Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] Non condivido l’atteggiamento rinunciatario di Nanni Loy. A lui e a coloro che come lui si abbandonano allo scoraggiamento e alla sfiducia, mi permetto di ricordare che nel corso dei secoli non si è mai dato il caso di un potere senza il tallone d ...
Leggi Tutto
L’avvento di Internet negli ultimi vent’anni ha indubbiamente trasformato la comunicazione e l’interazione sociale. Tra le diverse manifestazioni della rivoluzione digitale, i social media emergono come [...] come una sfida indubbiamente complessa. Per affrontarla con successo, garantendo la libertà di parola e contrastando allo stesso tempo i contenuti inappropriati, è necessario che le piattaforme di social media diano priorità alla trasparenza. Infine ...
Leggi Tutto
Valerio AiolliA Firenze con Vasco Pratolini. Baci, spari e altre forme d’amoreRoma, Giulio Perrone Editore, 2023 Il romanziere fiorentino Valerio Aiolli (del quale si ricordino almeno Io e mio fratello, [...] un modo per ripercorrere il filo sottile che lega eventi personali e mutamenti collettivi». Non un libro per voce sola, dunque, ma un dialogo tra passato e presente a ridar vita «allo spirito verace di un luogo che, seppur segnato dal tempo, conserva ...
Leggi Tutto
“Non basta essere bravi. Bisogna essere don Rodrigo!”. Social, blog, testate online: Manzoni e il grande pubblico del webTeresa Agovino“Non basta essere bravi. Bisogna essere don Rodrigo!”. Social, blog, [...] le identità culturali in un mondo in continua evoluzione. Bibliografia e sitografiaAgovino T. (2021), Manzoni allo stadio, «Insula Europea», 26 ottobre 2021.Baldi G. (2004), L’eden e la storia. Lettura dei Promessi sposi, Mursia, Milano.Barbera D ...
Leggi Tutto
Leggere ad alta voce rappresenta per i genitori un prezioso ed efficace strumento, utile a contribuire allo sviluppo dell’alfabetizzazione dei propri figli ed a migliorarne la qualità della vita e le competenze [...] psicosociali. Difatti le parole sono l ...
Leggi Tutto
Lo storico d’arte bolognese Francesco Arcangeli, detto Momi (Bologna, 1915-1974), allievo di Roberto Longhi con cui si laurea nel 1937, ha messo a punto uno stile critico allo stesso tempo rigoroso e “anarchico” [...] tra i due stili: «la prosa di Arcangeli era più provinciale, ma al tempo stesso più trepida e nuda, più incline allo scavo e all'erosione con un interno movimento drammatico che lo allontanava necessariamente dal grande gioco verbale di Longhi anche ...
Leggi Tutto
All’indomani della tragica scomparsa di Luca Serianni, l’affetto, la stima, la gratitudine e l’ammirazione di centinaia di amici, colleghi, docenti, studenti si è condensata in numerose iniziative di tributo [...] del Consiglio Scientifico, sempre all’insegna della mitezza e della modestia eallo stesso tempo dell’autorevolezza e della fermezza, altissime, inversamente proporzionali al tono di voce invece pacato e basso. Serianni fu un alleato prezioso del ...
Leggi Tutto
In Grecia, confidenzialmente, la chiamano Maria; in Italia, invece, la Callas. È stata definita la Divina, la Diva, la Tigre, la Pasionaria del canto, la Guernica della vocalità. Certamente un mito. Le [...] necessitavano di requisiti tecnici differenziati. Una serie di figure femminili che si innalzano allo status di personaggi straordinari, annientati dalla fatalità che le schiaccia e le confina, quasi sempre, in una tragica fine. Maria ha portato in ...
Leggi Tutto
Alfredo StussiUn’amicizia interdisciplinare. Ricordi di Gino«Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Classe di Lettere e Filosofia», serie 5, 2022 Negli ultimi due fascicoli degli «Annali della [...] fu chi, contando su questa defezione, organizzò una vera e propria imboscata nella quale non poteva non cadere una allo studio delle testimonianze scritte del medioevo italiano, Torino, Einaudi, 1992.Id., Le scritture ultime: ideologia della morte e ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...
Amminoacido, acido α-ammino-δ-guanidinvalerianico,
La forma naturale appartiene alla serie stereochimica L, destrogira. L’a. è presente nelle proteine e allo stato libero in molti tessuti animali e dell’uomo; per l’uomo non è un amminoacido...
Il concetto di confine
La Terra disabitata, priva di uomini e di storia, ci apparirebbe come una superficie indistinta. Certo, presenterebbe corsi di fiumi e crinali di montagne e rive di mari, ossia la molteplice e varia 'natura', ma non tracce...