Lingua italiana e lingua albanese hanno un rapporto di lunga data. Basti pensare che il primo dizionario bilingue italiano-albanese risale al 1702, ad opera del frate francescano Da Lecce, missionario [...] , ghego, mentre risalgono ai primi decenni del Novecento le prime attestazioni di arberesh e lek e al 1955 tosco. Kosovaro deve il suo ingresso in italiano allo scoppio della guerra del Kosovo (1998-1999). Tradizionalmente, insomma, l’italiano si ...
Leggi Tutto
Walter VeltroniBuonvino e il circo insanguinatoVenezia, Marsilio, 2024 Cominciamo con una buona notizia per gli affezionati lettori delle indagini del commissario Buonvino. Il nuovo giallo di Walter Veltroni, [...] con la sua nuova compagna, tra gli amici di famiglia, tanto da essere invitati a cena e durante le feste natalizie ad assistere allo spettacolo del circo Colosimo. In questo quadro idilliaco, un pensiero attraversa proditoriamente la coscienza del ...
Leggi Tutto
Mario CorticelliLibro della natura e del continuoPerugia, Déclic Edizioni, 2024 Al critico militante – continuamente bersagliato da improbabili versificatori arcipersuasi di dover essere annoverati tra [...] tramite la pioggia.se il paesaggio appare sfumato.riportare il teatro allo stato precedente.livellare o erigere colline, creare laghetti e corsi d’acquasono creati sono in crescita.demolire in parte. questo inconvenientenelle vicinanzearticolato fino ...
Leggi Tutto
Rosa CasapulloTestualità e nomenclatura geologica in un carteggio inedito di Giuseppe MercalliAlessandria, Edizioni dell’Orso, 2024 Per la collana “Parole speciali. Lessico e linguaggi specialistici dell’italiano”, [...] Ormea, percorsi la valle della Bormida, dal Tanaro, della Stura di Cuneo ed alcune parti più interessanti delle Langhe e dell’Astigiano, allo scopo di esaminare le modificazioni subite dal movimento sismico nell’attraversare la massa tanto eterogenea ...
Leggi Tutto
Un re, Serse, che appartiene ad una dinastia che si vanta di discendere direttamente da Zeus. Un impero, la Persia, che ha l’ambizione di dominare il “mondo” (almeno tutto quello allora conosciuto). L’umiliazione [...] alla morte tutti i suoi sudditi (vv. 744-750, 759-761). Paura e fuga«Sconvolto, Serse, che in precedenza non era mai stato abituato ad Libro VII, Milano, Arnoldo Mondadori, 2017. L'introduzione allo Speciale “Mare non solo nostro”. Rotte, soglie, ...
Leggi Tutto
Il perfetto ricoverato, all'apice di questa desolante carriera la cui meta sembra, paradossalmente, la distruzione del malato, sarà quello che si presenta completamente ammansito, quello che si lascia [...] i dormitori con i letti già predisposti con le cinghie per la contenzione e i servizi sanitari fetidi. Anche gli spazi esterni, qualche albero e tante panchine, sono organizzati allo stesso modo, per permettere ai pazienti “buoni” di passeggiare ...
Leggi Tutto
L’augurio di buon viaggio (in greco prosphonetikon o propemptikon), tradizionalmente associato al viaggio per mare, costituisce una topica molto diffusa nella letteratura greca e conosce larga fortuna [...] hiera (= ‘sacra’), così erano definite la via per Delfi (cf. Hdt. VI 34,2) e quella che conduceva da Atene a Eleusi (cf. Paus. I 36,3). Molto spesso il 73”, 2017, pp. 443-453. L'introduzione allo Speciale “Mare non solo nostro”. Rotte, soglie, ...
Leggi Tutto
«Questa è l’Italia del futuro: un paese di musichette mentre fuori c’è la morte» – nell’ascoltare il Malati di gioia di Sarafine riecheggia nella mente l’Aprea della terza stagione di Boris: assenza dei [...] e mai personali.Èee ingiocabile (che rende futile e scoraggia la presenza fisica) ee ben e un passeggere, 1834). in un è Le grandi dimissioni e S. Jaffe, pregi e tre e uno stipendio: di cosa ti lamenti?») Fa nulla se relazioni umane, desideri eèEe ...
Leggi Tutto
La parola vera e giusta è immagine di un’anima buona e affidabile(Isocrate, Antidosis, 255) È assurto agli onori delle cronache veneziane il caso delle tre studentesse del liceo classico “Foscarini”: le [...] grammaticale che, al pari del modo, della persona o della diatesi, permette al parlante (eallo scrivente) di capire e soprattutto di farsi capire, che è lo scopo imprescindibile di ogni lingua. In italiano, come nelle lingue romanze in generale ...
Leggi Tutto
Il fatto che molti giochi siano una metafora della guerra è evidente: dagli scacchi (per Giangiuseppe Pili «sono il primo wargame della storia») alle competizioni sportive, fino ai videogame. Ebbene, il [...] di imparare; l'altra considera la scuola un luogo in cui il gioco non ha spazio perché è contrapposto allo studio. Scrive Brusa:Ai nostri giorni, sui media e nei discorsi quotidiani ci si lamenta del fatto che nelle scuole non si soffra più come una ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...
Amminoacido, acido α-ammino-δ-guanidinvalerianico,
La forma naturale appartiene alla serie stereochimica L, destrogira. L’a. è presente nelle proteine e allo stato libero in molti tessuti animali e dell’uomo; per l’uomo non è un amminoacido...
Il concetto di confine
La Terra disabitata, priva di uomini e di storia, ci apparirebbe come una superficie indistinta. Certo, presenterebbe corsi di fiumi e crinali di montagne e rive di mari, ossia la molteplice e varia 'natura', ma non tracce...