Come spesso dichiarava, Andrea Camilleri aveva un difficile rapporto con Dio e non era credente. Pur riconoscendo che un po’ di fede gli avrebbe fatto avere meno paura, specialmente da vecchio, ammetteva [...] S. S. (ed.), Gran teatro Camilleri, Palermo, Sellerio, 2015.Virgili, R., Il corpo e la parola. L’umano come processo nella Bibbia, Magnano (BI), Qiqajon, 2020. L’introduzione allo Speciale Mappe del pianeta Camilleri, tra lingua, stile, arti, cultura ...
Leggi Tutto
Marta PerrottaPodcast Donne di parolaRai Radio 2 e Raiplay Sound Sono infinite le voci della radio. In questo podcast di Marta Perrotta (Rai Radio Due e Raiplay Sound - direzione artistica Andrea Borgnino, [...] come voi ben sapete, una regola politica per cui si doveva dire sempre e tutti quello che doveva essere detto. Ma anche al di là del hanno contribuito allo sviluppo della radio in Italia; e poi perché di queste donne non si parla mai e le loro ...
Leggi Tutto
«Si erano incontrati la prima volta, fugacemente, nel 1939, in casa di Giansiro Ferrata. Ma è nel ’45, dopo un nuovo incontro in casa di Luciano Anceschi, che tra di loro nasce un’amicizia, da allora tenuta [...] figura che si vuole mettere in luce. L’arte, in questi casi, è di non dire una parola di più o di meno: l’autore deve Crediti: Touring Club Italiano [Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale], via it.m.wikipedia ...
Leggi Tutto
Francesco PalaL'ultimo viaggio di LeninVicenza, Neri Pozza, 2024 Vincitore dell'ultima edizione del premio Neri Pozza e uscito nel 2024, L'ultimo viaggio di Lenin rivisita la storia russa del Novecento, [...] disperato, che proprio nel “verbaleggiante” ha una sua cifra peculiare.Questa considerazione [legata allo Zibaldone di Leopardi, ndr] lo aveva rinfrancato molto e lo aveva aiutato nelle ultime due settimane passate nel manicomio criminale, che aveva ...
Leggi Tutto
Ed ora che avrei mille cose da fare io sento i miei sogni svanire ma non so più pensare a nient’altro che a te(Mi sono innamorato di te, Luigi Tenco,1964) Mi sono innamorato di te è una canzone emblematica, [...] , ma un bel giorno cambierà». Cambiamento era un’altra parola chiave dei suoi testi, come forza che si oppone allo spreco di una vita sempre uguale a sé stessa e che bene emerge da un’altra canzone, Un giorno dopo l’altro: «Un giorno dopo l’altro il ...
Leggi Tutto
Silvia PareschiFra le righe. Il piacere di tradurreBari-Roma, Laterza, 2024 Capita di restare incantati quando qualcuno innamorato del suo lavoro ne parla o scrive. È il caso di Fra le righe. Il piacere [...] sia forse la lettrice più attenta di un’opera è un fatto ricco di conseguenze; e lo è più di quanto si potrebbe credere: può scovare degli errori sfuggiti allo scrittore e, con la cautela e la diplomazia del caso, segnalarli o discuterne con l ...
Leggi Tutto
Filippo LaportaL’arte del riassunto. Come liberarsi del superfluoRoma, Treccani, 2024 Il libro sembrerebbe promettere l’insegnamento dell’arte del riassunto e come liberarsi del superfluo.Nell’introduzione [...] ’intervento si faceva anche riferimento a un dibattito tra Umberto Eco e Italo Calvino proprio a partire da un Elogio del riassunto di editoriali, testi a dominanza referenziale, utilizzati allo scopo preliminare di verificare la precisione con ...
Leggi Tutto
La comicità è crassa, l’ironia è sottile. La comicità è greve, l’ironia è leggera. Sono valide queste opposizioni categoriali? Non proprio, non sempre. Buster Keaton fu comico, ma niente affatto greve. [...] implicita in ogni atto di linguaggio, verso la verità. Il modello baseNella sua definizione classica, allo stesso tempo precisa e riduttiva, l’ironia è quella forma del parlare che sostiene qualcosa per significare il suo opposto: «che bella giornata ...
Leggi Tutto
Nel 2017 Ryuichi Sakamoto pubblica async, un disco di appena un’ora di ascolto diviso in quattordici tracce. L’ottava, fullmoon, reimpiega un passaggio vocale tratto da The sheltering sky (Il tè nel deserto) [...] in linea con il carattere epifanico del monologo stesso). Questo impatto è simile a quello che si ha con le Poesie dell’inizio chance di salvezza – o, più precisamente, quella di sottrarsi allo stato delle cose. Ancora, si tratta di un aspetto che ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...
Amminoacido, acido α-ammino-δ-guanidinvalerianico,
La forma naturale appartiene alla serie stereochimica L, destrogira. L’a. è presente nelle proteine e allo stato libero in molti tessuti animali e dell’uomo; per l’uomo non è un amminoacido...
Il concetto di confine
La Terra disabitata, priva di uomini e di storia, ci apparirebbe come una superficie indistinta. Certo, presenterebbe corsi di fiumi e crinali di montagne e rive di mari, ossia la molteplice e varia 'natura', ma non tracce...