L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] molteplici pratiche funerarie documentate a livello etnografico, così come delle loro cause e specifiche motivazioni, può infatti essere uno stimolo eallo stesso tempo un utile termine di raffronto nell'interpretazione del dato fornito dallo ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] Le sue ambigue valenze simboliche ben si adattano ai contesti funerari: essa èallo stesso tempo, come l'osso, un'immagine di morte e, per la sua associazione con l'acqua e il sesso femminile, un'immagine di vita. Così non ci si deve sorprendere ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] i quali si varca la soglia del 14° secolo.A un periodo di poco successivo eallo stesso influsso arnolfiano, non senza qualche eco della maniera di Nicola e Giovanni Pisano, andrebbe assegnato anche il bassorilievo del convento dei Ss. Apostoli, un ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] al successivo III stile - la denominazione di stile di Vendel (Arwidsson, 1942). Si distinguono vari stili di Vendel (A-E); allo stile di Vendel B si attribuiscono tutte le forme classiche del II stile, con quadrupedi completi, che ne costituiscono ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] , contribuì in maniera decisiva alla conoscenza eallo studio degli oggetti d'arte.
Ma, nonostante questa intensa e multiforme attività di ricerca e di ricostruzione delle vicende e delle caratteristiche dell'esperienza artistica antica, specialmente ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] .000 ca.) di anfore rodie rinvenute nella sola Alessandria. Di fatto le strutture portuali di Rodi provvedevano allo stoccaggio eallo smercio verso l’Occidente del grano egiziano. Questo rapporto sembra rinsaldarsi nella seconda metà del III sec. a ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] , alla continuazione più o meno variata del repertorio aghlabide, con le sue ceramiche invetriate al piombo eallo stagno, alle ceramiche a stampo e alle tecniche più raffinate, come il lustro, che si rifacevano a modelli d'importazione, orientali ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] Settanta del Novecento di gran parte delle principali fornaci della Cina antica, negli anni Ottanta e Novanta si è dato avvio allo studio eallo scavo dei siti manifatturieri: in Mongolia Interna sono stati messi in luce forni datati alle epoche Liao ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] di metaforizzazione della storia della schiavitù attraverso i suoi "oggetti" contemporanei dovrebbero stabilire una comunicazione eallo stesso tempo capovolgere il ricordo della "diaspora", perdita o caduta definitiva di un'origine, attraverso ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] naturale della città; il suo inserimento nella costruzione di un cerimoniale urbano di movimento, eallo stesso tempo la sua esclusione, una necessaria separazione, dalla routine della metropoli.
Nell’ambito delle preesistenze va certamente preso ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...