diventando un pilastro fondamentale delle relazioni bilaterali e un elemento chiave nel panorama globale [...] trasporti in generale in Nigeria, colmando così il divario tecnologico e di competenze nel settore ferroviario e dei trasporti». La cooperazione in educazione è parte integrante dell’assistenza allo sviluppo più ampia che la Cina offre all’Africa.L ...
Leggi Tutto
Le trasformazioni che attraversano il mondo del lavoro sono di lungo periodo, ma la pandemia ha accelerato tutti i processi e ha segnato un punto di svolta. È ormai risaputo, infatti, che dopo lo shock [...] remunerazione, nella possibilità di fare esperienza, di imparare un mestiere, di operare in un ambiente ben strutturato e di essere apprezzati; ma allo stesso tempo, temono soprattutto di essere sfruttati, di non avere più tempo per sé stessi, di ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...
Amminoacido, acido α-ammino-δ-guanidinvalerianico,
La forma naturale appartiene alla serie stereochimica L, destrogira. L’a. è presente nelle proteine e allo stato libero in molti tessuti animali e dell’uomo; per l’uomo non è un amminoacido...
Il concetto di confine
La Terra disabitata, priva di uomini e di storia, ci apparirebbe come una superficie indistinta. Certo, presenterebbe corsi di fiumi e crinali di montagne e rive di mari, ossia la molteplice e varia 'natura', ma non tracce...