L’uso della musica in modo terapeutico, iatromusica, si basa sulla convinzione che questa arte eserciti sulla natura umana una straordinaria influenza. Nelle prime civiltà la guarigione passava attraverso [...] C. Corradetti, Sanseverino Marche, libro 1, 1871.Von Kraemer, E., Malattie patronati leggende. Demoiatria e consumo del sacro, Brescia, Cavinato Editore International, 2017. L’introduzione allo Speciale Le parole dei sentimenti Immagine: Tarantata a ...
Leggi Tutto
Tra lingue di Menelicche, crumirieghinee: uno sguardo sui deonimici di lingue africaneIl ciclo Figli di un nome proprio. Un viaggio tra i deonimici italiani ha esplorato vari aspetti [...] in Europa, l’Italia intraprese una serie di spedizioni militari allo scopo di trovare il suo “posto al sole”. La lingua è memore delle guerre in Eritrea, Somalia, Libia e, particolarmente, del fallito tentativo di annessione dell’Etiopia, di cui ...
Leggi Tutto
Sebbene non sia possibile stabilire con certezza l’esatta incidenza dei prestiti stranieri sull’italiano, non c’è dubbio che essi rappresentano una componente rilevante del nostro lessico. Nel vasto lemmario [...] aperta la “Spartachiade” panunionista sovietica. […] Che cosa è la “Spartachiade”? Per quelli che non lo sapessero, la “Spartachiade” è la stessa cosa che “Olimpiade”. […] [Il bolscevismo] pensò allo schiavo greco, che capeggiò la rivoluzione contro ...
Leggi Tutto
PreliminariDell’influenza esercitata dall’inglese nordamericano sull’italiano e sui dialetti d’Italia si è scritto molto, fin dagli inizi del Novecento. Il solco era stato tracciato dal Pascoli col poemetto [...] eterea nel web (l’ho individuato, per esempio, oltre che in alcuni forum dedicati allo slang, anche nel Wiktionary). In attesa di nuove realizzazioni lessicografiche e dell’aggiornamento di quelle esistenti in ambito nordamericano, l’esempio di gino ...
Leggi Tutto
Lingua italiana e lingua albanese hanno un rapporto di lunga data. Basti pensare che il primo dizionario bilingue italiano-albanese risale al 1702, ad opera del frate francescano Da Lecce, missionario [...] , ghego, mentre risalgono ai primi decenni del Novecento le prime attestazioni di arberesh e lek e al 1955 tosco. Kosovaro deve il suo ingresso in italiano allo scoppio della guerra del Kosovo (1998-1999). Tradizionalmente, insomma, l’italiano si ...
Leggi Tutto
Filippo D'AngeloLe città e i giorniNottetempo, Milano, 2024 Il dibattito intorno alle generazioni ha portato al fiorire di svariate etichette linguistiche (tra le tante, l’ormai celeberrimo boomer), il [...] la complessità dei dissidi interiori dei suoi personaggi, sempre divisi fra aspirazioni, modelli e coscienza dell’errore («Maurizio si sentiva crocifisso allo spettro delle proprie nevrosi, condannato alla ripetizione di gesti, giudizi, ed emozioni ...
Leggi Tutto
Walter VeltroniBuonvino e il circo insanguinatoVenezia, Marsilio, 2024 Cominciamo con una buona notizia per gli affezionati lettori delle indagini del commissario Buonvino. Il nuovo giallo di Walter Veltroni, [...] con la sua nuova compagna, tra gli amici di famiglia, tanto da essere invitati a cena e durante le feste natalizie ad assistere allo spettacolo del circo Colosimo. In questo quadro idilliaco, un pensiero attraversa proditoriamente la coscienza del ...
Leggi Tutto
La società da tempo richiede alla scuola di farsi carico dell’educazione emozionale dei discenti, come se si trattasse di una disciplina fra le tante, ma si dimentica spesso che già l’azione di apprendere [...] nella trasposizione dal latino al volgare di alcuni versi catulliani. Dentro e fuoriNella sestina Non à tanti animali il mar fra l’onde, la cui composizione potrebbe risalire allo stesso periodo, intorno al 1345, Petrarca, attraverso la tecnica dell ...
Leggi Tutto
Se la chiarezza è la cortesia del filosofo, come scriveva Ortega y Gasset (1929/1957), quando si tratta di un comunicatore pubblico quella stessa chiarezza diventa deontologia. La salienza delle comunicazioni [...] per la Comunicazione Tecnica - Com&Tec, insieme al Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione dell’Università di Salerno).In base allo studio dell’ampio repertorio dei testi istituzionali per la comunicazione pubblica, Vellutino ne ...
Leggi Tutto
Mario CorticelliLibro della natura e del continuoPerugia, Déclic Edizioni, 2024 Al critico militante – continuamente bersagliato da improbabili versificatori arcipersuasi di dover essere annoverati tra [...] tramite la pioggia.se il paesaggio appare sfumato.riportare il teatro allo stato precedente.livellare o erigere colline, creare laghetti e corsi d’acquasono creati sono in crescita.demolire in parte. questo inconvenientenelle vicinanzearticolato fino ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...
Amminoacido, acido α-ammino-δ-guanidinvalerianico,
La forma naturale appartiene alla serie stereochimica L, destrogira. L’a. è presente nelle proteine e allo stato libero in molti tessuti animali e dell’uomo; per l’uomo non è un amminoacido...
Il concetto di confine
La Terra disabitata, priva di uomini e di storia, ci apparirebbe come una superficie indistinta. Certo, presenterebbe corsi di fiumi e crinali di montagne e rive di mari, ossia la molteplice e varia 'natura', ma non tracce...