Ermanno OrlandoLe Venezie di Marco Polo. Storia di un mercante e delle sue cittàBologna, il Mulino, 2023 Il settimo centenario della morte del mercante ed esploratore Marco Polo, vissuto settant’anni (1254-1324), [...] al 1296, ovvero a uno scontro fra galee di mercanti genovesi e veneziani di fronte a Laiazzo, contro la vulgata ramusiana, che lo racconta addirittura che in punto di morte sia allo zio Matteo che allo stesso Marco fosse stato chiesto di ritrattare» [ ...
Leggi Tutto
Una delle chiavi di possibile decodificazione di quel ricchissimo repertorio di nomi, cognomi, odonimi e altri toponimi, cinonimi e marchionimi, che è l’opera narrativa di Carlo Emilio Gadda, è quella [...] di Del Bo, lo chiamava costantemente ”signor Cavalli”». [Questo lapsus nevròtico conferma a Ingravallo, che è buon psicologo, eallo spettatore, lo stato di alterazione a tipo dissociante della povera signora.] (la notazione in parentesi quadre ...
Leggi Tutto
Soldi, soldi, soldiQuello dell’Italia che si mantiene al di sotto della media europea in termini di spesa pubblica per l’istruzione e gli investimenti su ricerca e sviluppo (fermi rispettivamente al 4.1% [...] universitario finanziano partenariati internazionali finalizzati, tra le altre cose, all’elaborazione eallo studio di metodologie, tecniche e pratiche didattiche innovative. Anche se teoricamente possono essere redatti in una delle lingue ufficiali ...
Leggi Tutto
Fara AutieroLa Commedia nei suoi primi manoscritti miniati. Analisi codicologiche, ecdotiche e iconograficheRoma, Antenore Editrice, 2023 I rapporti genealogici dei circa ottocento manoscritti superstiti [...] , portatore di un gran numero di variazioni relative alla rappresentazione dei cieli, alla decorazione eallo sfondo interno dell’iniziale, alla gestualità e all’abbigliamento dei due personaggi. Nell’hamiltoniano una cornice decorata in lamina d’oro ...
Leggi Tutto
Θάλαττα, Θάλαττα! così gridavano Diecimila mercenari greci, secondo lo storico ateniese Senofonte (V sec. a. C.) nell’Anabasi, alla vista in lontananza del mare. Θάλαττα, Θάλαττα! Mare, mare! Così, in [...] Senofonte. Anabasi, introduzione di Italo Calvino, a cura di Franco FerrariMilano, BUR, 1978 (e ristampe successive). L’introduzione allo Speciale “Mare non solo nostro”. Rotte, soglie, sconfinamenti dai classici alla contemporaneità Immagine: Ponto ...
Leggi Tutto
Il repertorio onomastico italiano risulta particolarmente ricco in termini di varietà: frutto di successive sedimentazioni e contaminazioni, mostra ancora oggi un carattere composito in cui sono visibili [...] che ammetteva esclusivamente i nomi contenuti nelle liste fornite allo Stato civile fu abrogata solo nel 1993. I o vergognosi» – che pure non sono mai mancati nella storia – e dall’altro a evitare i casi di omonimia o confusione attraverso il divieto ...
Leggi Tutto
Qual è il ruolo della burocrazia nella costruzione del lessico in una società dominata dal totalitarismo? Per quel che riguarda l’Italia, in quale misura il gergo burocratico usato dai funzionari delle [...] un sistema di controllo coercitivo tramite quell’apparato, che si presta molto allo scopo grazie alla forte struttura gerarchica e alla natura impersonale. Insomma, la burocrazia è stata, durante il Ventennio, il braccio operativo della dittatura.Il ...
Leggi Tutto
Cosa c’entra la continenza, quando ci si occupa di violenza di genere e di femminicidi? Ha a che fare con la narrazione utilizzata dai giornalisti. Tanto che quel termine è stato utilizzato nel Testo unico [...] , definite NP (non persone), verso le quali provano rabbia, frustrazione e risentimento. Nei loro luoghi virtuali di ritrovo, il femminicida è descritto come una vittima, “portata allo stremo” dalla donna che ha ucciso. La loro narrazione amplifica ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] sì, proprio così. La giovinezza deve andarsene, oh sì. Ma la giovinezza è un po’ come essere un animale. No, non proprio come un animale da Burgess come aggettivo o avverbio; straniante il ricorso allo spagnolo (34). Degno di nota il passaggio dalla ...
Leggi Tutto
Le parole in viaggio seguono spesso vie non lineari. Più ci allontaniamo dall’orizzonte linguistico europeo, poi, più i viaggi di queste parole si fanno tortuosi e imprevedibili: le parole possono infatti [...] s.v.) prende il nome di onofrite: il nome della località è sì spagnolo, ma la denominazione arriva all’italiano dal tedesco, lingua in direttamente dal locale malagasy ma dal francese malgache. Allo stesso modo burkinabé ‘chi, che proviene dal ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...
Amminoacido, acido α-ammino-δ-guanidinvalerianico,
La forma naturale appartiene alla serie stereochimica L, destrogira. L’a. è presente nelle proteine e allo stato libero in molti tessuti animali e dell’uomo; per l’uomo non è un amminoacido...
Il concetto di confine
La Terra disabitata, priva di uomini e di storia, ci apparirebbe come una superficie indistinta. Certo, presenterebbe corsi di fiumi e crinali di montagne e rive di mari, ossia la molteplice e varia 'natura', ma non tracce...