Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] superamento del modello di occupazione "a macchie di leopardo" in favore di una più regolare pianificazione urbanistica e, allo stesso tempo, una capillare colonizzazione delle campagne, con la formazione di un articolato sistema insediamentale a ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA
H. Menzel
J. Elgavish
H. Menzei
H. Menzel
J. Elvagish
La l. (λύχνος, lychnus, lucerna) è un utensile nel quale si brucia, per produrre la luce, [...] - essa sviluppa anche motivi tipicamente romani - come i combattimenti dei gladiatori - secondo i gusti contemporanei e, allo stesso tempo, ripete la decorazione della contemporanea ceramica sigillata.
Generalmente, sulle l. più antiche sono figurate ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] motivazioni di ordine strategico, dal momento che il promontorio di Solunto presidia l'accesso orientale al Golfo di Palermo eallo stesso tempo controlla lo sbocco al mare dei potenti villaggi indigeni disposti lungo il corso dell'Eleutero. I ...
Leggi Tutto
Vedi TEBE Ftie dell'anno: 1966 - 1973
TEBE Ftie (Nea Anchialos) (v. vol. vii, pp. 657 ss.)
P. H. Lazaridis
Fiorente cittadina costiera di 3500 abitanti dell'eparchia di Volos, nel nòmos di Magnesia. [...] costituisce un esempio ben conservato di terme paleocristiane, dall'altra perché è collegata, nella Basilica A, al battistero, alla fonte eallo skeuophyiakèion, dove trasportava acqua calda e fredda.
Case: rovine di case sono state scoperte ad una ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà (v. vol. vii, p. 1173)
B. d'Agostino
F) Villanoviano tosco-laziale - G) Villanoviano meridionale - H) Villanoviano settentrionale.
F) [...] Karpe. Inoltre, la presenza delle coppe à chevrons a Veio, a Cuma, a Capua, a Pontecagnano (solo in imitazioni) eallo Scoglio del Tonno (Taranto) in un momento anteriore agli inizî della colonizzazione greca in Occidente, consente di ipotizzare una ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Metallurgia
Marcella Frangipane
Nicolò Marchetti
Metallurgia
Le origini della metallurgia
di Marcella Frangipane
La metallurgia ha, nel Vicino Oriente, origini antichissime, [...] quella che insiste sulla maggior economicità di fondo del ferro rispetto al rame eallo stagno: il ferro è infatti circa mille volte più comune del rame nella crosta terrestre ed è pressoché presente in ogni regione del Vicino Oriente. Nei secoli XII ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il corpo umano nella cultura andina
Constance Classen
Il corpo umano nella cultura andina
Nell'era precolombiana, sulle Ande vivevano gruppi etnici diversi [...] uomini, per esempio, donavano sandali alle loro spose in quanto fabbricare calzature era considerato un lavoro maschile e, allo stesso tempo, questo dono indicava lo status relativamente basso delle donne. Queste, invece, offrivano ai mariti bende ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Orissa
Martin Brandtner
Giovanni Verardi
Orissa
di Martin Brandtner
Situato sulla costa orientale dell'India, l'Orissa, la cui superficie è di 155.707 km2, [...] Gli scavi furono limitati a un saggio in profondità all'interno del forte, a una sezione lungo il lato ovest delle mura eallo scavo della porta urbica che si apre presso il torrione angolare di nord-ovest. L'occupazione del sito fu fatta risalire al ...
Leggi Tutto
Acqua
C. Frugoni
A. Berger
Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] nonché delle tecniche connesse al suo uso eallo sfruttamento del relativo potenziale energetico - il 2 voll., Chicago-London 1984.
TECNICA
di A. Berger
Per tutta l'Antichità e nell'Alto Medioevo fino alla comparsa dei mulini a vento l'a. era l ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Estremo Oriente
Filippo Salviati
La sedentarizzazione e i primi villaggi
In Estremo Oriente i processi che hanno portato alla sedentarizzazione delle comunità [...] le comunità preistoriche della Penisola Coreana verso forme di radicamento sul territorio sempre più articolate e da qui alla nascita eallo sviluppo dei centri urbani sono, dal punto di vista archeologico, ancora scarsamente documentati. Il ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...