Patria, nazione e i loro derivati hanno assunto significati differenti, riplasmati, nel tempo, in seguito a radicali mutamenti storici, politici e sociali.Dei significati che assunsero a metà del Settecento [...] attivo il significato di patria come luogo di origine, così come quello di «patriotto», nel senso di ‘concittadino’. E, allo stesso modo, patria e i suoi derivati si applicano a un significato più ampio del luogo natale: esistono qualità che solo la ...
Leggi Tutto
È difficile realizzare, leggendo la data di oggi, che sono passati già due anni dalla morte di Luca Serianni. Il ricordo di amici e allievi torna malvolentieri ai tre giorni tragici nel luglio infuocato [...] altri dopo di lui sono ricorsi ad un aggettivo molto efficace nel racchiudere il rigore e la leggerezza che allo stesso tempo fondavano le ricerche serianniane: empirico. Era stato lo stesso Luca a definire così, nella prefazione alla grammatica che ...
Leggi Tutto
«Un neologismo s’aggira per l’Italia degli storici – il barberismo». Karl Marx non dovrebbe prendersela per il parziale riciclo dell’incipit che apre il Manifesto del Partito comunista: «Uno spettro s'aggira [...] / Ti siam vassalli se lo vuoi / Divulga anco pe' noi».Il tributo deonomastico dedicato allo storico è dunque molto appropriato, visto il grande successo. Il suo pubblico è diventato sempre più vasto grazie alla seduzione dialettica, alla mimica ...
Leggi Tutto
Danza Mussolini, danza il comunismoCantavano «noi siamo i turchi di domani»: lo dicevano in tedesco perché era una citazione, ma loro erano italiani, anzi emiliani, «[i] ragazzi di Berlino con sangue emiliano», [...] ama dire Ferretti.All’incirca 5.000 persone hanno assistito allo spettacolo dei CCCP che salivano di nuovo insieme su un aver votato lega o Meloni, fino allo stesso aver voluto Andrea Scanzi prendere fischi (e bicchieri, nell’ultima serata) sul palco ...
Leggi Tutto
Guglielmo Inglese, Silvia LuraghiLe categorie grammaticaliRoma, Carocci, 2023 Manca in Italia una trattazione unificata delle categorie grammaticali di nomi e verbi, le due parti del discorso fondamentali [...] dell’Università di Torino Guglielmo Inglese (del quale ricordiamo almeno Tipologia e sociolinguistica: verso un approccio integrato allo studio della variazione) e l’ordinaria di Linguistica all’Università di Pavia Silvia Luraghi (Introduzione ...
Leggi Tutto
Marco GrimaldiDante in dodici paroleRoma, Fila 37, 2023 Non si può pensare, oggi, di mettere seriamente in discussione la presenza di Dante nei curricoli scolastici: la proposta suonerebbe polemica, non [...] la fama dantesca), sebbene rinviino a concetti il cui significato è cambiato radicalmente negli ultimi sette secoli. Un’ovvietà? Fino a un certo punto: basta pensare allo sforzo, nella divulgazione e a scuola, di attualizzare ad ogni costo l’opera di ...
Leggi Tutto
Carteggio Verdi-Ghislanzoni (1870-1893)a cura di Ilaria Bonomi, Edoardo Buroni e Marco Spada (2 tomi)Parma, Istituto Nazionale di Studi Verdiani, 2023 Dopo una lunghissima gestazione, di oltre trent’anni, [...] archeologo Auguste Mariette, alla traduzione italiana di Verdi e di sua moglie Giuseppina Strepponi, allo schema dell’opera in atti e numeri musicali, approntato dallo stesso Verdi, allo scénario elaborato in francese da Verdi insieme col librettista ...
Leggi Tutto
L’impressione è che i cognomi attribuiti ai trovatelli mostrino in ogni caso come una porzione notevole degli italiani discenda da bambini abbandonati; il che consente di spiegare con la “invenzione a [...] latineggianti, sproporzionata rispetto a quella di De Petris, De Paolis e simili (il che rende improbabile che derivino da Angelo e Santo usati come nomi). Ma, allo stato dei fatti, e pertanto in mancanza di documentazione che vada oltre le ricerche ...
Leggi Tutto
Il pensiero corre subito alla traduzione italiana di Working Girl (1988), Una donna in carriera, la celebre commedia di Mike Nichols con Melanie Griffith divenuta, per tramite dell’antonomasia, locuzione [...] a ritirarsi per la sindrome da stress post-traumatico dovuta allo stupro e all’indifferenza dell’ambiente universitario). Il latinismo integrale e tecnicismo accademico è tradotto e banalizzato: «con il massimo dei voti».Merita un approfondimento la ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...
Amminoacido, acido α-ammino-δ-guanidinvalerianico,
La forma naturale appartiene alla serie stereochimica L, destrogira. L’a. è presente nelle proteine e allo stato libero in molti tessuti animali e dell’uomo; per l’uomo non è un amminoacido...
Il concetto di confine
La Terra disabitata, priva di uomini e di storia, ci apparirebbe come una superficie indistinta. Certo, presenterebbe corsi di fiumi e crinali di montagne e rive di mari, ossia la molteplice e varia 'natura', ma non tracce...