«È enorme la vita. Ti ci perdi dappertutto».Questa l’epigrafe di Louis-Ferdinand Céline posta in testa a Parthenope, decimo film del regista premio Oscar Paolo Sorrentino, dedicato alla “città nuova”, [...] . Il caos da cogliereIl cinema di Sorrentino più che mai con Parthenope ostenta e omette allo stesso tempo. Organizza un proprio caos che per lo spettatore non è da comprendere, ma da cogliere. Osa.Osa non innovare quanto semmai elevare, cinema ...
Leggi Tutto
Donne sotto il Vesuvio.Giovan Battista Basile nacque nell’ultimo quarto del XVI secolo, ed è dunque contemporaneo di Shakespeare e Cervantes. Il quadro culturale inquieto e vivace in cui sboccia il suo [...] un poco più tardi, a Madame de Villeneuve, autrice de La bella e la bestia, solo per citarne alcune.A lui si deve la raccolta che cedendo non tanto allo sconsiderato consiglio della moglie morente ma a un irrefrenabile e innaturale impulso. Su ...
Leggi Tutto
Giuseppe AntonelliIl mago delle paroleTorino, Einaudi, 2025 Uscire dall’infanziaCome si insegna l’italiano oggi? Si può rendere la grammatica un’avventura? Giuseppe Antonelli, ne Il mago delle parole, [...] 1904, parlava del suo libro come di «un grande eccitamento allo studio della nostra lingua», una raccolta di bozzetti, scene e dialoghi pensati per invogliare i lettori a scrivere e parlare bene. Un secolo fa, come oggi, la lingua italiana appariva ...
Leggi Tutto
Lungo la china degli anni, il poeta Marco Vitale si fa archeologo di rovine sommerse, interroga incessantemente la terribilità del «silenzio» e del «tempo del distacco». Il silenzio, anche in questa ultima [...] evocativa, a un grande critico d’arte, un critico scrittore nella migliore accezione novecentesca, Luigi Lambertini. E Lambertini la deve allo stesso Morandi che gli raccontò come la strada bianca che saliva al suo paese di villeggiatura – Grizzana ...
Leggi Tutto
L’attenzione dei musicisti per Dante, riemergendo con vigore nel corso dell’Ottocento, incrementa la produzione strumentale e di liriche per canto e pianoforte: Dante Alighieri in musica non vuole dire [...] , musiche, epistolario, Bergamo, Istituto Italiano d’Arti grafiche,1948. L’introduzione allo Speciale Dantedì 2025 Immagine: Documentazione del melodramma "Otello" con scenografie e costumi di Luciano De Vita Crediti immagine: Paolo Monti, CC BY-SA ...
Leggi Tutto
Comunità di Sant’EgidioFacciamo pace?! La voce dei bambini sulla guerraA cura di Stella CervogniPremessa di Edith BruckBrescia, Scholé, 2024 «Il re è nudo!», gridava un bambino al passaggio del sovrano [...] sia quel sentimento! Ma so che non tutti siamo fatti allo stesso modo, non tutti siamo in grado, proprio perché diversi, di sviluppare e di alimentare il bene che abbiamo dentro di noi. E ho paura che la guerra non porterà sempre un atteggiamento ...
Leggi Tutto
Il 16 luglio 1934, il Podestà del comune di Melma invia la deliberazione con cui chiede al Governo del Re che «la denominazione del Comune di Melma venga cambiata con quella di Silea». Interessante la [...] , non trova nessun altro motivo in ragioni storiche, geografiche, politiche; che tale nome è divenuto antipatico agli abitanti perché si presta anche allo scherno; Ricordato a tale proposito che anche in occasione di un recente clamoroso processo ...
Leggi Tutto
Una ventola che apre il mondoAlla conferenza sul conferimento dell’Orso d’oro alla carriera a Tilda Swinton, l’attrice britannica ha provato a spiegare che cosa distingua la Berlinale da altre kermesse [...] un canto in lingua provenzale. Ne avreste voluto includere altri/e?Assolutamente sì. Ma per questioni narrative e produttive abbiamo dovuto selezionare. Allo spettatore consegnate persone prevalentemente dialettofone. Che rapporto avevano con l ...
Leggi Tutto
Fabio Bartolo Rizzo, in arte e per tutto lo Stivale Marracash, è il rapper che ha trasfigurato in versi i tumulti del quartiere Barona di Milano: la periferia della sua formazione umana e intellettuale. [...] album»*.Marracash concepisce il rap come transfert: talvolta si rivolge all’ascoltatore come il paziente allo psicanalista; nella maggior parte delle occasioni è lui che dirige i giochi, interpretando il flusso verbale dell’altro. In Cliffhanger cita ...
Leggi Tutto
Genesi e significato di alcune famiglie semantiche Una nuova rubrica che nasce in seno al magazine Lingua Italiana e si sviluppa per anomalie potrebbe dare luogo a una vera e propria controversia. È doveroso, [...] ’oro (1890) di James George Frazer, il quale descrive una vera e propria pantomima delle mogli dei guerrieri di lingua tshi della Costa d’Oro o concettuali, et similia fanno parte del linguaggio allo stesso modo in cui ne fanno parte le presunte ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...
Amminoacido, acido α-ammino-δ-guanidinvalerianico,
La forma naturale appartiene alla serie stereochimica L, destrogira. L’a. è presente nelle proteine e allo stato libero in molti tessuti animali e dell’uomo; per l’uomo non è un amminoacido...
Il concetto di confine
La Terra disabitata, priva di uomini e di storia, ci apparirebbe come una superficie indistinta. Certo, presenterebbe corsi di fiumi e crinali di montagne e rive di mari, ossia la molteplice e varia 'natura', ma non tracce...