Abbiamo presentato in due precedenti rubriche i suffissi più frequenti tra i nostri cognomi (-ino, -ello, -etto, -one) ma altrettanto diffusi e importanti sono gli esiti del latino -arium, che ha dato [...] dell’esito nei dialetti piemontesi del latino -arium, legato in particolare allo svolgimento di attività e dunque a nomi di mestiere. In Piemonte il più frequente è Ferrero, corrispondente di Ferrari, Ferraro, Ferrai, ecc. Ben diffusi sono anche ...
Leggi Tutto
Italo Calvino, Leonardo SciasciaL'illuminismo mio e tuo. Carteggio 1953-1985a cura di Mario Barenghi e Paolo SquillaciotiMilano, Mondadori, 2023 Chi ha letto I libri degli altri, il volume curato anni [...] caso anche come percorso conoscitivo (l’accesso all’altro) e autoconoscitivo (la delucidazione delle proprie prerogative e delle proprie idee conseguente allo scambio con l’altro).L’uso e la conformazione della scrittura risponde naturalmente a due ...
Leggi Tutto
A qualcuno potrebbe sembrare un ossimoro la parola che accosta l’ecologia e al fascismo, considerato che i movimenti ambientalisti vengono tendenzialmente associati a un’area progressista, mentre le destre [...] di definire il concetto, il quale, però, è rimasto a lungo vago, poiché capace di abbracciare e terra” l’ideologia ecologica nazista fornì, infatti, una “giustificazione” allo sterminio degli ebrei.La definizione di ecofascismo che oggi è prevalsa è ...
Leggi Tutto
Femm vedè sodament, senza smorbià,che ’l nost lenguagg el dis tutt quell che ’l voeur;che l’è bon da mett s’cess e che ’l sa andàpar la stræda pù curta a trovà el coeur.Domenico Balestrieri Domenico Balestrieri [...] un corrispettivo nel testo toscano (IV, 67, 30). Il generico «gli accorgimenti e le più occulte frodi» si precisa negli aggettivi «ghinalda» ‘astuta’ e «sbolgirenta» ‘ingannatrice’; allo stesso modo il verso «usa ogn’arte la donna, onde sia colto ...
Leggi Tutto
Come si scrive e parla del crimine in Italia? Qual è il modo in cui scrivono i criminali e le loro vittime, considerando che alcuni delitti – pensiamo ai femminicidi – sono preceduti (sul Web e sulla carta) [...] già affrontato un tema collaterale, quello della linguistica forense). La parte più innovativa nel volume della grafologa è dedicata allo studio della grafia di nove vittime di femminicidio: Guerrina Piscaglia (uccisa nel 2014), Roberta Ragusa (2012 ...
Leggi Tutto
Il mare, e soprattutto un mare “chiuso” e popolato di isole come Il Mediterraneo, è da sempre luogo di comunicazione e di contatti, sin dall’antichità. Con le navi viaggiavano le merci, più e meno preziose, [...] del fr. 105 W.2, probabilmente reale quella fr. 106 W.2) e in storie di naufragi (frr. 8-13 W.2), memorie dei viaggi Greek Music, Oxford, Clarendon Press, 1992. L'introduzione allo Speciale “Mare non solo nostro”. Rotte, soglie, sconfinamenti ...
Leggi Tutto
Un confronto tra lingua nel suo insieme e scelte onomastiche in un espressionista è gioco fin troppo scoperto nell’autore e troppo facile per il critico; abbandoniamo Gadda di cui ci siamo occupati nella [...] o il personaggio degli Amici senza soldi, per la Pina di Fanatico e quella del Godipoco, per la ladra Gina di Faccia da Norcino o per che a “suggerire”»; e di Vittorio Coletti: «La scrittura degli Indifferenti tende allo zero di connotatività ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo antico è un territorio di viaggi e scambi, comunicazione e connettività, teso tra l'unità delle sue acqua e la diversità dei suoi popoli. Vasto mare-terra, connesso da “sentieri d’acqua”, [...] Paradigms and Classical Antiquity, London, Routledge, 2005Momigliano, A., Saggezza straniera. L'Ellenismo e le altre culture, Torino, Einaudi, 1980. L'introduzione allo Speciale “Mare non solo nostro”. Rotte, soglie, sconfinamenti dai classici alla ...
Leggi Tutto
Rosa CasapulloTestualità e nomenclatura geologica in un carteggio inedito di Giuseppe MercalliAlessandria, Edizioni dell’Orso, 2024 Per la collana “Parole speciali. Lessico e linguaggi specialistici dell’italiano”, [...] Ormea, percorsi la valle della Bormida, dal Tanaro, della Stura di Cuneo ed alcune parti più interessanti delle Langhe e dell’Astigiano, allo scopo di esaminare le modificazioni subite dal movimento sismico nell’attraversare la massa tanto eterogenea ...
Leggi Tutto
Al di là di natura e culturaSiamo a tal punto abituati a pensare la nostra esperienza nei termini di un rapporto fra natura e cultura che spesso consideriamo queste due categorie come se fossero un puro [...] campana suona per te» («It tolls for thee»), Donne sottolinea che nessuno è rinchiuso in sé stesso (cito dall’edizione di Raspa 1987, 87): « E., Cosmological Perspectivism in Amazonia and Elsewhere, Manchester, HAU, 2012. L'introduzione allo Speciale ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...
Amminoacido, acido α-ammino-δ-guanidinvalerianico,
La forma naturale appartiene alla serie stereochimica L, destrogira. L’a. è presente nelle proteine e allo stato libero in molti tessuti animali e dell’uomo; per l’uomo non è un amminoacido...
Il concetto di confine
La Terra disabitata, priva di uomini e di storia, ci apparirebbe come una superficie indistinta. Certo, presenterebbe corsi di fiumi e crinali di montagne e rive di mari, ossia la molteplice e varia 'natura', ma non tracce...