Scrivere in dialettoL’uso del dialetto come risorsa retorica nell’espressione artistica è una consuetudine radicata in Italia sin dal Rinascimento, nella letteratura e nel teatro, sia attraverso la scrittura [...] percentuali confermano il fatto che la grandissima parte degli slogan e dei messaggi sugli striscioni è scritta in italiano: ciò avveniva già prima che i testi esposti allo stadio fossero soggetti alle recenti normative restrittive, nate nel 2001 ...
Leggi Tutto
Deonomastica “machiavellica”: sul deonimico Macchiavelli in prospettiva internazionale, con particolare riferimento all’area linguistica polaccaEsempi di onomastica e di deonomastica d’origine italiana [...] ́зм, al tedesco Machiavellismus, allo slovacco e ceco Machiavelizmus.Strutturalmente diverso, invece colt a molotov, deonimici di fuoco2.3. Alessandro Aresti, Dimmi che animale hai e ti dirò da dove viene. Deonimici «a quattro zampe»2.4. Luca ...
Leggi Tutto
La fratellanza è, in senso proprio, un vincolo di parentela, ma come si sa porta con sé una serie di significati più estesi: nella versione online del Dizionario Sabatini Coletti (Corriere.it), si legge [...] , anch’essi modellati sulla misura della famiglia. Come tutti i guerrieri erano «figli» del capo, allo stesso modo erano «fratelli» tra loro (1981, p.72 e p. 96).Nell’immaginario collettivo, a preservare l’idea della fratellanza come un gruppo di ...
Leggi Tutto
Guido FabriziIl madremotoRoma, Robin Edizioni, 2022 Sono trenta i capitoli, o, meglio, come l’autore li chiama, i «punti congiunti» che restituiscono, in questo romanzo, la vicenda di un eterno ricominciare, [...] supporre, di un In un intreccio continuo tra i generi, soprattutto quando il testo si apre a veri e propri squarci lirici e, allo stesso tempo, ci fa sentire insinuarsi, in sottofondo, una sorta di leggera insoddisfazione per il mezzo, un desiderio ...
Leggi Tutto
Anton Čechov«Con penna lieve»A cura di Lucio CocoNino Aragno editore, Torino, 2023 Fëdor DostoevskijLessicoA cura di Lucio CocoTorino, Nino Aragno editore, 2023 Due preziosi volumi usciti per Nino Aragno [...] giudizi, i punti di vista di alcuni tra i narratori più rinomati della letteratura internazionale è un’occasione importante di conoscenza: uno sguardo più ampio, eallo stesso tempo più intimo, su due scrittori inarrivabili che si fanno umani tra gli ...
Leggi Tutto
Michele PrandiRetorica. Una disciplina da rifondareIl Mulino, Bologna, 2023 Recensire non è mai semplice, ma alcuni tipi di libri possono rendere il compito particolarmente impegnativo. Per parlare del [...] comunicazione», in quella più ristretta porta alla distinzione tra testo orale e testo scritto e tra tipi diversi di testo (narrativi, espositivi ecc.) in relazione all’intenzione eallo scopo dell’emittente. Possiamo notare come la prima metà del ...
Leggi Tutto
Nell’internoMahmoud Darwish muore nel 2008, a meno di settant’anni, negli Stati Uniti. La sua terz’ultima raccolta di poesie è uscita nel 2004, da cui devono passare vent’anni perché compaia in traduzione [...] , sembra quasi ammonire:Non scrivere la storia come poesia, perché l’armaè lo storico. Eallo storico non vengono brivididi febbre quando nomina le sue vittime e non sta ad ascoltareil racconto della chitarra. (Darwish 2004, p. 113)Il contenuto ...
Leggi Tutto
Dalle gradinate ai tastiInevitabilmente anche il tifo calcistico si è, in parte, trasferito sulla rete, delegando o appaltando ai social in particolare una grossa fetta dei discorsi che si facevano e fanno [...] da quella di altri gruppi di tifosi social, per non dire di quella degli ultras veri e propri (le loro modalità tipiche di espressione allo stadio vengono semmai riprese scherzosamente: le dirette streaming al termine delle partite, ora anche podcast ...
Leggi Tutto
Vittorio Nocenzi, storico leader del Banco del Mutuo Soccorso, compare in video proprio come lo aspettavo: occhiali neri, berretto nero, maglione nero e barba bianca. Scherza sulla sua età, definendosi [...] una specie di sciamano, di stregone, qualcuno fuori dai canoni dell’ovvio e del consuetudinario, eallo stesso tempo era considerato in grado di prevedere il futuro. Se c’è qualcuno tra gli uomini che ha una chance di poterlo intravedere in anticipo ...
Leggi Tutto
Purtroppo non ho conosciuto Michela Murgia personalmente, come ho scritto nell’introdurre questo Speciale a lei dedicato, ma grazie a Emanuela Fadda ho conosciuto Sabrina Sanna che insieme a lei ha saputo [...] bonaria allegria anche gli studenti che, intanto, si erano divisi in vere e proprie tifoserie. Michela era una persona dotata di grande ironia, sapeva stare al gioco eallo scherzo. Quella scuola che, forse, non aveva saputo accoglierla come allieva ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...
Amminoacido, acido α-ammino-δ-guanidinvalerianico,
La forma naturale appartiene alla serie stereochimica L, destrogira. L’a. è presente nelle proteine e allo stato libero in molti tessuti animali e dell’uomo; per l’uomo non è un amminoacido...
Il concetto di confine
La Terra disabitata, priva di uomini e di storia, ci apparirebbe come una superficie indistinta. Certo, presenterebbe corsi di fiumi e crinali di montagne e rive di mari, ossia la molteplice e varia 'natura', ma non tracce...