Michela Murgia era una donna sarda. Entrambe le condizioni sono state decisive per lei non solo in termini esistenziali, ma anche intellettuali e politici. Tuttavia, se il suo impegno nel campo dei diritti [...] percorso di autodeterminazione per l’isola. Allo stesso modo in cui ha sempre appoggiato apertamente tutte le rivendicazioni democratiche e le lotte di liberazione in Europa e altrove, dalla Palestina alla Scozia e alla Catalogna.Lontana da qualsiasi ...
Leggi Tutto
Tra lingue di Menelicche, crumirieghinee: uno sguardo sui deonimici di lingue africaneIl ciclo Figli di un nome proprio. Un viaggio tra i deonimici italiani ha esplorato vari aspetti [...] in Europa, l’Italia intraprese una serie di spedizioni militari allo scopo di trovare il suo “posto al sole”. La lingua è memore delle guerre in Eritrea, Somalia, Libia e, particolarmente, del fallito tentativo di annessione dell’Etiopia, di cui ...
Leggi Tutto
Un re, Serse, che appartiene ad una dinastia che si vanta di discendere direttamente da Zeus. Un impero, la Persia, che ha l’ambizione di dominare il “mondo” (almeno tutto quello allora conosciuto). L’umiliazione [...] alla morte tutti i suoi sudditi (vv. 744-750, 759-761). Paura e fuga«Sconvolto, Serse, che in precedenza non era mai stato abituato ad Libro VII, Milano, Arnoldo Mondadori, 2017. L'introduzione allo Speciale “Mare non solo nostro”. Rotte, soglie, ...
Leggi Tutto
La Nona Sinfonia in re minore op. 125 di Ludwig van Beethoven, nota come Sinfonia Corale, compie quest’anno 200 anni. Dedicata al Re di Prussia, Federico Guglielmo III, venne scritta tra il 1818 e il 1824 [...] nella casa che condivide con i suoi genitori, Mà e Pà.Avvolto in una camicia di forza e costretto a tenere gli occhi aperti mediante i blefarostati, Alex, assistendo passivamente allo scorrere di immagini sul nazismo, avrà forti sensazioni somatiche ...
Leggi Tutto
Sebbene non sia possibile stabilire con certezza l’esatta incidenza dei prestiti stranieri sull’italiano, non c’è dubbio che essi rappresentano una componente rilevante del nostro lessico. Nel vasto lemmario [...] aperta la “Spartachiade” panunionista sovietica. […] Che cosa è la “Spartachiade”? Per quelli che non lo sapessero, la “Spartachiade” è la stessa cosa che “Olimpiade”. […] [Il bolscevismo] pensò allo schiavo greco, che capeggiò la rivoluzione contro ...
Leggi Tutto
PreliminariDell’influenza esercitata dall’inglese nordamericano sull’italiano e sui dialetti d’Italia si è scritto molto, fin dagli inizi del Novecento. Il solco era stato tracciato dal Pascoli col poemetto [...] eterea nel web (l’ho individuato, per esempio, oltre che in alcuni forum dedicati allo slang, anche nel Wiktionary). In attesa di nuove realizzazioni lessicografiche e dell’aggiornamento di quelle esistenti in ambito nordamericano, l’esempio di gino ...
Leggi Tutto
Breve quadro teoricoJohann Wolfgang Goethe lo chiamava “Verjügung”, ‘ringiovanimento’: una nuova traduzione che ridava vita e senso a un testo più o meno antico, attraverso una lingua, un approccio, una [...] di cui da noi si può leggere La traduzione e la lettera o l’albero nella lontananza (Quodlibet, 2003). Lasciamo direttamente la parola allo studioso:Ogni traduzione è manchevole [défaillante; ma anche: lacunosa, incompiuta, inadempiente, fallimentare ...
Leggi Tutto
Il mare e il ritorno del passato: tra ricongiungimento e separazione degli affetti. Riflessioni sulla tragedia euripidea) Alla dimensione del mare, nell’àmbito della tragedia greca, è legata una sfera [...] realismo il suo corpo sballottato sulla riva dalle spirali del mare. È una immagine molto forte, su cui il poeta si sofferma con D., Euripide. Fra tragedia, mito e filosofia, Roma, Carocci, 2019. L'introduzione allo Speciale “Mare non solo nostro”. ...
Leggi Tutto
Incantevoli pericoli del mare: l’episodio omerico delle sirene e la sua ricezione nel retelling mitologico contemporaneoL’odissea dell’eroe tra terra e mareL’odissea di Odisseo, divenuta paradigma [...] di A. Heubeck, traduzione di G. A. Privitera).Zambarbieri, M., L'Odissea com'è: lettura critica, Milano, LED, 2002 (vol. I). L’introduzione allo Speciale “Mare non solo nostro”. Rotte, soglie, sconfinamenti dai classici alla contemporaneità Immagine ...
Leggi Tutto
Mario CorticelliLibro della natura e del continuoPerugia, Déclic Edizioni, 2024 Al critico militante – continuamente bersagliato da improbabili versificatori arcipersuasi di dover essere annoverati tra [...] tramite la pioggia.se il paesaggio appare sfumato.riportare il teatro allo stato precedente.livellare o erigere colline, creare laghetti e corsi d’acquasono creati sono in crescita.demolire in parte. questo inconvenientenelle vicinanzearticolato fino ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...
Amminoacido, acido α-ammino-δ-guanidinvalerianico,
La forma naturale appartiene alla serie stereochimica L, destrogira. L’a. è presente nelle proteine e allo stato libero in molti tessuti animali e dell’uomo; per l’uomo non è un amminoacido...
Il concetto di confine
La Terra disabitata, priva di uomini e di storia, ci apparirebbe come una superficie indistinta. Certo, presenterebbe corsi di fiumi e crinali di montagne e rive di mari, ossia la molteplice e varia 'natura', ma non tracce...