I reietti dell'altro quartiere. Alienazione contro convivialità: a proposito di Libellule nella rete di Loretta B. AngioriRei è una microinfluencer: pubblica contenuti per una piattaforma e conduce [...] : o sei dentro o sei fuori, dove “fuori” significa rovina sociale e impossibilità di accedere a servizi di cui avremmo il diritto (pensiamo allo SPID) e “dentro” non c'è uno spazio costruito politicamente per il bene collettivo, ma la ragnatela di ...
Leggi Tutto
Per Cesare Pavese, nato e cresciuto nelle Langhe, tra colline e vigneti, il mare non costituisce un’immagine-simbolo scaturita dalle esperienze dell’infanzia, come lo sono invece il prato, la casa, la [...] brevi periodi, in località balneari famose e molto frequentate. Negli ultimi anni scrive allo stesso Lajolo, che lo accusa lettera ai due coniugi del 22 agosto 1948, in Lettere II 278) e ritorna nel 1949 (cfr. la lettera del 19 luglio 1949 in Lettere ...
Leggi Tutto
Guglielmo Inglese, Silvia LuraghiLe categorie grammaticaliRoma, Carocci, 2023 Manca in Italia una trattazione unificata delle categorie grammaticali di nomi e verbi, le due parti del discorso fondamentali [...] dell’Università di Torino Guglielmo Inglese (del quale ricordiamo almeno Tipologia e sociolinguistica: verso un approccio integrato allo studio della variazione) e l’ordinaria di Linguistica all’Università di Pavia Silvia Luraghi (Introduzione ...
Leggi Tutto
Marco GrimaldiDante in dodici paroleRoma, Fila 37, 2023 Non si può pensare, oggi, di mettere seriamente in discussione la presenza di Dante nei curricoli scolastici: la proposta suonerebbe polemica, non [...] la fama dantesca), sebbene rinviino a concetti il cui significato è cambiato radicalmente negli ultimi sette secoli. Un’ovvietà? Fino a un certo punto: basta pensare allo sforzo, nella divulgazione e a scuola, di attualizzare ad ogni costo l’opera di ...
Leggi Tutto
Gianluca PeciolaLa linea del silenzioMilano, Solferino, 2024 C’è, nell’ultimo romanzo di Gianluca Peciola, La linea del silenzio (Solferino, 2024), una frase che riassume il senso di una vicenda non ancora [...] in sé, in miniatura, ciò che agita la società dell’epoca, dalla militanza comunista allo scontro generazionale declinato in chiave personale e politica.Non è un caso che l’autore scelga di accostarsi a quella stagione adottando lo schema familiare ...
Leggi Tutto
L’impressione è che i cognomi attribuiti ai trovatelli mostrino in ogni caso come una porzione notevole degli italiani discenda da bambini abbandonati; il che consente di spiegare con la “invenzione a [...] latineggianti, sproporzionata rispetto a quella di De Petris, De Paolis e simili (il che rende improbabile che derivino da Angelo e Santo usati come nomi). Ma, allo stato dei fatti, e pertanto in mancanza di documentazione che vada oltre le ricerche ...
Leggi Tutto
Il pensiero corre subito alla traduzione italiana di Working Girl (1988), Una donna in carriera, la celebre commedia di Mike Nichols con Melanie Griffith divenuta, per tramite dell’antonomasia, locuzione [...] a ritirarsi per la sindrome da stress post-traumatico dovuta allo stupro e all’indifferenza dell’ambiente universitario). Il latinismo integrale e tecnicismo accademico è tradotto e banalizzato: «con il massimo dei voti».Merita un approfondimento la ...
Leggi Tutto
«Ultracorpi. Il fantastico nelle Arti dello Spettacolo»Verona, Dipartimento di Culture e Civiltà dell’Università degli Studi, 2023 Nel mese di dicembre 2023 è stato pubblicato il primo numero di «Ultracorpi. [...] di direzione, una redazione, coordinata da Monica Cristini (Università di Verona), e un Comitato scientifico – non si limita allo svolgimento delle attività editoriali. Vengono infatti altresì organizzate iniziative culturali complementari alla ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...
Amminoacido, acido α-ammino-δ-guanidinvalerianico,
La forma naturale appartiene alla serie stereochimica L, destrogira. L’a. è presente nelle proteine e allo stato libero in molti tessuti animali e dell’uomo; per l’uomo non è un amminoacido...
Il concetto di confine
La Terra disabitata, priva di uomini e di storia, ci apparirebbe come una superficie indistinta. Certo, presenterebbe corsi di fiumi e crinali di montagne e rive di mari, ossia la molteplice e varia 'natura', ma non tracce...