Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] complesso architettonico, suddiviso, come i palazzi mesopotamici, in una parte pubblica e in una privata, corrispondenti al selamlik eallo ḥarimlik della casa orientale odierna.
È stato affermato che il cortile aperto centrale, attorno a cui si ...
Leggi Tutto
Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] due fenomeni completamente diversi: lo sviluppo di economie di caccia, pesca e raccolta, a seguito delle nuove condizioni ecologiche dell'Olocene, e, allo stesso tempo, l'adattamento di gruppi residui di cacciatori-raccoglitori (caratterizzati ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] , i cui centri di fabbricazione non sempre risultano localizzabili (Cnido, Rodi?). In età tardoantica si assiste alla nascita eallo sviluppo di nuove officine anforarie a Chio, a Samo, a Taso, mentre attive continuano ad essere quelle della valle ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] più oltre in Europa orientale: la karacena polacca si usò fino al sec. 18°).Il resto delle protezioni era affidato soprattutto al casco eallo scudo, per i quali si darà qui solo qualche riferimento generale in relazione agli a. difensivi del tronco ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] di Albano, all’elenco dei porti fornito da G. Lugli eallo scalo rettangolare presso l’area sacra a sud-est del lago si aggiunge quello situato nell’angolo nord. In opera quadrata, lo scalo è costituito da due grandi bracci forniti di tre ormeggi ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] venire impiegati). Tali papiri, con opportuni lavori di restauro, possono essere recuperati alla lettura eallo studio.
La tipica regione di provenienza dei papiri greci è il Fayyūm (v.), dove l'abbassarsi del livello dell'acqua del lago ha lasciato ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] 1933.
(A. Voščinina)
8. Antichità copte. - V. G. Bok, conservatore del reparto medievale e rinascimentale, diede inizio alla raccolta eallo studio dei monumenti culturali e artistici dell'Egitto copto. Il materiale da lui raccolto nel corso di due ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] , Charaxus, era un mercante di vino tra Lemno e l'Egitto), olio d'oliva e argento. Lo sviluppo commerciale di Naukratis è parallelo alle fondazioni più importanti di Mileto nel Mar Nero eallo sviluppo del commercio foceo. Alla fine del secolo gli ...
Leggi Tutto
Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud
Xiaoneng Yang
Maria Luisa Giorgi
Chiara Silvi Antonini
Filippo Salviati
Victor H. Mair
Le dinastie del nord e del sud
di Xiaoneng Yang
L'archeologia delle dinastie [...] 3,5 × 3,7 m) con soffitto a cupola. All'interno, verso il fondo, è stato rinvenuto il letto funebre di pietra (2,28 × 1,03 m; alt. 1, della tomba, per l'evidente ispirazione all'iconografia eallo stile dell'arte sasanide, trasmessi tramite le oasi ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica
Bruno Dagens
Architettura, arti e tecnica
L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] , molto numerose, di loto. Questo termine quindi poteva essere impiegato per designare sia la gola diritta sia la gola rovescia e, allo stesso tempo, lo stesso tipo di gola poteva essere indicato dai nomi particolari di due o tre diverse specie di ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...