Elisa Biagini, di origini fiorentine, esordisce negli anni ’90 del Novecento (Questi nodi, Gazebo, 1993) e dunque rientra nell’ultimo gruppo di autori e autrici per cui è già possibile un inquadramento [...] . Come viene definita, la “parola-ramo” crea collegamenti nel duplice senso di unire e di ramificarsi in nuove direzioni rigenerandosi. Allo stesso tempo, anche il corpo qui assume la medesima funzione della lingua, facendosi una propaggine ...
Leggi Tutto
In alcuni passi di Difficulty in Poetry (Castiglione 2019) la difficoltà in poesia viene descritta come lack of, ‘assenza di’: coesione/coerenza, narratività o soggettività.Osservando Dentro le finestre, [...] , lo so perché l’ho vista camminare dentro le finestre, si è spogliata, si è messa davanti allo specchio, si è guardata per qualche secondo, si è chiusa nella cabina di plastica.A parlare è una voce generica ma coerente, la storia che leggiamo ...
Leggi Tutto
Edoardo Sanguineti alla Comune di Berlino. Il mezzo violento della poesia, dalla guerra fredda agli anni duemilaErminio RissoEdoardo Sanguineti alla Comune di Berlino. Il mezzo violento della poesia, dalla [...] ventri all’elvispelvis») la vittoria del capitalismo. La rivoluzione del rock è stata normalizzata e la cultura underground è diventata un antagonismo da supermarket. Allo stesso modo, in Cose (1996-2001) Sanguineti descriverà l’edizione 1996 ...
Leggi Tutto
Che ci fa un copywriter in libreria? Quello che ci fa chiunque? Anche, ma non solo. Un copywriter, in libreria, sogna. Vorrebbe pubblicare. Un saggio, un romanzo. Proprio lui che è ossessionato dalla scrittura [...] che gli attrezzi del mestiere sono gli stessi. Servirci delle parole ci qualifica come appartenenti al genere umano, e null’altro. Il punto di contatto, se c’è, eallo stesso tempo anche la misura della distanza che intercorre tra l’una pratica ...
Leggi Tutto
Francesco MercadanteLe parole dell’economia. Viaggio etimologico nel lessico economicoMilano, Il Sole 24 Ore, 2022 «Le parole dell’economia, molto di frequente, fanno anche paura. Anche? Sì, anche, cioè [...] medesimo alveo semantico, da qui la praticità eallo stesso tempo la profondità della trattazione. una separazione, un taglio». Da qui l’idea di separare, tagliare e quindi di essere indotti alla rinuncia (21).Prendiamo il termine costo: se ...
Leggi Tutto
Brunetto Latini, scrive Giovanni Villani nella sua Cronica, fu un valente cittadino, un grande filosofo e un maestro di retorica che seppe digrossare, cioè rendere meno rozzi, ‘istruire’, i fiorentini [...] s’etterna». Dante salva molti individui che le leggi di Dio e degli uomini avrebbero condannato (da Manfredi di Svevia a Catone). Ma l’aspetto di un sogno, ma che un sogno non è. Allo stesso modo, il viaggio di «Burnetto Latino», come l’autore ...
Leggi Tutto
I prossimi interventi di cui questo articolo costituisce l’introduzione saranno dedicati ai deonimici che provengono da altre lingue e sono quindi in italiano classificabili come “prestiti”. Anche solo [...] (su cui ci riserviamo di tornare) è quella di madeleine (adattato in maddalena). Ci limiteremo qui a porre qualche interrogativo, anche per mostrare quanto infido, ma allo stesso tempo incredibilmente interessante, sia il campo della deonomastica ...
Leggi Tutto
Città sotto l’Impero austroungarico rivendicate dall’Italia, luoghi di battaglia e di massacri, centri conquistati nel corso della campagne italiane d’Africa. Tanti conoscono o hanno avuto nonni, genitori [...] per la presenza di una stazione della linea metropolitana.Melba viene ricondotto allo pseudonimo della cantante lirica Nellie Melba (Helen Porter Armstrong) e l’etimologia è una contrazione di Melbourne, città natale dell’artista, alla quale fu ...
Leggi Tutto
«Puniamo una bambina, trasalendo di raccapriccio, se dice parolacce, se le dice un maschio ci viene da ridere», scriveva Elena Gianini Belotti negli anni Settanta del Novecento. Tra le tante e variopinte [...] imparare a scempiare le doppie di troppo, chiudere le ee sonorizzare le s, e che, insomma, hanno lavorato (talvolta prendendo proprio Oxford. Fra gli esercizi di ginnastica fonetica da fare allo specchio che un insegnante ci prescriveva, tra una ...
Leggi Tutto
Cosa c’entra Dante Alighieri, il padre della nostra lingua vissuto tra 1265 e 1321, con la persecuzione e lo sterminio dei 6 milioni di ebrei perpetrato da nazisti e fascisti nel XX secolo? C’entra, a [...] allo stesso partito politico. E il Sommo Poeta lo farebbe per ospitare lì i creatori, i carnefici e i complici nazisti e lo stesso, che ha imparato un po’ di ebraico da ragazzo e poi l’ha dimenticato”». Però, appunto, occorre essere in buona fede ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...
Amminoacido, acido α-ammino-δ-guanidinvalerianico,
La forma naturale appartiene alla serie stereochimica L, destrogira. L’a. è presente nelle proteine e allo stato libero in molti tessuti animali e dell’uomo; per l’uomo non è un amminoacido...
Il concetto di confine
La Terra disabitata, priva di uomini e di storia, ci apparirebbe come una superficie indistinta. Certo, presenterebbe corsi di fiumi e crinali di montagne e rive di mari, ossia la molteplice e varia 'natura', ma non tracce...