Verso la tragedia cristiana. A proposito della pubblicazione Materiali per una teoria dell’arte drammatica, a cura di Monica BisiNon è un picciol libro questa edizione del Discorso sulle unità e [...] , mette in prospettive innaturali gli eventi, ingigantisce pensieri e sospetti. La tragedia shakespeariana, invece, si concede più tempo, e consente allo spettatore di vedere crescere il sospetto e le angosce nel personaggio, di osservare come Jago ...
Leggi Tutto
Sono un insegnante di lettere in pensione con la passione dell’enigmistica. Proprio in questo contesto ho avuto una “querelle” con un redattore, in quanto ho inventato un anagramma nel quale la lettera [...] , ma giro a voi il quesito.Mah! Se capovolgiamo la lettera e otteniamo il famoso schwa: Ə. Resta pur sempre una e capovolta. Tant’è che non è raro sentir parlare proprio di e capovolta per riferirsi allo schwa.Il segno che rappresenta ‘abbasso’ resta ...
Leggi Tutto
Credo di aver trovato una parola da aggiungere al dizionario della lingua italiana. Vi chiederete come ho fatto a scoprire questa parola, è molto semplice: io e le mie amiche, frequentiamo il liceo classico, [...] di fianco al sentiero. Essendo scout posso affermare che il bistiffo è quel rametto perfetto per far partire il fuoco quando ancora sta giocoso, sulla lingua italiana, l’allenamento allo smontaggio e rimontaggio dei suoi meccanismi combinatori sono ...
Leggi Tutto
Linguista con un forte interesse per l’applicazione dell’Intelligenza Artificiale Generativa (GenAI) al miglioramento della comunicazione e dell’istruzione. Durante il suo percorso accademico, ha approfondito [...] per piattaforme educative. Ha collaborato con l’Università degli Studi di Padova, contribuendo allo sviluppo di Massive Open Online Courses (MOOCs) e alla sperimentazione di tecnologie innovative a supporto della didattica. La sua ricerca si ...
Leggi Tutto
Benedetta G. Ananìa, nata a Marino di Roma il 12 dicembre 2002, ha frequentato a Roma il Liceo Ginnasio Statale “Cornelio Tacito” con indirizzo linguistico, e ha conseguito il diploma di maturità nel 2021. [...] l’Università LUMSA ha seguito il corso di laurea in Scienze della comunicazione, marketing e digital media e si è laureata nel 2024. Attualmente si dedica allo studio del vino, seguendo un corso di qualificazione professionale per sommelier, nella ...
Leggi Tutto
«Sono io il dizionario impazzito, o è lui che mi sfoglia?»Giorgio Manganelli, La penombra mentale. Interviste e conversazioni 1965-1990 (a cura di Roberto Didier, Editori Riuniti, Roma 2001, p. 227). «Come [...] non soltanto la stessa citazione costituisce un falso, ma che una simile definizione non è attestata in alcun Vocabolario, se non quale specifico riferimento allo scrigno del re macedone. Perché, dunque, ci interessiamo tanto al nartece? Cosa avrebbe ...
Leggi Tutto
Il sostantivo sentimento, deverbale da sentire, nel suo significato più ampio e pieno (‘momento della vita interiore, pertinente al mondo degli affetti e delle emozioni’) è attestato per la prima volta, [...] allo stato attuale delle ricerche, dal GDLI nel Libro de’ vizi e delle virtudi del fiorentino Bono Giamboni, un testo di carattere morale e allegorico databile al 1292, in cui ricorre il seguente passo:E chi so queste Virtudi? – Ed ella [la Filosofia ...
Leggi Tutto
Francesco “Kento” Carlo è un artista, scrittore, rapper e attivista, che porta negli IPM (Istituti Penali per Minorenni) italiani laboratori di scrittura rap.Negli IPM sono ristretti minori e giovani fino [...] invisibili.Chi inizia a lavorare in carcere capisce molto presto che le sbarre funzionano in due sensi: tengono i ragazzi fuori dal mondo e, allo stesso tempo, tengono il mondo al di fuori da quello che succede lì dentro. Con le armi del racconto ...
Leggi Tutto
Nel suo saggio Storia culturale della canzone italiana (Il Saggiatore, 2019), Jacopo Tomatis, musicologo e docente di etnomusicologia dell’Università di Torino, pone degli interrogativi alla portata di [...] . Figura misteriosa, sfiorata dal romanticismo, che fa sussultare la propria carne col sesso e comincia a tracciare le rughe allo specchio. Il suo mistero è avvolto da un sorriso, appena accennato, come la Gioconda di Leonardo: «Monnalisa, Monnalisa ...
Leggi Tutto
Doppio anniversario, per lo scrittore Paolo Volponi, in questo 2024: trent’anni dalla morte (avvenuta il 23 agosto del 1994), e cento anni dalla nascita (che risale, appunto, al 6 febbraio 1924). Nell’immaginario [...] , da parte del suocero, Damiano Possanza, all’assenza del padre, Dorino Possanza, figura scialba e non visibile, allo scontro tra Eros e Civiltà, alla sessualità vissuta nei bordelli, al machismo ostentato della mitologia fallica. Infine, segnalo ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...
Amminoacido, acido α-ammino-δ-guanidinvalerianico,
La forma naturale appartiene alla serie stereochimica L, destrogira. L’a. è presente nelle proteine e allo stato libero in molti tessuti animali e dell’uomo; per l’uomo non è un amminoacido...
Il concetto di confine
La Terra disabitata, priva di uomini e di storia, ci apparirebbe come una superficie indistinta. Certo, presenterebbe corsi di fiumi e crinali di montagne e rive di mari, ossia la molteplice e varia 'natura', ma non tracce...