Nel saggio The Structure of Scientific Revolutions, pubblicato nel 1962, Thomas Kuhn propone una riflessione sulla struttura concettuale e sullo sviluppo della conoscenza scientifica che intende fornire [...] di una terminologia filosofica vicina all’irrazionalismo). Gli esiti irrazionalistici e relativistici a cui implicitamente pervenne l’analisi kuhniana relativa allo sviluppo e al progresso della conoscenza scientifica furono sin dal primo momento ...
Leggi Tutto
Come si può definire la parola tradizione? Certamente sono diverse le sfumature e i vari significati che a seconda del contesto le vengono attribuiti. Forse però il modo più semplice e incisivo per introdurre [...] il concetto è il seguente: tradizione è tutto ciò che è creduto ovunque, sempre e da tutti. Il motivo per cui bisogna interessarsi allo studio della tradizione, ai fini soprattutto di una migliore comprensione del presente e di noi stessi, consiste ...
Leggi Tutto
Chiara Valerio non è certo tra chi tace. Autrice di diversi libri, editor, conduttrice radiofonica e direttrice artistica, rappresenta una delle personalità più brillanti e attive del panorama culturale [...] ridere quando lo avevo letto da ragazzina e che mi aveva vaccinato per sempre dal parlare e scrivere d’amore senza pensare allo spostamento dei corpi e delle intenzioni.SS, VC: Lei è matematica e, come tale, diffida delle soluzioni definitive. La ...
Leggi Tutto
«Einstein attacks quantum theory»: così titolava il New York Times la mattina del 4 maggio 1935. Il riferimento era ad un articolo in pubblicazione in quegli stessi giorni sulla prestigiosa rivista Physical [...] “+”, saprà istantaneamente che Bob, a New York, avrà la busta contrassegnata con il “-”. Allo stesso modo, nel momento in cui Bob aprirà la sua busta e leggerà “-”, saprà istantaneamente che Alice, a Roma, avrà la busta con il “+”. Si dice che ...
Leggi Tutto
L’individuo, nel suo essere unico e irripetibile, nasce da un’altra unicità: la famiglia. La singolarità di quest’ultima, però, è un paradosso: essa è in realtà costituita da una molteplicità di persone, [...] il disprezzo, l’incuria dovuti allo scambio generazionale, occorre anche decidere: le persone in quanto membri familiari possono “tagliarsi via” da vecchie azioni e avviarne di nuove. Farsi consapevoli e rendersi responsabili: questa è la via per la ...
Leggi Tutto
Se d’infelice amore muoiono gli amanti, li hanno uccisi gli uomini e il destino: questo forma il paradigma minimo delle novelle della quarta giornata del Decameron. Gli amori a infelice fine che Filostrato [...] per spiegare l’accaduto a chi poi accorre al cadavere, ripete il gesto di lui, morendone allo stesso modo. La morte di entrambi ha una causa dapprima ignota e poi rivelata: divelta la pianta, si scopre un rospo velenoso che ne nutriva le radici. Così ...
Leggi Tutto
Un padre e una figlia, Sicilia, primi decenni del Settecento. Così ha inizio La lunga vita di Marianna Ucrìa (1990), romanzo vincitore del Premio Campiello e una tra le opere più conosciute e rappresentative [...] fondamenta del matrimonio di Marianna, o di Agata, tra la freddezza e il possesso di sguardi di insofferenza e di controllo allo stesso tempo. A questo stesso sguardo Marianna è soggetta sia perché donna, sia perché sordomuta, condizione che diventa ...
Leggi Tutto
Lo “Scramble for Africa”All’inizio degli anni Ottanta del XIX secolo, si è delineato un processo di spartizione dei territori africani tra le principali potenze europee, noto come Scramble for Africa, [...] , giunge a compimento attraverso il perdono. La memoria storica europea si riduce, quindi, al nazismo, al nazional socialismo, al fascismo eallo stalinismo, che vengono innalzati a miti fondativi. L’incapacità dell’Unione Europea di riconoscere ...
Leggi Tutto
IntroduzioneNel 1981 una task force composta da esperti provenienti da diversi settori disciplinari, tra cui ingegneri, fisici, scienziati comportamentali e filosofi, venne riunita per discutere della [...] fatto o comportamento che abbia un qualche valore informativo. La cultura cambia eallo stesso modo le lingue e i sistemi di comunicazione si trasformano nel tempo, e se già un testo antico può apparirci indecifrabile dopo solo qualche millennio ...
Leggi Tutto
«Le radici dei suoi elementi sono nell'aria, e le sommità nella terra. E quando esse vengono estirpate dalla loro sede, si ode un suono terribile, e segue un grande timore».C.G. Jung L’albero capovolto [...] riportare né all’Uno né al molteplice» (Mille piani).L’inconscio come insiemi infinitiSe per Deleuze e Guattari i rizomi consentono eallo stesso tempo sono costituiti da comunicazioni trasversali, in modo analogo, per lo psicoanalista cileno Matte ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...
Amminoacido, acido α-ammino-δ-guanidinvalerianico,
La forma naturale appartiene alla serie stereochimica L, destrogira. L’a. è presente nelle proteine e allo stato libero in molti tessuti animali e dell’uomo; per l’uomo non è un amminoacido...
Il concetto di confine
La Terra disabitata, priva di uomini e di storia, ci apparirebbe come una superficie indistinta. Certo, presenterebbe corsi di fiumi e crinali di montagne e rive di mari, ossia la molteplice e varia 'natura', ma non tracce...