Massimo PalermoTanto per cambiare. La coazione a variare nella storia dell’italianoBologna, il Mulino, 2025 Giorgio Petrocchi, nel presentare alcune tipologie di errori poligenetici all’interno della tradizione [...] imperiale, quando l’oralità perde terreno «a favore di un’ars rhetorica sempre più dedicata all’addestramento alla scrittura, allo scolaro e al poeta più che all’orator» (p. 29); commentando un passo del terzo libro della Retorica di Aristotele in ...
Leggi Tutto
Quando nella fiaba c’è un sonno significativo dal punto di vista simbolico non si tratta mai di un sonno solitario. C’è sempre qualcuno che guarda qualcun altro dormire e, sempre, questo sguardo ha un’intenzione, [...] acciarino che aveva preparato e, accesa l’esca, diede fuoco allo zolfanello e, accesa la candela, sollevò la coperta e vide l’ebano destino:Ora sappi che questo principe che ti ho nominato è una bellissima creatura chiamata Taddeo, che a causa della ...
Leggi Tutto
Aquino e Palestrina o dei paesi di provenienzaI toponimi, oltre a essere divenuti cognomi, sono strettamente associati a personaggi celebri in tutto il mondo perché associati indelebilmente al nome di [...] tuttora una Villa Savorgnan di Brazzà). Fu uno dei pochi colonizzatori di idee aperte, contrario allo schiavismo, allo sfruttamento coloniale e alla violenza. Per questo visse forti contrasti col governo francese, lasciò la Francia per l’Algeria ...
Leggi Tutto
Possono esistere notizie false create per smascherare le fake news vere? Se ci fossero, quelle bugie, usate come antidoto, potrebbero essere definite “falsità divulgate a fin di bene”. Comunque, la risposta [...] titolistica pare ormai averle assegnato il ruolo principale della portata della notizia, premiando allo stesso tempo meccanismi discorsivi ellittici e condensativi in grado di suscitare la giusta suspense nel lettore, anestetizzato da un’incessante ...
Leggi Tutto
Siamo abituatissimi a digitare sulle tastiere di computer e smartphone. Non siamo più abituati a scrivere a mano: tanti non ci riescono più o quasi. Cosa stiamo perdendo? Per capirlo, può aiutarci questa [...] caratteri viene mantenuto omogeneo grazie all’uso di un’apposita gabbia grafica. Si scrive in corsivo in modo leggibile e in base allo stile individuale; su ogni numero solo le parti comuni (indici, sommari, eccetera) sono scritte da un’unica mano ...
Leggi Tutto
Tra un anno si festeggerà il centenario della nascita di Lino Aldani (1926-2009), ovvero uno dei più importanti autori italiani di fantascienza, tra i più tradotti all’estero, che ha attraversato il Novecento [...] sempre maggiore attenzione a rendere la tensione delle situazioni e i dubbi dei personaggi attraverso soluzioni sintattiche e retoriche ricorrenti. La sua scrittura è riconducibile allo stile semplice, a un italiano sostanzialmente standard che però ...
Leggi Tutto
«Come erano tranquilli e beati gli altri, tutti gli altri! […] Come erano bravi a godersi la vita!»: in questa frase del romanzo L’airone si riassume tutto il senso di desolata esclusione che attraversa [...] per rileggere l’opera di Giorgio Bassani in tutta la sua vibrante verità. L’introduzione allo Speciale Piccolo lemmario del secondo Novecento curato e scritto da Isabella Donfrancesco Immagine: La casa dove visse Giorgio Bassani, in via Cisterna del ...
Leggi Tutto
Nel 1974, introducendo il Cunto de li cunti per l’edizione Laterza tradotta da Benedetto Croce, Italo Calvino intitola il suo pezzo La mappa delle metafore e affronta, nel corso dell’analisi, le figure [...] Mappa delle metafore, non abbia voluto occuparsi della più ampia e sontuosa mappa, che pure gli era chiara e che rende il cunto-cornice un catalogo di quanto la raccolta contiene e, allo stesso tempo, pur nell’assoluta osservanza della rimozione del ...
Leggi Tutto
Francesco TarquiniBlu di metileneRoma, Edizioni Il Labirinto (Collana “Arsenale”), 2024 «Non c’è parola che in forza del desiderio». Questa affermazione della mistica islamica Rab’ia enuclea il fondamentale [...] andare il mio io a quel desiderio di annullarsi, di perdersi, di arrendersi a un’estatica passività, che così spesso sento in me infiltrarsi. Voler essere tutto eallo stesso tempo nulla, sasso, conchiglia, gabbiano, tronco levigato dalle maree. ...
Leggi Tutto
Il volume Fratelli di chat. Storia segreta del partito di Giorgia Meloni di Giacomo Salvini, da poco pubblicato da PaperFIRST, è prezioso per chi si occupa di lessico politico, perché alza un velo sul [...] Fratelli d’Italia era all’opposizione) aveva scritto di Salvini che «il ministro bimbominkia colpisce ancora» (il riferimento èallo scontro diplomatico con il Libano che Salvini ha rischiato di innescare durante un viaggio in Israele).Dai vocabolari ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...
Amminoacido, acido α-ammino-δ-guanidinvalerianico,
La forma naturale appartiene alla serie stereochimica L, destrogira. L’a. è presente nelle proteine e allo stato libero in molti tessuti animali e dell’uomo; per l’uomo non è un amminoacido...
Il concetto di confine
La Terra disabitata, priva di uomini e di storia, ci apparirebbe come una superficie indistinta. Certo, presenterebbe corsi di fiumi e crinali di montagne e rive di mari, ossia la molteplice e varia 'natura', ma non tracce...