Il 3 giugno 2024 ricorrono i cento anni dalla morte di Franz Kafka, scrittore che, ancora oggi, risulta fonte inesauribile di ispirazione in ambito letterario, artistico, teatrale, musicale e cinematografico. [...] gli stili. Nella scrittura vocale emerge una differenza: Carpi ha utilizzato una vocalità affine allo Sprechgesang, più declamato che parlato, mentre Solbiati si è orientato verso una linea vocale più cantabile. Quell’ultimo buio (scena lirica per 5 ...
Leggi Tutto
L’italiano in America LatinaL'emigrazione italiana è un fenomeno di lunghissima durata, molto sfaccettato nel tempo, costitutivo della nostra identità nazionale, noto e studiato molto per alcuni aspetti [...] assicurano la realtà linguistica del gergo. Da queste varietà alcune voci sono poi passate al vocabolario dell’area bonaerense e anche allo spagnolo del resto dell’Argentina. Tra i deonimici italiani «generales» (cioè diversi da dialettismi ...
Leggi Tutto
Aramengo ovvero dei modi di direIl comune astigiano Aramengo trae il toponimo da un antico nome germanico. Ma ciò che qui interessa è quel modo di dire «andare a ramengo» o «vai a ramengo» o «aggirarsi [...] Molti si vantarono d’aver partecipato allo scontro di Cerignola, più di quanti furono realmente presenti. Per questo il nome Cerignola è entrato nell’immaginario popolare degli spagnoli da cinque secoli e vi è rimasto vivissimo. Baresi o del toponimo ...
Leggi Tutto
Per un punto Martin prese le corna. Cenni ai riflessi di Martino nel vocabolario italiano di ieri e di oggi IntroduzioneNei secoli del Medioevo e della prima età moderna, i principali santi [...] […] collegata ad usi popolari in quasi tutta l’Italia è la protezione dei mariti ingannati e, qua e là, dei ladri. Come il santo abbia assunto queste protezioni è difficilissimo dire». Nella n. 8 allo stesso passaggio si precisa che l’uso ha lasciato ...
Leggi Tutto
La prego di farmi scendere da cavalloTocca a Filomena iniziare la sesta giornata del Decameron dedicata ai leggiadri motti. Narra di un gruppo di dame e cavalieri che, dopo aver pranzato a casa di madonna [...] 1 6) –, dopo pranzo, in una situazione di diporto. È vero che le donne e i cavalieri della novella si spostano, mentre la brigata narra seduta credibile cosicché ne derivi il piacere dell’ascolto.Allo stesso modo, nella settima novella della prima ...
Leggi Tutto
Fatti più in là… e poi sieditiLa prima volta che ho incontrato la parola bias è stata durante la lettura del saggio di Fabio Deotto L’altro mondo. La vita in un pianeta che cambia (Bompiani, 2021). «Di [...] realtà ci stiamo solo guardando allo specchio, diventando sempre più abili a “dribblare” idee e credenze opposte alle nostre. Il già la mia scelta lessicale) suonano proprio come negative. «E se invece ci fermassimo un attimo a considerare i bias come ...
Leggi Tutto
In questa rubrica non si può proprio evitare di parlare di una parola riportata recentemente in auge dalla Presidente del Consiglio Giorgia Meloni: amichettismo.La cronaca è semplice: intervistata per [...] che amichettismo fa venire in mente «per associazione, nepotismo e familismo, costruiti allo stesso modo». Apertamente polemico Tomaso Montanari, a Otto e mezzo, nella stessa serata in cui è stata trasmessa l’intervista a Giorgia Meloni: «La cosa ...
Leggi Tutto
Ci sono parole che, entrate quasi fuggevolmente nella lingua politica, si depositano al fondo del repertorio lessicale della neopolitica, ma poi a volte riemergono.Una di queste è europirla, vecchia parola [...] citazione, la dichiarazione di Salvini risale al dicembre 2013 ed è apparsa per la prima volta nella «Padania» pochi giorni dopo 2014: «A Berlino abbiamo assistito allo show di un euro-pirla. Renzi, amico della Germania e nemico dell'Italia. Solo un ...
Leggi Tutto
Adrián N. BraviAdelaidaRoma, Nutrimenti, 2024 C’è il volto di una giovane donna sulla copertina di Adelaida (Nutrimenti, 2024, pp. 142), gli occhi smarriti e penetranti, leggermente scostati dall’obiettivo [...] , dedicato ai figli di Adelaida.Iniziò parlando in un italiano fluido per passare, poco dopo, senza accorgersene, allo spagnolo, la lingua dei suoi sentimenti e dei suoi dolori. Riesco a vederla, con il suo sguardo smarrito, l’andatura claudicante ...
Leggi Tutto
AA. VV.Gaddaa cura di Paola ItaliaRoma, Carocci, 2024 «Esercizio di interpretazione collettiva del tutto Gadda»: così definisce questo corposo volume della collana “Studi superiori”, diretta da Emilio [...] non esisterebbe. […] Fin dalle prime esperienze l’autore avverte che allo scopo di rendere efficacemente l’«infinita complessità» che «sent[e] sussistere nella realtà» è necessario dotarsi di uno strumento raffinato, non accontentandosi della lingua ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...
Amminoacido, acido α-ammino-δ-guanidinvalerianico,
La forma naturale appartiene alla serie stereochimica L, destrogira. L’a. è presente nelle proteine e allo stato libero in molti tessuti animali e dell’uomo; per l’uomo non è un amminoacido...
Il concetto di confine
La Terra disabitata, priva di uomini e di storia, ci apparirebbe come una superficie indistinta. Certo, presenterebbe corsi di fiumi e crinali di montagne e rive di mari, ossia la molteplice e varia 'natura', ma non tracce...